Salta al contenuto principale
CODICE 55841
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2019/2020)
    • TIROCINIO PROFESSIONALE II 72633 2019
    • METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I 72635 2019
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi da perseguire si riferiscono all' acquisizione di capacità per attivare processi di aiuto, identificare e utilizzare categorie concettuali nel rispetto della deontologia professionale e operare all'interno di sistemi organizzati di risorse.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il tirocinio professionale di terzo anno è attività obbligatoria e rappresenta la continuità formativa nel contesto precedentemente  individuato come sede di tirocinio. In particolare vengono ripresi i contenuti professionali del secondo anno e sperimentata la metodologia professionale che interessa l'assistente sociale di primo livello.  E’ di norma modulato nei due semestri e lo studente è stimolato a proseguire le attività didattiche con l’ assistente sociale supervisore - tutor aziendale -, sviluppando e sperimentando gradualmente occasioni di piena autonomia di intervento.  Il percorso sarà supportato da momenti di riflessione e di rielaborazione dell’esperienza attraverso una metodologia di lavoro di gruppo. 
    In particolare le aree di apprendimento riguarderanno:  
    il processo di aiuto e la sperimentazione di strumenti e tecniche professionali con singoli, famiglie, gruppi; la deontologia professionale; osservazione e/o sperimentazione di progetti del servizio in cui lo studente è inserito, con particolare attenzione ai processi di attivazione delle reti formali e informali 
    Sono previste connessioni con le materie professionali, l'attività di laboratorio ed esercitazioni pratiche e scritte nonché seminari interdisciplinari.

    La frequenza del tirocinio e degli incontri in aula è obbligatoria

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Letture consigliate: 
    - Dispensa di Tirocinio III (a cura di Marcella Valente e Mario Marini).
     
    - Marra R.,  Savorani G., (a cura di), Il tirocinio e la supervisione nella formazione dell’assistente sociale, ECIG Universitas, Genova, 2010. 
    - Raineri M.G., Il tirocinio di servizio sociale. Guida per una formazione riflessiva, Franco Angeli, Milano, 2003. 
    - Motta C., Il tirocinio, apprendimento integrato sul campo, Rassegna di Servizio Sociale, EISS, n.2/2001. 
    - Marini M., Tirocinio grande gioco. La relazione di supervisione al tirocinio riletta con il contributo dell’analisi transazionale e delle teorie rogersiane: nuove possibili interpretazioni, Rassegna di Servizio Sociale, EISS, n. 2/2004. 
    - AA.VV.. Introduzione al tirocinio professionale, Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza, Diploma di Servizio Sociale, Genova 1998. 
    - Kadushin A., Il colloquio nel Servizio Sociale, Astrolabio. Roma, 1980. 
    - Castello I. – Del Vivo R., L’applicazione del Problem Solving nel Servizio Sociale,  ERSU, Genova, 2001 
    Eventuale materiale di riferimento sarà indicato in aula.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA LUCIA PIRAS (Presidente)

    MARIA LAURA ANNALORO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
    II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

    Orari delle lezioni

    TIROCINIO PROFESSIONALE III B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Viene richiesta agli studenti, per la discussione in sede di esame, la produzione di una relazione finale di sintesi ed elaborazione dell’ esperienza di tirocinio, arricchita da una scelta fra il materiale professionale prodotto.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    12/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    09/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    11/05/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    22/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    11/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    07/09/2022 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Art. 15. Tirocinio (regolamento didattico)

    1. Le attività di tirocinio sono gestite dal Corso di Studi con enti sulla base di Convenzioni.

    2. E’ prevista la frequenza obbligatoria di almeno 2/3 del tirocinio nei servizi e dei 2/3 delle attività di laboratorio di tirocinio in aula.

    3. Le attività di Tirocinio sono disciplinate con apposito regolamento approvato dal Consiglio del corso di studio e dal Consiglio di Dipartimento.