CODICE 83922 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICOLOGIA SOCIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Modulo di psicologia sociale: studio della psicologia dei gruppi e di comunità OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base della psicologia dei gruppi applicata ai diversi contesti mentre nella seconda parte l’insegnamento si focalizza su tecniche di intervento specifiche tipiche della psicologia di comunità. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: acquisire una sufficiente conoscenza teorica, metodologica e le competenze relative all'applicazione di diversi metodi e tecniche di intervento di gruppo in diversi contesti applicativi; applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all'utilizzo dei metodi e delle tecniche di gruppo nei diversi contesti applicativi; saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi; acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti; sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e attività in piccolo gruppo in modalità sincrona su piattaforma Teams, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati i principali aspetti teorici legati alla dimensione del gruppo e alle tecniche di intervento all’interno dell’approccio della psicologia di comunità. Verranno proposti metodi attivi quali esercitazioni pratiche e studio di casi. Settimanalmente verranno inseriti su Aulaweb le slide presentate a lezione e occasionalmente verranno inseriti materiali che diverranno oggetto di discussione e confronto nelle lezioni successive. Gli studenti e le studentesse potranno, inoltre, proporre al gruppo classe materiali significativi (letterari o filmici) che diventeranno oggetto di riflessione sulle tematiche oggetto del corso. Inoltre, potranno essere invitati a lezione professionisti che utilizzano il gruppo come strumento di lavoro al fine di approfondire le tematiche dal punto vista pratico-esperienziale e di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa delle diverse tipologie di gruppo. Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si invitano gli studenti Erasmus a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto del loro specifico percorso. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso mostrerà come il gruppo da oggetto d’indagine presente nei diversi contesti di vita quotidiana possa diventare uno strumento professionale di lavoro per la figura dell’assistente sociale. Il gruppo verrà proposto come uno strumento di relazione che acquista specificità e significati all’interno dell’approccio della psicologia di comunità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti Speltini G., Palmonari A. (2007). I gruppi sociali. Mulino, Bologna. Santinello M., Vieno A. (a cura di) (2013). Metodi di intervento in psicologia di comunità. Mulino, Bologna. (Capitoli indicati a lezione). Materiali forniti a lezione. Studenti non frequentanti Speltini G., Palmonari A. (2007). I gruppi sociali. Mulino, Bologna. Santinello M., Vieno A. (a cura di) (2013). Metodi di intervento in psicologia di comunità. Mulino, Bologna. DOCENTI E COMMISSIONI NADIA RANIA Ricevimento: In seguito all'emergenza Covid-19 il ricevimento si svolgerà su appuntamento, preso tramite e-mail con il docente, e potrà svolgersi on-line su piattaforma Teams o al DISFOR, 4° piano stanza 4°A4 Martedì 9.00-10.00 Tel. 01020953747 E-mail: nadia.rania@unige.it Commissione d'esame NADIA RANIA (Presidente) ILARIA COPPOLA ANNA ZUNINO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA' - MOD. II A ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’esame prevede valutazioni intermedie sui materiali e le attività presentate a lezione attraverso la produzione di elaborati individuali o in piccolo gruppo e un colloquio finale sugli argomenti trattati a lezione. Per sostenere la prova è necessario iscriversi durante le lezioni. Per gli studenti non frequentanti l’esame prevede una valutazione orale sui testi indicati. Per sostenere la prova è necessario iscriversi online al portale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso domande dirette che permettano di indagare le conoscenze teoriche e metodologiche relative alla psicologia dei gruppi e di comunità, e/o attraverso la presentazione e l’analisi critica di casi saranno valutati i risultati di apprendimento. Questa formulazione richiede allo studente di saper esporre sinteticamente i concetti, estrapolando dalle proprie conoscenze i contenuti fondamentali inerenti i costrutti oggetto di verifica (indicati nel programma del Corso). La valutazione avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza delle risposte/elaborati in rapporto al costrutto indagato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2022 08:00 GENOVA Orale 11/01/2022 08:00 GENOVA registrazione 27/01/2022 08:00 GENOVA Orale 27/01/2022 08:00 GENOVA registrazione 19/05/2022 08:00 GENOVA Orale 19/05/2022 08:00 GENOVA registrazione 10/06/2022 08:00 GENOVA Orale 10/06/2022 08:00 GENOVA registrazione 01/07/2022 08:00 GENOVA Orale 01/07/2022 08:00 GENOVA registrazione 15/07/2022 08:00 GENOVA Orale 15/07/2022 08:00 GENOVA registrazione 09/09/2022 08:00 GENOVA Orale