CODICE 65020 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornirà una panoramica della storia della psicologia clinica e dei principali approcci attuali, sollecitando una riflessione critica dello studente a riguardo. Si soffermerà inoltre su alcuni temi centrali quali la relazione di aiuto e la valutazione psicologica nell’ambito clinico. Il corso si propone anche di illustrare alcune nozioni fondamentali utilizzate nell’ambito della psicologia clinica nonché i principali approcci psicoterapeutici esistenti. Infine, un’attenzione particolare sarà dedicata ad alcune problematiche psicologiche emergenti nell’ambito di intervento dell’assistente sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire elementi utili all'approccio psicologico e relazionale, con particolare attenzione agli elementi inerenti i contesti problematici famigliari e personali OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno: Conoscere le caratteristiche di alcuni tra i più diffusi modelli concettuali, metodologie di valutazione e modelli di trattamento utilizzati in psicologia clinica; Comunicare la conoscenza acquisita con la specifica terminologia relativa alla psicopatologia clinica; Definire e spiegare le nozioni di consapevolezza, rappresentazione della relazione sé-altro, identità, mentalizzazione e regolazione emotiva. Identificare e comprendere le principali manifestazioni di alcune condizioni psicopatologiche emergenti nel contesto di lavoro dell’assistente sociale e i principali processi psicopatologici sottostanti; Ragionare criticamente sulle modalità di intervento nell'ambito del servizio sociale con particolare riferimento alla centralità dell’intervento di rete e della relazione tra assistente sociale e utente. PREREQUISITI Non vi sono prerequisiti obbligatori. È tuttavia raccomandata una conoscenza di base in psichiatria (fortemente consigliata) e in psicologia dello sviluppo (consigliata). MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni, presentazione e discussione di materiale clinico per un totale di 54 ore. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: 1. Storia della psicologia clinica: evoluzione e principali approcci attuali 2. La diagnosi in psicologia clinica 4. La relazione d’aiuto e il setting 5. Nozioni centrali nella psicologia clinica: consapevolezza, rappresentazione della relazione sé-altro, l’identità, la mentalizzazione, la regolazione emotiva; 4. Chiavi di lettura essenziali secondo la prospettiva della psicologia clinica di alcuni argomenti di interesse per l’assistente sociale che includono burnout, psicologia oncologica, l’abuso infantile e il neglect, la psicopatia e l’aggressività, la violenza domestica, la tossicodipendenza e il disturbo da gioco d’azzardo, le problematiche psicologiche dell’anziano; 6. Le modalità di intervento nell’ambito del servizio sociale e l’approccio di rete TESTI/BIBLIOGRAFIA Per frequentanti Libri di testo: Dispense a cura del docente reperibili su Aulaweb all'inizio delle lezioni Applegate, J. S., Bonovitz, J. M. (1995). Il rapporto che aiuta. Tecniche winnicottiane nel servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma. pp. 9-175. Sanavio E., Cornoldi C., “Psicologia Clinica”, Il Mulino, 2017 (Capitoli I-IV) Uno a scelta tra i seguenti: Liotti G. E Farina B.: “Sviluppi traumatici” R. Cortina, Milano 2011 Slade, A. “Relazione genitoriale e funzione riflessiva. Teoria, clinica e intervento sociale” Astrolabio 2010 Garland, C. (2001). Comprendere il trauma. Bruno Mondadori Editore Salzberger-Wittenberg, I. (1971). Teorie psicoanalitiche kleiniane e servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma Consigliato per consultazione: Criteri Diagnostici MINI DSM5, A.P.A., R.C. Editore, 2014 Per i non frequentanti Libri di testo: Dispense a cura del docente reperibili su Aulaweb all'inizio delle lezioni Applegate, J. S., Bonovitz, J. M. (1995). Il rapporto che aiuta. Tecniche winnicottiane nel servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma. pp. 9-175. Sanavio E., Cornoldi C., “Psicologia Clinica”, Il Mulino, 2017 (TUTTO) Uno a scelta tra i seguenti: Liotti G. E Farina B.: “Sviluppi traumatici” R. Cortina, Milano 2011 Slade, A. “Relazione genitoriale e funzione riflessiva. Teoria, clinica e intervento sociale” Astrolabio 2010 