CODICE | 55828 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Come si può definire il Social Work? Di che cosa si occupa l'assistente sociale? Su quali fondamenti si basano le sue conoscenze e la sua pratica professionale?
L’insegnamento si propone di rispondere a queste domande, presentando il servizio sociale come disciplina e come professione, esplorandone l’evoluzione storica, le basi teoriche e valoriali.
Lo studente viene introdotto a conoscere i fondamenti che costituiscono la cultura condivisa della comunità professionale degli assistenti sociali.
Definizioni, natura e finalità del Servizio Sociale. Il tema del “bisogno” come fattore centrale nell’evoluzione del Servizio Sociale. La dimensione scientifico-metodologica del Servizio Sociale: i modelli teorici dal “problem solving” alla governance. La dimensione etica del Servizio Sociale. Il passaggio dal livello etico - deontologico a quello professionale - operativo. Gli obiettivi del Servizio Sociale come competenze tecnico-professionali, competenze di valore. Principi e fondamenti delle politiche sociali dell’ UE e welfare comunitario come connessione e continuità tra welfare locale e nazionale.
La frequenza alle lezioni, la partecipazione alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Lezioni frontali.
Presentazione e discussione di casi con esercitazioni in gruppo.
Le attività didattiche potranno svolgersi in presenza oppure in remoto attraverso la piattaforma Teams. Si rinvia allo spazio Aulaweb per gli aggiornamenti che si renderanno necessari nel corso dell'anno accademico a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
INTRODUZIONE
Il servizio sociale come professione e come disciplina. Definizione internazionale del servizio sociale.
PRIMA PARTE: FONDAMENTI STORICO CULTURALI
Breve storia della povertà e dell'assistenza in Europa dal Medioevo all'Età Moderna. Gli antesignani del servizio sociale. Origini e sviluppo del servizio sociale nei Paesi anglosassoni e in Italia. Evoluzione delle politiche sociali e del sistema di welfare dagli anni Settanta ad oggi. Riflessioni sul servizio sociale oggi.
PARTE SECONDA: FONDAMENTI ETICO VALORIALI
Etica e deontologia professionale. Valori, principi operativi, atteggiamenti. Codice deontologico degli assistenti sociali. Dilemmi etici: quando valori e principi entrano in conflitto. Universalità dei valori e differenze culturali. Discussione di casi che presentano complessità e dilemmi. La metodologia professionale. Le basi teoriche e i modelli teorico-operativi. Approccio riflessivo al servizio sociale.
Frequentanti
G. Pieroni, M. Dal Pra Ponticelli, Introduzione al servizio sociale. Storia, principi, deontologia, Carocci Faber, Roma, 2005 (pagg. 11 - 216)
M. D. Canevini, E. Neve, Etica e deontologia del servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2017 (pagg. 113-125; 139-148; 167-180; 221-257)
F. Biffi, A. Pasini, Principi e fondamenti del servizio sociale, Erickson, Trento, 2018 (pagg. 113-151)
E’ richiesta la conoscenza dei seguenti documenti:
- Definizione Internazionale del Social Work (IFSW, IASSW, Melbourne, 2014)
- Dichiarazione sui Principi Etici del Social Work globale (IFSW, IASSW, Dublino, 2018)
- Codice Deontologico degli Assistenti Sociali (CNOAS, Roma, 2020)
Non frequentanti
G. Pieroni, M. Dal Pra Ponticelli, Introduzione al servizio sociale. Storia, principi, deontologia, Carocci Faber, Roma, 2005 (pagg. 11 - 216)
M. D. Canevini, E. Neve, Etica e deontologia del servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2017 (pagg. 113-125; 139-148; 167-180; 221-257)
F. Biffi, A. Pasini, Principi e fondamenti del servizio sociale, Erickson, Trento, 2018 (pagg. 113-151)
R. Cutini, Promuovere la democrazia. Storia degli assistenti sociali nell’Italia del secondo dopoguerra (1944-1960), Viella, Roma, 2018 (pagg. 37-57; 79-130; 147-160).
E’ richiesta la conoscenza dei seguenti documenti:
- Definizione Internazionale del Social Work (IFSW, IASSW, Melbourne, 2014)
- Dichiarazione sui Principi Etici del Social Work globale (IFSW, IASSW, Dublino, 2018)
- Codice Deontologico degli Assistenti Sociali (CNOAS, Roma, 2020)
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, che potrà essere richiesto via email a: mario.marini@unige.it
MARIO MARINI (Presidente)
MARIA LAURA ANNALORO
MARCELLA VALENTE (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE - CORSO AVANZATO
Esame orale.
L'esame potrà svolgersi in presenza oppure in remoto attraverso la piattaforma Teams. Si rinvia allo spazio Aulaweb per gli aggiornamenti che si renderanno necessari nel corso dell'anno accademico a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale |