Salta al contenuto principale della pagina

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA MARITTIMO PORTUALE

CODICE 44899
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso propone allo studente gli argomenti più significativi relativi alla programmazione delle imprese logistiche ed operanti nei contesti marittimo portuali

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi del corso sono: - introdurre lo studente alla tematica della logistica del trasporto illustrandone i principali strumenti gestionali che consentono alle diverse imprese di shipping coinvolte di assumere decisioni di lungo e breve periodo coerenti rispetto agli obiettivi che si intende raggiungere; - analizzare le specificità del processo di pianificazione programmazione e controllo dell’attività logistica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi principali del corso sono:

     - introdurre lo studente alla tematica della logistica del trasporto illustrandone le finalità, i contenuti ed i principali strumenti gestionali che consentono alle diverse aziende coinvolte di assumere decisioni di lungo, medio e breve periodo coerenti rispetto agli obiettivi che si intende raggiungere;

     - analizzare le specificità del processo di pianificazione programmazione e controllo dell’attività logistica e di trasporto con specifico riferimento alla reportistica utilizzata e alle sue evoluzioni;

     - fornire specifiche conoscenze finalizzate alla costruzione, analisi ed interpretazione di peculiari reportistiche connesse alla valutazione delle diverse tipologie di performance delle aziende coinvolte.

     

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base relative alla programmazione e al controllo di gestione

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo ed esercitazioni sulle parti pratiche. Per gli studenti frequentanti sono previsti lavori di gruppo che verranno esposti in aula e opportunamente valutati.

    Presente su Aulaweb

    Si  

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso si sviluppa trattando, in sintesi, i seguenti principali argomenti:

    - i modelli di controllo per le aziende di trasporto e analisi del comparto logistico con specifico riferimento al settore del trasporto;

    - i modelli di business di riferimento;

    - la mappatura dei servizi logistici, l’intermodalità e i trasporti door to door;

    - il costo della logistica e il suo valore di scambio; i diversi elementi che contraddistinguono il sistema logistico;

    - la valutazione delle performance nell’ambito della logistica e dello shipping attraverso l’utilizzo di modelli consolidati (budgeting) e innovativi (balenced scorecard, EVA e altri);

    - il business plan per le decisioni logistiche in contesti complessi;

    - la ricerca del full costing dei servizi logistici e di trasporto;

    - l’analisi delle caratteristiche attuali e prospettiche dell’”azienda-porto” e approfondimenti degli obiettivi, dei modelli gestionali e degli strumenti utilizzati dagli Enti di governo dei porti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Lucidi sulle lezioni ed altro materiale che sarà suggerito all’inizio del corso.

    James R.Stock, Douglas M. Lambert, Strategic Logistics management, McGraw-Hill International E. (limitatamente ad alcune parti suggerite ad inizio corso).

    Lettura consigliata per la parte relativa al business plan:

    Antonio Borello, Il business plan, McGraw-Hill International o, in alternativa, qualunque altro manuale per la redazione del business plan.

    Linee Guida per la Redazione del Business Plan a cura del CNDC-EC

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO GARELLI (Presidente)

    GIAN ENZO DUCI

    PIER MARIA FERRANDO

    STEFANO RICCI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto; eventuali modifiche dovute ad emergenza sanitaria saranno comunicate tramite aulaweb

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    E’ prevista una prova scritta obbligatoria. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di presentare all’esame le risultanze dei lavori di gruppo effettuati durante l’anno.

    Ripetizione dell’esame

    Massimo due volte per ogni sessione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    03/02/2022 10:00 GENOVA Scritto
    06/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    21/06/2022 10:00 GENOVA Scritto
    06/07/2022 10:00 GENOVA Scritto
    01/09/2022 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze nell’ambito della programmazione e del controllo delle performance specifiche del settore logistico e trasportistico (merci e persone); gli studenti devono altresì acquisire la conoscenza sia dei sistemi di budgeting sia degli innovativi strumenti di controllo finalizzati alla determinazione della performance non solo economico finanziaria.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare, attraverso l’utilizzo di specifici strumenti, consolidati e innovativi, le conoscenze acquisite. Particolare attenzione è posta: alla stesura delle diverse tipologie di budget, con specifico riferimento al trasporto intermodale, alla redazione di business plan relativi alle attività logistiche e trasportistiche, alle logiche di misurazione della performance economico finanziaria, sociale ed ambientale.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono essere in grado di utilizzare, sia sul piano concettuale che operativo, le diverse competenze acquisite anche attraverso un processo decisionale e valutativo che consenta di scegliere opportunamente tra le varie soluzioni programmatorie possibili. 
    • Abilità comunicative Gli studenti devono saper utilizzare opportunamente il linguaggio tecnico tipico della disciplina al fine di comunicare con gli operatori del settore.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di applicare gli specifici saperi in ambito lavorativo logistico e trasportistico.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Verranno definiti programmi ad hoc per studenti non frequentanti e/o Erasmus

     

     

     

     

     

     

     

     
       

     

     

     

     

     

    For foreign students

    Course description

     

    Methodology

     I suggest a program for every specific situation of foreign student