CODICE | 102487 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/06 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso propone un approfondimento dei temi inerenti al trasporto marittimo di persone nella sua organizzazione attuale, e tratta i settori nei quali esso è tutt’oggi rilevante: crociere, traghetti, nautica da diporto. Per ciascun settore mira ad analizzare le componenti fondamentali della domanda, della struttura dei mercati, oltre ad aspetti macroeconomici (contributo al PIL e alle esportazioni, occupazione, indotto a monte e a valle) e politico-economici (trattamento fiscale, incentivi).
Il corso approfondisce i principali aspetti della navigazione di passeggeri, nei tre settori in cui è oggi significativa: le crociere, i traghetti e la nautica da diporto. Per ciascun settore si analizzano i fondamenti delle funzioni di domanda e di offerta, la struttura del mercato e il livello di concorrenza. Inoltre si considerano alcuni aspetti macroeconomici come il contributo al PIL e alle esportazioni, l’occupazione, gli effetti indotti, così come le linee di politica economica come la tassazione e gli incentivi. Il corso mira a fornire un’informazione approfondita e un’analisi economica dei tre settori rilevanti dello shipping in campo passeggeri, riferibili in parte al turismo, al tempo libero e allo sport (crociere, nautica), sia ai trasporti (traghetti). Mira anche a fornire il background per i temi relativi a gestione e business intelligence, ricerca e previsioni, linee guida per la normativa e le policies di settore.
Il corso affronta i principali settori nei quali è tuttora presente il trasporto marittimo di persone: il settore delle crociere, quello della nautica da diporto e quello dei traghetti. Per ciascun settore si analizzano le caratteristiche fondamentali dell'offerta e della produzione, l'organizzazione e la struttura del mercato, gli aspetti macroeconomici e di politica economica.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in condizione di identificare e affrontare problemi, criticità e soluzioni dei temi analizzati, anche nell'ambito di casi di studio sottoposti alla sua attenzione e con l'eventuale sviluppo di project work individuali o di gruppo.
Conoscenze fondamentali di microeconomia, macroeconomia ed economia dei trasporti.
Lezioni frontali, testimonianze di relatori esterni, workshop in collaborazione con primaria compagnia crocieristica, lavoro personale o di gruppo per l’analisi critica e il commento di fonti statistiche e informative.
Eventuali variazioni dovute a nuove emergenze sanitarie saranno comunicate tempestivamente su Aulaweb.
Parte I: Introduzione e metodologie. Il trasporto marittimo di persone: cenni storici e attuale organizzazione.
Parte II: Le crociere: determinanti della domanda, struttura dei costi, evoluzione del mercato; segmenti del mercato; la concentrazione; porti crocieristici e loro indotto; contributo al PIL e alle esportazioni; politiche economiche.
Parte III: I traghetti: la domanda, i costi di produzione, il mercato; concorrenza rispetto agli altri modi di trasporto; caratteristiche dei terminali; contributo al PIL e alle esportazioni; esternalità e politiche per la ripartizione modale.
Parte IV: La nautica da diporto: determinanti della domanda, costi di produzione, struttura del mercato; segmenti di mercato; l’indotto a monte e l’indotto a valle; porti turistici e loro impatto; contributo al PIL e alle esportazioni; nautica e politiche economiche.
Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e contestualmente pubblicati su Aulaweb, insieme con le slides proiettate durante il corso.
Ricevimento: Mercoledì: ore 11.30 - 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. +39 010 2095462, oppure sul TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti" cui si accede con il codice v5kw68y. In alternativa, è possibile richiedere un appuntamento scrivendo a enrico.musso@unige.it
ENRICO MUSSO (Presidente)
HILDA GHIARA
ALESSIO TEI
Settembre 2021 (primo semestre).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli esami possono includere test scritti, colloqui orali, workshop, saggi brevi su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità dei settori analizzati.
L'articolazione dettagliata degli esami sarà comunicata a inizio corso su Aulaweb.
In caso di esito negativo è previsto il salto di un appello se non implica un salto di sessione.
La prova scritta, strutturata principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, serve a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.
La prova orale è imperniata su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.
Il workshop riguarderà i trend attuali del comparto crocieristico, e consisterà in un lavoro di gruppo (o eccezionalmente individuale) sotto la guida di un docente invitato, manager di una primaria compagnia di crociere internazionale, che darà luogo a una presentazione in powerpoint o in audio/video curata dagli studenti.
Il saggio breve serve a valutare la capacità dello studente di interpretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità economica e politico-economica.
L'articolazione dettagliata degli esami sarà comunicata a inizio corso su Aulaweb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | |
08/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | |
31/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | |
21/06/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | |
12/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | |
30/08/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online |