CODICE | 24396 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico ha ad oggetto gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano.
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelli di consentire allo studente del primo anno di: a) comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano; b) utilizzare tali conoscenze con riferimento agli specifici ambiti del diritto pubblico connessi ai servizi sociali; c) acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici.
La frequenza, la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Conoscenze base della storia e dell'attualità politica italiane.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Nella prima parte del corso, ci si soffermerà ad illustrare gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione all’organizzazione dei pubblici poteri ed al sistema delle fonti. Nella seconda parte del corso ci si soffermerà sui diritti in generale ed in particolare sul diritto alla salute ed al diritto all’assistenza sociale.
Il programma dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico prevede lo studio dei seguenti argomenti:
R. Bin, D. Donati, G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Torino, Giappichelli, 2021
- capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (paragrafi 1-9), 13 (paragrafi 1-7)
Per gli studenti non frequentanti
R. Bin, D. Donati, G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Torino, Giappichelli, 2021
- capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Lo studio di tutti i programmi indicati deve essere accompagnato da un’attenta lettura del testo della Costituzione vigente
N.B. Tali programmi valgono per gli studenti iscritti per la prima volta al primo anno nell’a.a. 2021/22 nonché, a partire da maggio 2022, anche per tutti gli altri studenti. Questi ultimi, fino al febbraio 2022 compreso, possono portare il programma di Istituzioni di diritto pubblico B dell'a.a. 2020/21.
Ricevimento: Mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30. In ogni caso, è possibile concordare via e-mail un appuntamento in qualsiasi altro giorno ed orario all'indirizzo enrico.albanesi@unige.it
ENRICO ALBANESI (Presidente)
NICOLO' FUCCARO
DIEGO BALDONI (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti.
L’esame orale mira ad accertare l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, i quesiti consentono di accertare la capacità dello studente di comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali di diritto pubblico, con particolare attenzione all’organizzazione dei pubblici poteri, al sistema delle fonti ed ai diritti in generale, con uno specifico focus sul diritto alla salute e sul diritto all’assistenza sociale; di utilizzare tali conoscenze con riferimento allo specifico settore del servizio sociale; di acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici; di valutare criticamente l’attualità storico-giuridica e politico-sociale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
09/05/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale |
Status di studente frequentante E’ considerato studente frequentante chi sia iscritto regolarmente e che abbia frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza è costituita dalla verifica della firma, che dovrà essere apposta sui fogli di presenza messi a disposizione dalla docente. Qualora venga rilevato – mediante appello – che una firma corrisponde a uno studente assente, lo stesso non potrà più essere considerato studente frequentante. Lo status di studente frequentante è valido dall’appello di dicembre fino all’appello di settembre successivo al termine del corso. L’elenco degli studenti frequentanti è reso noto tramite aula web.