Garland, C. (2001). Comprendere il trauma. Bruno Mondadori Editore Salzberger-Wittenberg, I. (1971). Teorie psicoanalitiche kleiniane e servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma Consigliato per consultazione: Criteri Diagnostici MINI DSM5, A.P.A., R.C. Editore, 2014 DOCENTI E COMMISSIONI GUYONNE ROGIER Ricevimento: Giovedì, previo appuntamento concordato per email, ore 11-13 (Stanza A47, quarto piano, Corso Andrea Podesta 2). Sarà possibile organizzare appuntamenti online tramite Teams. e-mail: guyonne.rogier@unige.it Commissione d'esame GUYONNE ROGIER (Presidente) CECILIA SERENA PACE LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni comincieranno il 15 febbraio secondo le modalità previsate dall’ateneo. Nello specifico si svolgerano il martedi dalle 10 alle 12 in Aula 2, il mercoledi dalle 10 alle 12 in Aula Tarello e il venerdi dalle 12 alle 14 in Aula 10. L’accesso alle lezioni in modalità online potrà essere effetuata tramite il codice Teams 0py1yyn Orari delle lezioni PSICOLOGIA CLINICA ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per il superamento della verifica il voto più basso sarà 18/30 ed il più alto sarà 30/30. Allo studente che si sia ritirato è consentito di ripetere la prova nell'appello successivo; allo studente che non abbia conseguito una valutazione di sufficienza è consentito di ripetere la prova nell'appello successivo. L’esame sarà svolto in modalità scritta e prevede 10 domande a risposta multipla e quattro domande a risposta aperta. Avrà una durata non superiore a un ora e mezza. Nel caso subentrino restrizioni collegate all’emergenza sanitaria, la modalità d’esame scritta sarà sostituita da una modalità di accertamento orale. Per gli studenti frequentanti, sarà possibile sostenere l’esame al pre-appello, al termine delle lezioni. In questo caso, l’esame sarà costituito da 10 domande a risposta multipla e da due domande a risposta aperta e avrà una durata totale non superiore a un’ora. Nel caso subentrino restrizioni collegate all’emergenza sanitaria, la modalità d’esame scritta sarà sostituita da una modalità di accertamento orale. Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La capacità di ricordare e spiegare le conoscenze acquisite durante il corso sarà verificata mediante la valutazione della correttezza e la completezza delle risposte fornite alle domande a risposta multipla e alle domande con risposta aperta durante l’esame scritto. Le domande a risposta aperta permetteranno di valutare la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico. Le stesse modalità permetteranno inoltre di accertare la capacità di ragionamento critico in merito alle conoscenze acquisite durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2022 09:00 GENOVA Orale 18/01/2022 09:00 GENOVA Scritto 01/02/2022 09:00 GENOVA Orale 01/02/2022 09:00 GENOVA Scritto 18/05/2022 11:30 GENOVA Scritto 13/06/2022 09:00 GENOVA Scritto 30/06/2022 11:30 GENOVA Scritto 14/07/2022 14:30 GENOVA Scritto 06/09/2022 11:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Le lezioni si terranno in presenza. La numerosità di studenti che potranno partecipare alle lezioni sarà calibrata rispetto alla capienza delle aule a disposizione, nonché alle specifiche indicazioni da parte dell’Ateneo. Solo in caso di recrudescenza dell’emergenza sanitaria, e di relative disposizioni di distanziamento da parte dell’Ateneo, le lezioni saranno rimodulate a distanza su Teams. La piattaforma Teams potrà, se necessario, essere utilizzata per specifiche esigenze (es. partecipazione di professionisti esterni). Le lezioni non saranno videoregistrate/bili, a meno che non pervenga un obbligo da parte dell’Ateneo. Tuttavia, se fossero funzionanti e disponibili le strumentazioni tecniche idonee, la Docente consentirà al doppio canale in sincrono in modo da favorire l’inclusione di studenti fragili impossibilitati ad accedere alle lezioni in presenza. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli studenti stranieri potranno scegliere di studiare su una versione tradotta dei libri di testo. Nel caso non fosse disponibile la versione tradotta o inglese del testo, verrà concordato con la docente un testo alternativo redatto in lingua inglese o francese. L’esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese o francese.