Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DEL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE, DELLE CROCIERE E DEL TURISMO

CODICE 102032
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso introduce lo studente alla conoscenza e all'analisi del contratto di trasporto marittimo di persone e dei principali contratti del turismo nonché dei più significativi profili privatistici e pubblicistici della nautica da diporto.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di esaminare la disciplina nazionale, europea e internazionale del contratto di trasporto marittimo di persone, approfondendo il regime degli impedimenti all’esecuzione del contratto e il regime della responsabilità del vettore anche mediante un’analisi comparativa con le altre modalità di trasporto. Inoltre si analizzeranno i contratti del turismo organizzato, soffermandosi sul contratto di crociera turistica e sui contratti di pacchetto turistico. Particolare attenzione sarà rivolta alle tematiche giuridiche rilevanti anche sotto il profilo socioeconomico. Lo studio degli argomenti del corso sarà svolto attraverso l’esame dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché della prassi marittima sulla base di approccio metodologico critico. Lo studente che avrà superato l’esame sarà in grado di orientarsi tra gli argomenti svolti durante il corso e di affrontare autonomamente questioni giuridiche ad essi connesse, individuando le soluzioni più valide.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La prima parte del corso è rivolta a esaminare i profili giuridici privatistici più significativi e d’interesse, anche sotto il profilo socioeconomico, relativi al contratto di trasporto marittimo di persone. Riguardo a tale contratto si analizzerà la disciplina nazionale, europea e internazionale, le condizioni generali di contratto nonché i regimi giuridici degli impedimenti e delle responsabilità anche mediante un’analisi comparativa delle diverse modalità di trasporto. Si tratterà altresì la questione dei diritti e della protezione del passeggero. Nella seconda parte del corso si tratteranno i contratti del turismo organizzato, soffermandosi sul contratto di pacchetto turistico e sul contratto di crociera turistica. Si affronterà la tematica delle tutele e dei diritti del viaggiatore nonché la questione del danno da vacanza rovinata. La terza parte del corso è destinata allo studio dei contratti di ospitalità e alle rispettive discipline e figure professionali. La quarta e ultima parte del corso è diretta ad analizzare i principali profili privatistici e pubblicistici della nautica da diporto. Lo studio degli argomenti del corso sarà svolto attraverso l’analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché della prassi sulla base di approccio metodologico critico. Lo studente che avrà superato l’esame sarà in grado di orientarsi tra gli argomenti svolti durante il corso e di affrontare autonomamente questioni giuridiche ad essi connesse, individuando le soluzioni più valide a livello applicativo.

    PREREQUISITI

    Nessun prerequisito.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso d’insegnamento consiste in 72 ore di lezioni svolte anche mediante supporti informatici e l’uso di internet secondo le linee guida per la didattica di Ateneo.

    Durante le lezioni saranno tenute esercitazioni sulle più significative pronunce della giurisprudenza e sui loro riflessi nella prassi marittima.

    Nell’ambito del corso saranno organizzati seminari frontali e/o a distanza anche in lingua inglese per l’approfondimento di tematiche del programma secondo un apposito calendario comunicato allo studente. Ai seminari potranno essere invitati a prendere parte in qualità di relatori esperti e rappresentanti di primari enti privati e pubblici, associazioni, autorità, istituzioni e organizzazioni attivi a livello nazionale, europeo e internazionale nel settore del trasporto marittimo di persone e del turismo.

    Allo studente sarà proposto su base volontaria, anche mediante la costituzione di gruppi di studio, di approfondire questioni attinenti a tematiche del programma da concordare con il docente. I risultati dell’attività saranno esposti e dibattuti a lezione assieme al docente ed eventualmente a operatori marittimi in occasione di seminari. Gli studenti che avranno svolto approfondimenti tematici individuali o collettivi conseguiranno un esonero per la parte del programma relativa all’argomento esaminato.

