Il corso introduce gli studenti allo studio sociologico delle formazioni familiari, con particolare attenzione ai processi di cambiamento che negli ultimi decenni hanno coinvolto le famiglie nelle società occidentali e al rapporto tra famiglia e società.
Il corso si prefigge di fornire una conoscenza approfondita delle trasformazioni della famiglia contemporanea
Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti la capacità di analizzare le forme familiari e i loro cambiamenti alla luce dei diversi approcci teorici presentati e di usare uno sguardo critico che superi visioni pregiudiziali e stereotipate
A fine corso gli studenti saranno capaci di :
usare la terminologia sociologia specifica della disciplina
comprendere, spiegare e saper riferire i concetti teorici ( autori, approcci teorici, contesti storici e sociali di riferimento...)
analizzare i diversi contesti familiari alla luce dei cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli e leggerli con consapevolezza critica attraverso il confronto tra gli aspetti teorici e le esperienze di ricerca e/o professionali presentate a lezione e attraverso i testi di studio
nessuno prerequisito specifico viene richiesto
Il corso si svolgerà con divese madalità didattiche: lezioni frontali, discussioni in aula, presentazione di testi da parte degli studenti. Verranno invitati esperti esterni che potranno approfondire alcuni elementi specifici. Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti.
Il corso analizzerà il rapporto tra la famiglia e la società contemporanea, analizzando i cambiamenti significativi degli ultimi decenni e lo sviluppo del concetto di genitorialità.
Si analizzeranno alcuni concetti fondamentali quali: famiglia e parentela; ciclo di vita; cura familiare; famiglie migranti e transnazionali; famiglie e welfare state
Per gli studenti frequentanti
Saraceno C., Naldini M., 2013, Sociologia della Famiglia, Il Mulino, Bologna
Un volume a scelta tra:
Zanatta AL., Nuove madri e nuovi padri, Il Mulino, 2011
Lagomarsino F., Erminio D., ( a cura di), Più vicini che lontani. Giovani stranieri a Genova tra percorsi di cittadinanza e questioni identitarie, Genova University Press, open access da sito
Oddone C., Uomini Normali.Maschilità e violenza nell'intimità, Rosemberg e Sellier, 2020
Per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequenatnti dovranno svolgere lo stesso programam dei frequenanti oltre ad un ulteriore libro a sceltra tra quelli qui indicati:
Bourdieu P., 2009, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano
Polini B., Maggioni G., La genitorialità adeguata. Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari, Franco Angeli 2016
Carriero R., Todesco L., Indaffarate e soddisfatte, Carocci ed. Roma, 2016
Ricevimento: Ad oggi il ricevimento avviene attraverso la piattaforma Teams previo appuntamento con la docente, inviando una mail: f.lagomarsino@unige.it. In base alle indicazioni che verranno fornite rispetto all'emergenza covid-19, si forniranno gli orari per il ricevimento in presenza.
Ricevimento: a inizio e fine lezione, e su appuntamento
FRANCESCA LAGOMARSINO (Presidente)
VALERIA SILVIA PANDOLFINI
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente Supplente)
CHIARA LANINI (Supplente)
II semestre
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
tesina scritta e colloquio orale
Si valuterà la capacità di analisi critica dei fenomeni studiati e la conoscenza delle teorie sociologiche analizzate, così come l'uso della terminologia specifica della disciplina
Si valuterà la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente sulle trasformazioni della famiglia nella società contemporanea alla luce delle principali ricerche e teorie .