Salta al contenuto principale della pagina

FISICA MATEMATICA I

CODICE 60354
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (coorte 2020/2021)
    • ANALISI MATEMATICA I 72290
    • FISICA GENERALE 56686
    • GEOMETRIA 56721
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (coorte 2020/2021)
    • PIANIFICAZIONE URBANISTICA E SISTEMI DI TRASPORTO 84522
    • TECNICA DELLE COSTRUZIONI I 72543
    • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II 66285
    • FONDAMENTI DI GEOTECNICA 99062
    • IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE URBANE 66097
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi base della meccanica razionale con particolare riferimento alla meccanica del corpo rigido e le sue applicazioni all'ingegneria.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo intende fornire gli strumenti di matematica applicata necessari allo studio dei sistemi meccanici; detti strumenti sono immediatamente e rigorosamente applicati ai sistemi materiali. Grande enfasi è data allo studio del corpo rigido e dell'equilibrio dei fili.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito familiarità con la statica e la dinamica di sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà ed in particolare di sistemi articolati.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula. Numero ore complessivo 60.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Elementi di algebra vettoriale e di teoria geometrica delle curve:

    Vettori liberi e applicatiGrandezze vettoriali. Rappresentazione geometrica di vettori liberi e applicati. Struttura vettoriale dello spazio dei vettori liberi. Proiezioni ortogonali. Prodotto scalare. Basi ortonormali. Prodotto vettore, prodotto misto, doppio prodotto vettore e loro rappresentazione in componenti. Matrici ortogonali e cambiamento di base ortonormale. Angoli di Eulero. Operatori lineari e loro rappresentazione tramite matrici. operatori lineari simmetrici ed antisimmetrici. Funzioni vettoriali. Funzioni puntuali. Formula di rettificazione. Ascissa curvilinea. Terna intrinseca. Curvatura di flessione e di torsione.

     

    Cinematica assoluta:

    Concetto di Osservatore. Assiomi di spazio e tempo assoluti. Velocità, accelerazione e loro rappresentazioni cartesiana e intrinseca.

     

    Cinematica relativa:

    Moto relativo fra sistemi di riferimento. Velocità angolare. Formule di Poisson. Teorema di composizione delle velocità angolari. Moti di trascinamento. Teorema di addizione delle velocità e delle accelerazioni.

     

    Dinamica:

    Primo principio della dinamica. Massa inerziale. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto per sistemi isolati. Secondo e terzo principio della dinamica. Energia cinetica. Lavoro e potenza di una forza. Teorema dell’energia. Forze conservative. Potenziale di una forza conservativa. Teorema di conservazione dell’energia.

     

    Dinamica relativa:

     Forze apparenti. Meccanica terrestre.

     

    Meccanica del punto materiale:

    Moto di un punto materiale libero. Leggi dell’attrito. Moto di un punto materiale lungo una curva. Moto di un punto materiale su una superficie.

     

    Meccanica dei sistemi:

    Sistemi di vettori applicati. Risultante e momento risultante di sistemi di vettori. Invariante scalare. Asse centrale. Sistemi di vettori applicati riducibili e irriducibili. Centro di vettori applicati paralleli. Baricentro. Quantità meccaniche dei sistemi. Teorema di Konig. Equazioni cardinali. Teorema dell’energia per i sistemi. Leggi di conservazione per i sistemi.

     

    Meccanica del corpo rigido:

    Sistema di riferimento solidale ad un corpo rigido. Atto di moto rigido. Velocità e accelerazione dei punti di un corpo rigido. Moti rigidi particolari. Composizione di moti rigidi. Quantità meccaniche del corpo rigido. Tensore di inerzia e sue proprietà. Momento di un corpo rigido rispetto ad un asse. Matrici di inerzia. Teorema di Huyghens e teorema degli assi paralleli. Equazioni cardinali per il corpo rigido. Potenza di un sistema di forze agenti su un corpo rigido. Teorema dell’energia per il corpo rigido. Moto di un corpo rigido libero. Vincoli ideali applicati ad un corpo rigido. Puro rotolamento. Corpo rigido con asse fisso. Corpo rigido con punto fisso. Moti alla Poinsot e rotazioni permanenti. Teoria del giroscopio e sue applicazioni al funzionamento della bussola giroscopica. 

     

    Cenni di meccanica lagrangiana:

    Principio di stazionarietà del potenziale per lo studio dell’equilibrio di un sistema olonomo conservativo (senza dimostrazione). Equazioni di Lagrange per un sistema olonomo conservativo (senza dimostrazione).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Enrico Massa, Elementi di Meccanica Razionale, dispense Università di Genova.

    T. Levi-Civita and U. Amaldi, Lezioni di Meccanica Razionale, Zanichelli, Bologna (1984).

    B. Finzi, Meccanica Razionale, Vol. II, Zanichelli, Bologna, (1965).

    G. Grioli, Lezioni di Meccanica Razionale, Edizioni Libreria Cortina, Padova, (1985).

    P. Biscari, T. Ruggeri. G. Saccomandi and M. Vianello, Meccanica Razionale per l'Ingegneria, Monduzzi Editore S.p.A., Bologna, (2008).

    F. Bampi, C. Zordan, Lezioni di Meccanica Razionale, Ecig, Genova, 1998.

    F. Bampi, M. Benati, A. Morro, Problemi di Meccanica Razionale, Ecig, Genova, 1992.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO VIGNOLO (Presidente)

    SANTE CARLONI

    VINCENZO VITAGLIANO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    FISICA MATEMATICA I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Una prima prova scritta a cui segue una seconda prova orale, qualora la prova scritta sia stata superata con voto maggiore o uguale a 16.

    Gli studenti che negli appelli di gennaio e giugno, dopo aver consegnato l'elaborato scritto, riportano un voto dello scritto minore o uguale a 8 non sarano ammessi agli appelli rispettivamente di febbraio e luglio.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    esame scritto ed esame orale superando lo scritto con voto maggiore o uguale a 16, entrambi in presenza

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 14:30 GENOVA Scritto L'esame si svolgerà in aula G3A con inizio alle ore 14,30.
    13/01/2022 08:30 GENOVA Orale
    18/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    03/02/2022 08:30 GENOVA Orale
    08/02/2022 14:30 GENOVA Scritto L'esame si svolgerà in aula G3A con inizio alle ore 14,30
    15/02/2022 10:00 GENOVA Orale
    03/06/2022 14:30 GENOVA Scritto L'esame si svolgerà in aula G3A con inizio alle ore 14,30
    09/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    16/06/2022 08:30 GENOVA Orale
    07/07/2022 08:30 GENOVA Orale
    14/07/2022 14:30 GENOVA Scritto L'esame si svolgerà in aula G3A con inizio alle ore 14,30
    21/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 14:30 GENOVA Scritto l'esame si svolgerà in aula G3A.
    15/09/2022 08:30 GENOVA Orale
    15/09/2022 10:00 GENOVA Orale