Salta al contenuto principale
CODICE 65053
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La psichiatria è quella disciplina scientifica che si occupa dello studio dei disturbi psichiatrici allo scopo di definirne le principali determinanti; identificarne i criteri nosografici; studiarne le principali modalità di insorgenza e decorso così come i principi di trattamento.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le sindromi psicosomatiche e i rapporti tra medicina e psichiatria; le sindromi nevrotiche caratteriali; le sindromi da assunzione di sostanze psicoattive; le sindromi affettive; le sindromi schizofreniche; le sindromi marginali o di confine; le sindromi deliranti. Elementi di terminologia e semeiotica psichiatrica; elementi di diagnostica e di classificazione psichiatrica; problemi biologici in psichiatria; principi di psicoanalisi; note di psichiatria sociale, epidemiologia e legislazione psichiatrica; le sindromi psicoorganiche; urgenza in psichiatria; le terapie somatiche; le psicoterapie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Tra gli obiettivi formativi del presente corso di studi, vi è la conoscenza della psicopatologia e dei fondamenti clinici dei principali disturbi psichiatrici, i concetti generali di natura semeiologica e diagnostica in ambito psichiatrico, lo sviluppo delle capacità di relazione con l’utente. Ulteriori obiettivi sono rappresentati dalla caratterizzazione dei principali quadri di carattere psicopatologico e clinico.

Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di orientarsi sui percorsi clinici, semeiologici e diagnostici al fine di riconoscere i principali disturbi di tipo psichiatrico, analizzare le più rilevanti componenti psicopatologiche e delineare i criteri nosografici per quanto attiene le sue competenze in materia.

Il Corso avrà infine l’obiettivo di sviluppare da parte degli studenti la capacità di presentare con appropriatezza di linguaggio le proprie conoscenze scientifiche e le abilità di studio indipendente, critico e riflessivo.

PREREQUISITI

Capacità di relazionarsi con l'utente;

Capacità di ascolto;

Capacità di comprendere il linguaggio tecnico-scientifico inerente la disciplina in oggetto.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni plenarie in aula (se consentito), con proposizione di casi clinici; in alternativa, lezioni online sulla piattaforma Microsoft Teams

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla psichiatria; epidemiologia e nosografia dei disturbi psichiatrici.

Psicopatologia delle principali funzioni psichiche: disturbi della senso-percezione; disturbi quantitativi e qualitativi dello stato di coscienza; disturbi della coscienza dell’Io; disturbi della forma e del contenuto del pensiero; disturbi dell’affettività; disturbi del comportamento psicomotorio; disturbi della memoria, dell’attenzione e dell’intelligenza.

Introduzione alla schizofrenia, neurobiologia e clinica della schizofrenia e dei disturbi psicotici;

Disturbi alimentari;

Semeiotica del comportamento suicidario;

Isteria, disturbo da sintomi somatici e disturbi dissociativi;

Disturbi unipolari e bipolari dell’umore;

Elementi di psicofarmacologia: farmaci antidepressivi, farmaci antipsicotici, stabilizzatori del tono dell’umore, farmaci sedativi-ipnotici;

Temperamento, carattere, personalità e disturbi di Personalità secondo i due modelli dimensionale e categoriale di classificazione;

Continuità terapeutica e decorso dei disturbi psichiatrici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Elementi di Psichiatria. Editore: Edizioni Minerva Medica, terza edizione, (Italy), 2014. Autore: Filippo Bogetto; Giuseppe Maina; Umberto Albert.

Manuale di psichiatria. Editore: Edra. Autori: Antonio Vita Alessandro Rossi, Mario Amore, Bernardo Carpiniello, Andrea Fagiolini, Giuseppe Maina.

Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni plenarie in aula.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANLUCA SERAFINI (Presidente)

PIETRO CALCAGNO

ANDREA AGUGLIA (Supplente)

ALICE TRABUCCO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

Orari delle lezioni

PSICHIATRIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame viene svolto oralmente (se consentito), in alternativa l'esame sarà svolto con modalità orale sulla piattaforma online Microsoft Teams. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

La sede eventuale degli esami in presenza (se consentiti), è l'Aula Didattica della Clinica Psichiatrica (piano fondi), Padiglione A, IRCCS Ospedale Policlinico S.Martino, 16132, Largo Rosanna Benzi 10, Genova.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in psicopatologia e psichiatria.

L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite durante le lezioni e lo studio indipendente e attraverso la capacità del candidato di formulare giodizi clinici inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico. Durante il colloquio orale sarà oggetto di valutazione anche la competenza comunicativa relativa all’appropriatezza del linguaggio.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2022 13:00 GENOVA Orale
07/02/2022 13:00 GENOVA Orale
22/02/2022 08:00 GENOVA Orale
02/03/2022 08:00 GENOVA Orale
16/05/2022 13:00 GENOVA Orale
30/05/2022 13:00 GENOVA Orale
13/06/2022 13:00 GENOVA Orale
27/06/2022 13:00 GENOVA Orale
05/09/2022 13:00 GENOVA Orale