CODICE | 80528 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Sviluppare il senso critico acquisire la capacità di utilizzare gli strumentI specifici della Fisica (modelli, leggi, teorie ecc.) per osservare e interpretare i fenomeni naturali e la loro evoluzione.
In quanto insegnamento di base gli obiettivi formativi sono quelli di dare agli studenti gli strumenti per creare modelli di un fenomeno e determinare a partire da essi le grandezze fisiche di base inerenti il fenomeno stesso. I fenomeni sono studiati relativamente alle grandezze fisiche (calore, temperatura, entropia, carica elettrica, corrente, potenziale, campo elettrico e magnetico...) in essi misurabili e alla relazione tra di esse, eventualmente variabili nel tempo.
Lezioni frontali alla lavagna con eventuale supporto di materiale audiovisivo o lezioni a distanza, secondo le disposizioni dell'Ateneo
Risoluzione guidata di esercizi e problemi d'esame.
Termodinamica classica:
Elettromagnetismo nel vuoto:
Si consiglia:
W. Edward Gettys, Frederick J. Keller, Malcolm J. Skove: Fisica classica e moderna Volume 1 (Meccanica termodinamica onde) Edito da McGraw-Hill
Alternativamente, qualsiai testo universitario di Fisica Generale comprendente le parti incluse nel programma potrà essere utilizzato.
Sono inoltre disponibili su Aulaweb note su alcune parti del programma, una raccolta di esercizi e una collezione delle prove d'esame assegnate negli ultimi anni.
SI RACCOMANDA L'USO DI UN LIBRO DI TESTO DI LIVELLO UNIVERSITARIO E LA SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.
Ricevimento: Per tutta la durata dell'insegnamento il docente e' a disposizione degli studenti in giorni e orari definiti all'inizio dell'insegnamento ed eventualmente su appuntamento tramite e-mail: guido.gagliardi@ge.infn.it o aulaweb. Al termine del corso il docente e' a disposizione degli studenti su appuntamento via e-mail: guido.gagliardi@ge.infn.it
LUCA VATTUONE (Presidente)
ANDREA CELENTANO
MARIO AGOSTINO ROCCA
GUIDO GAGLIARDI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Le modalita' di esame sono descritte nella scheda madre
Le modalita' di accertamento sono descritte nella scheda madre
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |