CODICE | 65271 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha per oggetto la parte "statica" e la parte "dinamica" della procedura penale.
Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, i soggetti e gli atti del procedimento. Prove e misure cautelari.
In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale I si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le dinamiche del processo penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Lo schema del procedimento penale e quello del processo a carico degli enti verranno illustrati durante una lezione a carattere seminariale.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
Le lezioni verranno svolte via Teams. Si comunicherà via AulaWeb il codice per l'scrizione al Team.
Il corso ha ad oggetto: i modelli processuali. Le fonti del diritto processuale penale. I principi costituzionali rilevanti per il diritto processuale penale con particolare riguardo a quelli contenuti nell’art. 111 Cost. Le parti ed i soggetti del procedimento penale (il giudice, il pubblico ministero, l’imputato, la parte civile, il responsabile civile, il civilmente obbligato per la pena pecuniaria; il difensore, la persona offesa dal reato, la polizia giudiziaria). La disciplina generale degli atti. Le diverse tipologie degli atti. Le notificazioni. I termini. Le forme di invalidità degli atti (nullità, inutilizzabilità, inammissibilità, decadenza e le invalidità non testuali). Le prove: disposizioni generali in materia di prove, i mezzi di ricerca della prova, i mezzi di prova, il procedimento probatorio. Le misure precautelari. Le misure cautelari. Lo schema dello svolgimento del processo penale. Il processo a carico degli enti.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
AA. VV., Procedura penale, VII ed., Giappichelli, 2019, pp. 3-351, pp. 717-746
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
AA. VV., Procedura penale, VII ed., Giappichelli, 2019, pp. 3-426, pp. 717-746
Ricevimento: I semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. II semestre Mercoledì 10-12. Il ricevimento verrà svolto in via Balbi 30 (I piano). Nel caso di prosecuzione dell'emergenza Covid 19 il ricevimento verrà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le dinamiche del processo penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Lo schema del procedimento penale e quello del processo a carico degli enti verranno illustrati durante una lezione a carattere seminariale.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
Le lezioni verranno svolte via Teams. Si comunicherà via AulaWeb il codice per l'scrizione al Team.
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L’esame si svolge in forma orale. L'esame si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti in modo da verificare la conoscenza dell’intero programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/12/2021 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
11/01/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
08/02/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
17/05/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
14/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale |