Parte I: Geografia - Elementi di geografia fisica e politica, l'influenza del clima, le dispute territoriali, conflitti, boicottaggi, pirateria. Aspetti relativi alla navigazione sui mari, laghi, fiumi, le maree, gli stretti, i canali, sistemi fluviali integrati, le nazioni costiere e non.
Parte II: Le principali merci - Il trading delle commodities, filosofia del trader, le principali commodities, gli attori del trasporto marittimo, le nuove rotte, la transizione energetica.
Parte III: Geopolitica - La geopolitica dell’energia, gli accordi commerciali internazionali, i diritti doganali, il tramonto della globalizzazione.
Apprendimento della geografia, acque navigabili, inclusi fiumi, laghi, canali, stretti, le dispute territoriali, privilegi, conflitti, il flusso delle principali merci alla rinfusa, le rotte marittime, il commercio, origini e destinazioni; la geopolitica dell'energia, in particolare quella relativa a oil&gas
Più nello specifico, l’obiettivo formativo è quello di sviluppare la sensibilità degli studenti rispetto alle tensioni geopolitiche, soprattutto quelle dovute allo sfruttamento delle risorse, in modo che essi si abituino a vedere tali situazioni (già in atto o anche solo potenziali) quali parte integrante dei commerci e dei traffici in cui si troveranno coinvolti, e diventino consapevoli che tali tensioni possono favorire o frenare lo sviluppo dei mercati in cui si troveranno a lavorare. Gli studenti, sia pure in modo differenziato a seconda del loro profilo professionale, capiranno l’importanza di studiare tali situazioni e tenersi aggiornati sugli sviluppi. Nel dettaglio quindi si esamineranno le principali commodities che viaggiano via mare, con il petrolio in primis, le possibili triangolazioni, la concorrenza fra i paesi produttori, gli eventuali vantaggi geografici per alcuni, o gli svantaggi per altri. Infine, verranno proposti spunti relativi agli accordi commerciali regionali ed internazionali, alla concorrenza fra diverse commodities, alle possibili strozzature dei traffici, causate spesso da fattori esterni, e verrà commentata la teoria del declino della globalizzazione.
E' richiesta una buona padronanza della lingua inglese, unita ad una laurea triennale, preferibilmente su temi economici.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, tenute in presenza, se consentito, analisi di casi concreti
Presente su Aulaweb
sì
Richiami alla geografia fisica e politica, l'influenza del clima, le dispute territoriali, conflitti, boicottaggi, pirateria. Aspetti relativi alla navigazione sui mari, laghi, fiumi, le maree, gli stretti, i canali, le vie d’acqua attrezzate, le nazioni costiere e non. Il trading delle commodities, filosofia del trader, geopolitica, le principali commodities, in primis oil&gas, le nuove rotte. Evoluzione tecnologica, maturità dei mercati, accordi commerciali internazionali, i diritti doganali come arma geopolitica, il decoupling dalla Cina, la deglobalizzazione.
Le slides potranno essere visionate e ricopiate, a lezione avvenuta. Per chi volesse approfondire il tema dei trasporti marittimi alla rinfusa si consiglia il "Nuovo manuale dei traffici marittimi" Bozzi editore, Genova, nonchè "Il mediatore Marittimo" seconda edizione, Bozzi editore, Genova.
Ricevimento: Su richiesta, disponibilità ad incontrare gli studenti su appuntamento scrivendo una mail a ennio.palmesino@economia.unige.it oppure alla mail personale ennio@palmesino.it
ENNIO PALMESINO (Presidente)
HILDA GHIARA
Ci saranno 12 incontri, verosimilmente ogni venerdì mattina, orario presunto 9-11, a partire dall'ultimo venerdì di settembre, fino a metà dicembre 2022.
GEOGRAPHY, COMMODITIES TRADING, GEOPOLITICS
Prova scritta: questionario su alcuni argomenti trattati durante le lezioni. Tempo previsto per la compilazione un'ora e mezzo, in aula, se possibile, altrimenti saranno comunicate altre modalità.
Modalità di accertamento
Questionario a fine corso somministrato agli studenti, con votazione finale idoneo/non idoneo.
Risultati di apprendimento previsti
Obblighi
Presenza degli studenti in aula nel rispetto delle disposizioni sanitarie
Esame scritto
Ripetizione dell’esame