    Si incoraggia la partecipazione interattiva degli studenti alle lezioni e alle attività accademiche complementari del corso di insegnamento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso d’insegnamento si sviluppa in quattro parti suddivise come appresso indicato:

    Parte I - Contratto di trasporto marittimo di persone

    - Contratto di trasporto di persone: profili generali

    - Contenuto e caratteri

    - Obbligazioni principali e accessorie del vettore

    - Obbligazioni del passeggero

    - Impedimenti o ritardi della nave

    - Impedimenti del passeggero

    - Diritti e protezione del passeggero

    - Regime di responsabilità del vettore

    - Regime di limitazione della responsabilità del vettore

    - Trasporto del bagaglio

    - Condizioni generali di contratto

    Parte II - Contratti del turismo organizzato

    - Contratto di pacchetto turistico

    - - Contenuto ed effetti del contratto

    - - Disciplina del contratto

    - - Soggetti

    - - Regime di responsabilità dell’organizzatore e del venditore

    - - Danno da vacanza rovinata

    - Contratto di crociera turistica

    - - Contenuto ed effetti del contratto

    - - Qualificazione giuridica del contratto

    - - Disciplina del contratto

    Parte III - Altri contratti del settore turistico

    - Contratti di ospitalità

    Parte IV - Nautica da diporto

    - Navigazione da diporto: profili generali

    - Contratti della nautica da diporto

    - Professioni della nautica da diporto

    - Uso turistico-ricreativo del demanio marittimo

    - - Concessione demaniale marittima con finalità turistico-ricreative

    - - Contratto di servizi balneari

    - Strutture dedicate alla nautica da diporto

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Si forniranno allo studente iscritto al corso d’insegnamento dispense delle lezioni costituite anche da estratti di testi e da articoli, saggi, note a sentenza pubblicate in italiano e inglese su riviste giuridiche nazionali e internazionali del settore dei trasporti. Durante il corso sarà altresì distribuita documentazione d’interesse che sarà esaminata nell’ambito degli argomenti di riferimento (ad esempio clausolari, modelli di contratti, condizioni generali di trasporto, provvedimenti e sentenze). Per eventuali approfondimenti delle tematiche trattate si indicheranno allo studente interessato ulteriori pubblicazioni consultabili presso le biblioteche dell’Università. Il materiale didattico del corso verrà messo a disposizione dello studente anche mediante la piattaforma digitale AulaWeb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI MARCHIAFAVA (Presidente)

    MONICA BRIGNARDELLO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame finale

    L’esame finale consisterà in una prova scritta e una prova orale.

    Per sostenere l'esame non è prevista alcuna propedeuticità.

    Le prove saranno svolte secondo le linee guida per la didattica di Ateneo.

    Esame scritto
    La prova scritta si articolerà in almeno tre domande aperte su argomenti del programma del corso d’insegnamento.

    Esame orale
    Il colloquio verterà su tematiche trattate dallo studente nel suo elaborato.

    Durante il corso di insegnamento è previsto lo svolgimento di prove e attività di esonero per parti del programma del corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nella valutazione dell'esame la determinazione dei voto finale terrà conto dei seguenti elementi:

    - padronanza della materia

    - correttezza argomentativa

    - completezza della risposta

    - chiarezza dell'esposizione

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2022 09:00 GENOVA Scritto
    19/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    02/02/2022 09:00 GENOVA Scritto
    09/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    03/05/2022 11:00 GENOVA Scritto appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21
    10/05/2022 11:00 GENOVA Orale appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21
    30/05/2022 09:00 GENOVA Scritto
    08/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 09:00 GENOVA Scritto
    22/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    01/07/2022 09:00 GENOVA Scritto
    08/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    07/09/2022 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tesi

    La frequenza del corso di insegnamento consente allo studente di ottenere l’assegnazione della tesi di laurea in Diritto del trasporto marittimo, delle crociere e del turismo.

    Titoli preferenziali per l’assegnazione della tesi sono: (i) avere conseguito all’esame una votazione non inferiore a 26/30 e (ii) avere una media generale dei voti negli esami di profitto pari ad almeno 26/30.

    La domanda di assegnazione della tesi deve essere effettuata al docente mediante l'invio di una e-mail.

    Nella domanda lo studente dovrà indicare, oltre al proprio nome, cognome e matricola, gli esami di profitto sostenuti, le relative votazioni conseguite.

    Per maggiorni informazioni si prega di consultare la piattaforma e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito internet di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it).

    Altre informazioni

    Gli studenti sono invitati a iscriversi alla piattaforma e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito internet di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it) in modo da avere accesso al materiale didattico e alle informazioni relative al corso di insegnamento.

    Gli studenti sono altresì invitati a consultare periodicamente la piattaforma e-learning AulaWeb.

    Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività del corso di insegnamento contattare il docente via email (giovanni.marchiafava@economia.unige.it).

    Gli studenti Erasmus possono frequentare il corso di insegnamento a prescindere dal loro corso di studi universitario.

    Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altra particolare esigenza educativa di contattare il docente all’inizio del corso di insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dello stesso corso, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.