Salta al contenuto principale
CODICE 72633
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2020/2021)
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 24396 2020
    • PSICOLOGIA SOCIALE 55791 2020
    • FONDAMENTI E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE 65023 2020
    • LABORATORIO DI TIROCINIO 66650 2020
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2020/2021)
    • TIROCINIO PROFESSIONALE III 55841
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso semestrale attiva nel primo semestre il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale, coniugando i contenuti teorici e metodologici. Il tirocinio pratico, che prevede una frequenza minima di 150 ore, verrà svolto al termine delle lezione teoriche, si realizza nelle sedi convenzionate con la guida del tutor aziendale e del docente di tirocinio, attraverso attività di studio, sperimentazione e documentazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il tirocinio II attiva il processo di apprendimento individuale nel ruolo professionale coniugando i contenuti teorici e metodologici con la prassi. Si realizza nelle sedi convenzionate di tirocinio con la guida dell'assistente sociale supervisore e del docente di tirocinio, attraverso attività di studio, sperimentazione e documentazione. Il percorso è supportato da momenti di riflessione e di rielaborazione dell'esperienza in aula. Gli obiettivi sono centrati su: - conoscenza normativa, organizzativa, funzionale del Servizio sede di tirocinio - lettura delle caratteristiche del territorio e del sistema di reti; - conoscenza della tipologia dei bisogni.

    PREREQUISITI

    Gli studenti per poter accedere all'esperienza pratica devono aver sostenuto quattro esami propedeutici:

    Fondamenti e Organizzazione del Servizio Sociale

    Istituzioni di Diritto Pubblico

    Laboratorio di Tirocinio I

    Psicologia Sociale (I modulo).

     

    Non vi sono propedeuticità per la frequenza delle lezioni teoriche, obbligatoria.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le modalità che verranno utilizzate durante le lezioni saranno la lezione frontale per quello che riguarda la parte strettamente teorica, core del programma. Verranno utilizzate esercitazioni in piccolo e grande gruppo su temi specifici, il role-playing per la sperimentazione di situazioni simulate in cui gli studenti potranno trovarsi, in modo da permettere loro un primo vissuto circa il lavoro che andranno a sperimentare.

    Verrà introdotto l’utilizzo del metodo Pecha Kucha, nel format Ignite Talk, per la presentazione breve e la sperimentazione di sé anche in ambito condiviso, con un metodo innovativo, pratico e che stressa le capacità di presentazione e dialettica degli studenti.

    E’ richiesta poi la stesura della tesina finale id tirocinio e la presentazione orale in sede di esame.

    Vengono utilizzati i mezzi informatici quali computer, lim e slide.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il secondo modulo di tirocinio ha come fase propedeutica il laboratorio di Tirocinio I. In questa fase si attivano percorsi di implementazione del processo di apprendimento del ruolo professionale e vengono messi in correlazione i contenuti teorici con la prassi operativa dell’Assistente Sociale nei Servizi afferenti al Territorio. La coniugazione teoria-prassi si realizza attraverso il tirocinio svolto, nelle sedi convenzionate, l’ausilio di un tutor (Assistente Sociale Supervisore) e del docente di tirocinio; svolgendo attività peculiari di questa fase della formazione del professionista quali: attività di studio, sperimentazione e documentazione. Il percorso verrà supportato attraverso momenti di riflessione e rielaborazione dell’esperienza pratica seguendo la metodologia del lavoro di gruppo. Gli obiettivi da raggiungere saranno orientati a cogliere la tridimensionalità professionale (organizzazione, territorio, persona) esplorando i campi di interesse del lavoro dell’Assistente Sociale e concentrandosi su alcuni focus di attenzione fondamentali allo sviluppo del processo formativo, quali: - conoscenza normativa , organizzativa e funzionale Servizio; - lettura ed analisi delle caratteristiche normative e socio-demografiche del territorio, compreso il sistema della rete dei Servizi alla persona in cui il Servizio ospitante è collocato, comprese le iniziative di rilievo delle agenzie di terzo settore; - lettura della dimensione comunitaria e di un approccio di rete con metodo e strategia, rivolto non solo al lavoro sul singolo, ma anche al lavoro sul e con il territorio; - arrivare a formulare un quadro dei bisogni  delle fragilità e problematiche del contesto di riferimento alle persone in carico al Servizio, nonché del contesto sociale allargato in cui insiste il Servizio alla persona. I contenuti suddetti si declinano in attività in relazione alla struttura sia a livello normativo che legislativo, che altresì funzionale del Servizio , quali: • analisi degli obiettivi del Servizio • costruzione dell’organigramma 
    • osservazione delle funzioni del Servizio verso la persona  • partecipazione alle riunioni  • osservazione delle diverse funzioni dei differenti ruoli professionali all’interno di una èquipe multiprofessionale e multimodale integrata, nonché in contesti territoriali a composizione mista • analisi della documentazione del Servizio sia con funzione di organizzazione che di erogazione dei Servizi • stesura di relazione e di verbali 
    In relazione al territorio nel quale il Servizio insiste, attività quali: • individuazione ed analisi delle reti formali, informali, di terzo settore • osservazione delle funzioni del Servizio verso il territorio e del lavoro di comunità • ricognizione delle risorse operative con il sistema delle reti • analisi della composizione e delle caratteristiche demografiche e delle peculiarità che caratterizzano il territorio • documentazione e mappatura anche in relazione alla legislazione vigente Per quanto riguardala conoscenza dei bisogni , delle fragilità e delle problematiche affrontate dal Servizio, si prevede un progressivo avvicendamento a queste tematiche attraverso le seguenti attività: - partecipazione, in qualità di osservatore, allo svolgimento di colloqui nei contesti di “sportello di cittadinanza” e di Segretariato Sociale Professionale - colloqui di consulenza - colloqui di presa in carico e prima valutazione, con relativa registrazione dei contenuti e documentazione prevista - partecipazione a riunioni multiprofessionali per la gestione di situazioni problematiche complesse, ed utilizzo della documentazione del Servizio e della professione , con specifico riferimento alla descrizione della scelta dello strumento individuato e del suo utilizzo professionale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per l’impostazione dell’esperienza di tirocinio e per la stesura della relazione finale è richiesta la conoscenza della dispensa:

    • Alessandra Carnacina “Saper, saper fare, saper essere. L’esperienza di tirocinio professionale (150 ore),” ed ECIG -2017 – Genova
    • “Il colloquio motivazionale: applicazioni nell’assessment di servizio sociale” (V. Quercia, A. Carnacina), edito da “La rivista di Lavoro Sociale – quadrimestrale per le professioni sociali”, Numero di Aprile 2006, Ed. Erickson (TN).

     

    Altre letture consigliate:

    AA.VV., Viaggi guidati, Il tirocinio e il processo tutoriale delle professioni sociali e sanitarie, Franco Angeli, Milano, 1997

    Bini Laura, Documentazione e Servizio Sociale, Carocci Faber, Roma, 2003

    Campanini Annamaria, Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma, 2013

    Castello Isabella, Del Vivo Rimma, L’applicazione del problem-solving nel servizio sociale, CLU, Genova, 2009

    Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, Codice Deontologico, Roma, 2009

    Delbrel Madeleine, Professione assistente Sociale, Gribaudi, Milano, 2009

    Ford Kathy, James Alan, La supervisione dei tirocini nel servizio sociale, Erickson, Trento, 1991

    Maria Cristina Pantone, Maurizio Tarassi, Professione: Assistente Sociale – Guida all’esperienza del tirocinio professionale del secondo anno nel corso di laurea in servizio sociale,  GEDI Gruppo Editoriale, Roma, 2017

    Mattera Gianfranco, Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria, Edizionisanpaolo, Cuneo, 2018

    Motta Clara, il tirocinio: apprendimento integrato sul campo, in Rassegna di Servizio Sociale, EISS, N°2/2000

    Marra Realino, Savorani Giovanna (a cura di), Il tirocinio e la supervisione nella formazione dell’assistenze sociale, ECIG, Genova, 2010

    Neve Elisabetta, Niero Mauro (a cura di), Il tirocinio. Modelli e strumenti dall’esperienza delle scuole di Servizio Sociale Italiane, Franco Angeli, Milano, 1990

    Raineri Maria Luisa, Il tirocinio di Servizio Sociale, Franco Angeli, Milano, 2003

    Samory Edda, Manuale di scienza del Servizio Sociale,  CLUEB, Bologna, 2004

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSANDRA CARNACINA (Presidente)

    MAURIZIO TARASSI

    MARIKA MASSARI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
    II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per poter accedere alla prova di esame è richiesta l’elaborazione di una tesina finale sull’esperienza di tirocinio nei Servizi, precedentemente revisionata ed approvata prima dal Supervisore , poi dal Docente della materia.

    L’esame si svolge attraverso un colloquio, teso a verificare il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale e la capacità di coniugare i contenuti metodologici teorici con l’esperienza effettuata.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    12/01/2022 16:00 GENOVA Orale
    26/01/2022 16:00 GENOVA Orale
    11/05/2022 16:00 GENOVA Orale
    01/06/2022 16:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 16:00 GENOVA Orale
    06/07/2022 16:00 GENOVA Orale
    07/09/2022 16:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Art. 15. Tirocinio (regolamento didattico)

    1. Le attività di tirocinio sono gestite dal Corso di Studi con enti sulla base di Convenzioni.

    2. E’ prevista la frequenza obbligatoria di almeno 2/3 del tirocinio nei servizi e dei 2/3 delle attività di laboratorio di tirocinio in aula.

    3. Le attività di Tirocinio sono disciplinate con apposito regolamento approvato dal Consiglio del corso di studio e dal Consiglio di Dipartimento.