CODICE | 83924 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Modulo di psicologia sociale: studio dei fondamenti della psicologia sociale
Il corso prende in esame i principali processi socioculturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali, considerando tematiche quali la costruzione della conoscenza sociale, il concetto di sé, le rappresentazioni sociali, la comunicazione, i meccanismi di influenza sociale, l’interazione interpersonale, i processi di gruppo, le dinamiche proprie delle organizzazioni che producono servizi.
Lo studente, al termine dell'insegnamento, dovra' essere in grado di:
- definire i costrutti-chiave della disciplina;
- collegare tra loro i costrutti appresi;
- individuare le principali teorie di riferimento della disciplina;
- identificare le principali metoďologie e strumenti di intervento propri della disciplina;
- collegare le conoscenze teoriche ai contesti reali di applicazione.
Il Corso prevede una modalità di lezione di tipo frontale, integrata da alcune esercitazioni pratiche.
Contenuti del modulo:
L'origine, l'evoluzione e gli ambiti di studio della Psicologia sociale; la costruzione della conoscenza sociale; il processo di categorizzazione sociale; gli stereotipi e i pregiudizi; gli atteggiamenti; il concetto di Sé; l’influenza sociale; i comportamenti aggressivi e altruistici; l'appartenenza e l'esclusione sociale.
Libri di testo per gli studenti frequentanti:
-- Andrighetto L., Riva P. (a cura di) (2020), Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici, Il Mulino, Bologna (escluso Parte terza)
Inoltre un testo a scelta tra i seguenti:
- Bertani B., Manetti M. (a cura di) (2007), Psicologia dei gruppi: teoria, contesti e metodologie di intervento, Franco Angeli, Milano (Parte prima).
- Burr V. (2002), The Person in Social Psychology, Hove, Psychology Press (tr. it. La persona in Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, 2004) (capitoli 3-4-5-6).
- Cavazza N. (2005), Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Il Mulino, Bologna (capitoli 1-2-4-7).
- Mazzara, B. (2007), Prospettive di Psicologia culturale, Carocci, Roma (capitoli 5-6-7-8-9).
- Migliorini L., Rania N. (2008), Psicologia sociale delle relazioni familiari, Laterza, Bari (capitoli 1-2-3-4-8-10).
- Mucchi Faina A., Pacilli M.G., Pagliaro S. (2012), L’influenza sociale. Seconda edizione, Il Mulino, Bologna (capitoli 1-2-4).
Libri di testo per gli studenti non frequentanti:
-- Andrighetto L., Riva P. (a cura di) (2020), Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici, Il Mulino, Bologna (escluso Parte terza)
Inoltre un testo a scelta tra i seguenti:
- Bertani B., Manetti M. (a cura di) (2007), Psicologia dei gruppi: teoria, contesti e metodologie di intervento, Franco Angeli , Milano (tutta la Parte prima e i capitoli 1, 5 e 6 della Parte terza).
- Burr V. (2002), The Person in Social Psychology, Hove, Psychology Press (tr. it. La persona in Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, 2004) (l’intero testo).
- Cavazza N. (2005), Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Il Mulino, Bologna (escluso capitolo 3).
- Mazzara, B. (2007), Prospettive di Psicologia culturale, Carocci, Roma (capitoli 5-6-7-8-9-10-11).
- Migliorini L., Rania N. (2008), Psicologia sociale delle relazioni familiari, Laterza, Bari (l’intero testo).
- Mucchi Faina A., Pacilli M.G., Pagliaro S. (2012), L’influenza sociale. Seconda edizione, Il Mulino, Bologna (l’intero testo).
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it
NADIA RANIA (Presidente)
ILARIA COPPOLA
ANNA ZUNINO (Presidente Supplente)
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova scritta.
La prova è strutturata tramite domande aperte che richiedono allo studente di esporre sinteticamente i concetti fondamentali inerenti i costrutti oggetto di verifica (indicati nel programma del Corso).
La valutazione della prova scritta avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza delle risposte in rapporto al costrutto indagato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
27/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
17/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
31/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
01/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |