CODICE | 65025 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio della sociologia, fornendo le conoscenze di base sui temi classici e sulla teoria sociale. Inoltre, saranno affrontati i principali argomenti del dibattito contemporaneo, con particolare attenzione ai i temi monografici della sociologia del cibo, della famiglia e delle generazioni.
La sociologia è lo studio della società, dei mondi sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche. L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali.
1) Conoscere i concetti sociologici fondamentali
2) Conoscere la principali teorie sociologiche
3) Conoscere i diversi ambiti di studio della sociologia
4) Saper applicare i concetti e le teorie sociologiche all'analisi della realtà sociale nei diversi ambiti
Al termine del corso lo studente conosce i concetti e le teorie sociologiche, i diversi ambiti di studio della sociologia ed è in grado di applicare i concetti e le teorie sociologiche all'analisi della realtà sociale in tali ambiti.
Lezioni e discussione con gli studenti. Eventuali lavori in gruppo con metodologia TBL saranno concordate a inizio corso.
I. Cos’è la sociologia (senso comune sociologico, oggetto della sociologia, origini, paradigmi e dilemmi teorici, teoria e ricerca empirica)
II. Formazione della società moderna (idea di mutamento, trasformazioni nella sfera economica e capitalismo; trasformazioni nella sfera politica e stato moderno; cultura della modernità)
III. La trama del tessuto sociale (forme e proprietà delle relazioni sociali, gruppi sociali e loro proprietà, norme valori e istituzioni, potere e conflitto, comportamento collettivo, capitale sociale, gruppi organizzati razionalità organizzativa e suoi limiti).
IV. Cultura, linguaggio e comunicazione (cultura e origine del linguaggio, funzioni e forme del linguaggio, variabilità dei linguaggi umani, tipi di linguaggio, linguaggio e interazione sociale, comunicazioni di massa, tecnologie della comunicazione e dell’informazione).
V. Controllo sociale, devianza e criminalità (socializzazione e controllo sociale, il concetto di devianza e le teorie sulla devianza, forme di criminalità e autori dei reati, devianza e sanzioni).
VI. La religione (prospettiva sociologica sui fatti religiosi, l’esperienza religiosa e i tipi di religione, movimenti e istituzioni religiose, religione e struttura sociale, il processo di secolarizzazione, interpretazioni sociologiche della religione).
VII. Stratificazione, classi sociali e mobilità (universalità della stratificazione sociale, teorie della stratificazione, classi nelle società moderne e grandi mutamenti, classi e ceti, la mobilità sociale e le tendenze nei paesi occidentali).
VIII. Differenze di genere e di età (cromosomi e differenziazione sessuale, essenzialismo e costruttivismo sociale, genere e cultura, il genere nelle società contemporanee, differenze di età, coorti e generazioni, le fasi del corso della vita).
IX. Razze, etnie e nazioni (il concetto di razza, razzismo dottrine atteggiamenti e comportamenti, discriminazione razziale, etnie e nazioni, società e stati multietnici e multinazionali).
X. Famiglia e matrimonio (famiglia e parentela, parentela e discendenza, esogamia e endogamia, monogamia e poligamia, tipi di famiglia monogamica, nascita della famiglia moderna, declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali).
XI. Educazione e istruzione (educazione e socializzazione, cultura orale e cultura scritta, teorie sull’istruzione, fattori di influenza sull’istruzione, istruzione, disuguaglianze e meritocrazia).
XII. Economia e società (l’economia nella società, il mercato come meccanismo regolatore dell’economia e l’economia regolata dal mercato, tra economia di mercato e società, economia formale e informale, il problema dello sviluppo).
XIII. Lavoro, produzione e consumo (occupazione, mercato del lavoro, disoccupazione, industria e evoluzione del lavoro industriale fordismo, impresa rete e sistema Toyota, piccole imprese, finanziarizzazione dell’economia, conoscenza innovazione tecnologica e produzione, contrattazione collettiva, consumi e consumismo).
XIV. Politica e amministrazione (lo spazio della politica, lo stato, il problema della legittimazione, l’azione collettiva, la partecipazione politica, i movimenti sociali, l’attività amministrativa, politiche sociali e sistemi di welfare state).
XV. Popolazione e organizzazione del territorio (lo sviluppo delle popolazioni, la transizione demografica in Europa, i paesi in via di sviluppo, il declino della fecondità, l’invecchiamento della popolazione, i movimenti migratori, la società nello spazio, la globalizzazione e la regionalizzazione).
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., 2013, Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna (tutto il volume).
I materiali messi a disposizione dal docente su Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A6 o su piattaforma Teams.
CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente)
SEBASTIANO BENASSO
VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente Supplente)
STEFANO POLI (Supplente)
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per gli studenti non frequentanti l'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 60 domande a risposta chiusa, della durata complessiva di 60 minuti, che si tiene sulla piattaforma https://esami.aulaweb.unige.it/. La valutazione del test, in 30esimi, viene effettuata assegnando 0,5 punti per ogni risposta esatta. Solo chi ha superato il test, all'appello successivo [NB] può sostenere la prova orale, valutata in 30esimi. Il voto finale consiste nella media delle due votazioni.
NB: lo studente che, avendo superato il test, non sostiene l'orale al primo appello utile successivo, dovrà ripetere il test.
Per gli studenti frequentanti [NB1] è possibile sia utilizzare la modalità prevista per i non frequentanti, sia effettuare le prove intermedie che si terranno durante lo svolgimento dell’insegnamento con modalità che verranno spiegate a lezione. Ciascuna prova intermedia sarà valutata in 30esimi. Se pari o superiore a 18/30 [NB2], la media di tali prove consente allo studente di accedere alla prova orale entro la sessione estiva (tra maggio e settembre 2022) [NB3]. La prova orale è valutata in 30esimi. Il voto finale consiste nella media delle due votazioni.
NB1: sono considerati frequentanti gli studenti che hanno frequenza delle lezioni pari o superiore al 65%.
NB2: Lo studente che con le prove intermedie non raggiungesse una media pari o superiore a 18/30 dovrà sostenere l'esame con la modalità prevista per i non frequentanti.
NB3: Lo studente che con le prove intermedie raggiunge una media pari o superiore a 18/30 e non sostiene la prova orale entro la sessione estiva, dovrà sostenere l'esame con la modalità prevista per i non frequentanti.
La prova scritta è propedeutica per l'accesso alla prova orale.
Attraverso lo scritto il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento, la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio specifico dell'ambito disciplinare.
Attraverso l'orale il docente verifica la capacità dello studente di confrontarsi su quanto appreso e la sua competenza nell'applicare tali apprendimenti all'analisi della realtà sociale e dei problemi reali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/05/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
01/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale |