CODICE | 95136 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti adeguate conoscenze su alcune tecniche di management science (programmazione matematica, ottimizzazione su reti, approcci euristici) necessarie per la risoluzione di problemi decisionali relativi alla gestione operativa di complessi sistemi come i terminal marittimi. Alcuni problemi saranno presentati dagli operatori del settore, analizzati e risolti in aula organizzando lavori di gruppo e lavorando con opportuni software (Excel, MPL).
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento degli strumenti e dei metodi di ottimizzazione che sono oggigiorno sempre più necessari per far fronte ai complessi problemi che originano nella quotidiana gestione delle operazioni dei terminal marittimi. Il consolidamento delle metodologie proposte è supportato dallo sviluppo di modelli relativi a casi di studio realizzati con ambienti software di ottimizzazione e con foglio elettronico.
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento degli strumenti e dei metodi di ottimizzazione che sono oggigiorno sempre più necessari per far fronte ai complessi problemi che originano nella quotidiana gestione delle operazioni dei terminal marittimi. Partendo dall'analisi dei processi decisionali legati alla gestione dei flussi di Import e Export, saranno studiati approcci di ottimizzazione per supportare i decisiori e finalizzati al miglioramento delle performance operative.
Il consolidamento delle metodologie proposte è supportato dallo sviluppo di modelli relativi a casi di studio realizzati con ambienti software di ottimizzazione e con foglio elettronico. I software utilizzati prevedono un primo approccio alla programmazione, dalle macro di Excel ad un linguaggio semplice di programmazione per l'implementazione dei modelli matematici.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
Ricerca Operativa
PL -PLI - Concetto di grafo
Le lezioni si svolgeranno in aula informatica e saranno organizzate per temi/problemi. Alcuni problemi saranno presentati da esperti del settore, per poi essere analizzati e risolti in aula organizzando lavori di gruppo. Saranno proposti approcci risolutivi a partire da quelli utilizzati nella recente letteratura; tali approcci saranno implementati con opportuni software (Excel, MPL).
Durante il corso saranno previste delle ore di lavoratorio in aula informatica, ore aggiuntive con la presenza del docente o di un tutor per lo sviluppo dei progetti.
I lavori di gruppo saranno svolti in aula durante le ore di lezione, nelle ore aggiuntive di laboratorio e in autonomia fuori da tali orari. Saranno poi presentati in aula alla fine del corso. I progetti più meritevoli potranno essere presentati agli esperti coinvolti.
Durante il corso saranno assegnati compiti (a singoli o a gruppi) tramite AulaWeb.
ATTENZIONE: se non fosse possibile erogare il corso in presenza per la situazione sanitaria ed epidemiologica, il corso sarà erogato a distanza tramite la piattaforma Teams o in modalità mista. Informazioni aggiornate saranno rese disponibili tramite Aulaweb.
Parte I: Analisi di alcuni problemi decisionali nell’ambito della logistica marittimo – portuale:
Parte II: Alcuni metodi e strumenti per la risoluzione di problemi esaminati:
Parte III: presentazione e discussione casi di studio.
Il materiale didattico di supporto sarà fornito durante il corso tramite aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento
DANIELA AMBROSINO (Presidente)
ANNA FRANCA SCIOMACHEN
ELENA TANFANI
Settembre 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede una prova scritta e la presentazione di uno o più progetti tra quelli svolti in aula.
ATTENZIONE: se non fosse possibile sostenere gli esami in presenza per la situazione sanitaria ed epidemiologica, la prova scritta sarà sostituita da una prova orale ( tramite la piattaforma Teams). Informazioni aggiornate saranno rese disponibili tramite Aulaweb.
La parte scritta verterà sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione.
La capacità di applicare la conoscenza e le abilità comunicative sono valutate tramite i lavori di gruppo e la presentazione del progetto.
La valutazione riguarderà:
1) il lavoro svolto in aula
2) l'organizazzione del lavoro per la raccolta delle informazioni dagli esperti (informazioni necessarie per lo sviluppo del progetto)
3) puntualità nelle consegne
4) presentazione del progetto (ppt completezza sequenza logica dei contenuti /presentazione orale appropriatezza del linguaggio)
La presentazione del progetto potrà avvenire in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
30/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Informazioni aggiuntive per gli studenti NON FREQUENTANTI
Contattare il docente
Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA
Prima dell’inizio del corso,contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare.
Strumenti dispensativi:
Strumenti compensativi: