CODICE | 90540 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso introduce gli studenti alle principali questioni organizzative di gestione delle risorse umane nelle imprese che operano nel settore marittimo-portuale, intendendo sottolineare quanto sia importante la dimensione organizzativa per il buon funzionamento di un'impresa.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le fondamentali chiavi teorico - interpretative e la strumentazione di base per l’analisi delle dinamiche organizzative, della gestione del personale e del comportamento organizzativo nelle imprese marittimo trasportistiche.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere i fondamenti della progettazione organizzativa, le logiche di gestione del personale. Conoscerranno i passaggi necessari per sviluppare una progettazione organizativa e le fasi ed i principali strumenti di gestione e saranno in grado di utilizzarli appropriatamente.
Nessuno
Alle lezioni frontali si affiancheranno testimonianze aziendali
Nono sono disponibili libri di testo riferiti ai settori oggetto del corso. Saranno quindi consegnati materiali e suggeriti supporti
Ricevimento: L'orario di ricevimento del docente è, durante tutto l'a.a,. il MARTEDI' DALLE h. 9.00 ALLE H. 11.00, preferibilmente in presenza. Gli studenti son invitati a contattare il docente per concordare orario e modalità. Eventuali spostamenti saranno comunicati attraverso aulaweb.
TERESINA TORRE (Presidente)
SIMONE MALDINO
LORENZO MIZZAU
ALBERTO MONTI
il corso si tiene nel secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà in presenza, in forma scritta. Prevede tre domande di tipo aperto cui rispondere in un tempo max di 45 minuti.
Per gli studenti non frequentanti, sono previsto anche alcune domande a risposta breve di tipo nozionistico.
Nel caso di diverse indicazioni da parte dell'Ateneo, la modalità verrà adeguata di conseguenza
Saranno valutati l'approriatezza delle risposte, l'uso appropriato del linguaggio, la chiarezza e la capacità di sintesi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
10/05/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
10/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto |