CODICE | 65051 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento delinea le principali caratteristiche delle politiche sociali e fornisce gli strumenti di base per la loro analisi, a partire delle macro fasi evolutive che hanno condotto all'attuale configurazione del welfare state in Italia. Particolare attenzione è dedicata alle politiche pensionistiche, le politiche del lavoro, le politiche sanitarie e le politiche socioassistenziali. Sono esaminati i concetti fondamentali, approcci e metodo per la valutazione delle politiche sociali.
Il welfare state italiano a confronto con i welfare europei: possibili sviluppi. Politiche di assistenza sociale:concetto di assistenza, storia, articolazione, funzionamento e sviluppi futuri.
L'insegnamento mira a fornire agli studenti: concetti base inerenti all'analisi delle politiche pubbliche, modelli di riferimento per l’analisi delle politiche sociali nel contesto europeo, italiano e locale in prospettiva storico-comparativa; conoscenze specifiche inerenti all'evoluzione storica e all'attuale configurazione delle politiche sociali italiane con particolare riguardo alle politiche pensionistiche, le politiche del lavoro, le politiche sanitarie e le politiche socioassistenziali; competenze di base inerenti alla valutazione delle politiche sociali.
A conclusione dell'insegnamento lo studente deve a) conoscere le principali caratteristiche delle politiche sociali oggetto del corso e la loro evoluzione, in particolare nel contesto italiano b) conoscere i concetti fondamentali inerenti alla valutazione delle politiche sociali, approcci e metodo c) saper impostare l'analisi e la valutazione di una politica sociale.
Lezioni frontali sono alternate a discussioni con gli studenti e eventuali proposte di attività in gruppi basate sulla metedologia del TBL.
L'insegnamento verte sui contenuti elencati di seguito
1. Benessere e qualità della vita, bisogni e rischi, politiche sociali e welfare state; assistenza, assicurazione e sicurezza sociale; evoluzione storica del welfare state; il welfare state come sistema socio-politico; modelli e regimi di welfare.
2. Politica pensionistica: tipi di pensione, modalità di finanziamento, gestione delle risorse e calcolo delle prestazioni; evoluzione delle politiche di tutela della vecchiaia; mutamento demografico e crisi dei sistemi di tutela della vecchiaia; riforme pensionistiche degli anni novanta e duemila e passaggio ai sistemi multipilastro.
3. Politica del lavoro: nascita e evoluzione del modello originario di politiche del lavoro; trasformazioni socio-economiche e industriali e nuovi modelli di politica del lavoro in Italia; regolazione e governance delle politiche del lavoro tra spinte europee, quadro nazionale e impulsi locali.
4. Politica sanitaria: origine dei sistemi sanitari nel secondo dopoguerra e SSN italiano; aumento dei costi, crisi dei sistemi sanitari e strategie di contenimento e razionalizzazione della spesa; riforme sanitarie degli anni novanta e duemila.
5. Politica socioassistenziale: assistenza sociale e suo ruolo nel welfare state; attori della politica socioassistenziale, sussidiarietà e welfare mix; evoluzione dell'assistenza sociale in Italia; trasformazioni socio-economiche, nuovi bisogni e nuove politiche socioassistenziali; riforme degli anni novanta e duemila; la povertà in Italia, il SIA, il REI e il Reddito di Cittadinanza.
6. Valutazione delle politiche sociali concetti fondamentali, approcci e metodo; disegno della ricerca valutativa; valutazione guidata dalla teoria e valutazione partecipata.
Ferrera M. (a cura di), 2019, Le politiche sociali. Terza edizione, Il Mulino, Bologna
Torrigiani C., 2010, Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma. FrancoAngeli, Milano
Il materiale che sarà reso disponibile su Aulaweb durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: Su appuntamento previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A6 o su piattaforma Teams.
CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente)
STEFANO POLI
VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Supplente)
Primo semestre, 13 settembre 2021, codice del Team per la lezione del lunedì pomeriggio 4z983yv
Per gli studenti non frequentanti l'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta chiusa, della durata complessiva di 40 minuti, che si tiene sulla piattaforma https://esami.aulaweb.unige.it/. La valutazione del test, in 30esimi, viene effettuata sottraendo 0,7 punti per ogni risposta errata o mancante. Solo chi ha superato il test, all'appello successivo [NB] può sostenere la prova orale, valutata in 30esimi. Il voto finale consiste nella media delle due votazioni.
NB: lo studente che, avendo superato il test, non sostiene l'orale al primo appello utile successivo, dovrà ripetere il test.
Per gli studenti frequentanti [NB1] è possibile sia utilizzare la modalità prevista per i non frequentanti, sia effettuare le prove intermedie che si terranno durante lo svolgimento dell’insegnamento con modalità che verranno spiegate a lezione. Ciascuna prova intermedia sarà valutata in 30esimi. Se pari o superiore a 18/30 [NB2], la media di tali prove consente allo studente di accedere alla prova orale entro la sessione invernale (tra dicembre 2020 e febbraio 2021) [NB3]. La prova orale è valutata in 30esimi. Il voto finale consiste nella media delle due votazioni.
NB1: sono considerati frequentanti gli studenti che hanno frequenza delle lezioni pari o superiore al 65%.
NB2: Lo studente che con le prove intermedie non raggiungesse una media pari o superiore a 18/30 dovrà sostenere l'esame con la modalità prevista per i non frequentanti.
NB3: Lo studente che con le prove intermedie raggiunge una media pari o superiore a 18/30 e non sostiene la prova orale entro la sessione invernale, dovrà sostenere l'esame con la modalità prevista per i non frequentanti.
La prova scritta è propedeutica per l'accesso alla prova orale.
Attraverso lo scritto il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento, la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico.
Attraverso l'orale il docente verifica la capacità dello studente di confrontarsi su quanto appreso e la sua competenza nell'applicare tali apprendimenti a problemi reali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'iscrizione agli appelli d'esame è possibile fino a 5 giorni prima della data prescelta. |
08/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'iscrizione agli appelli d'esame è possibile fino a 5 giorni prima della data prescelta. |
17/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'iscrizione agli appelli d'esame è possibile fino a 5 giorni prima della data prescelta. |
31/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'iscrizione agli appelli d'esame è possibile fino a 5 giorni prima della data prescelta. |
15/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'iscrizione agli appelli d'esame è possibile fino a 5 giorni prima della data prescelta. |
29/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'iscrizione agli appelli d'esame è possibile fino a 5 giorni prima della data prescelta. |
07/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'iscrizione agli appelli d'esame è possibile fino a 5 giorni prima della data prescelta. |
Codice del team per la lezione del lunedì pomeriggio 4z983yv