Salta al contenuto principale della pagina

SISTEMI DI TRASPORTO E INFRASTRUTTURE VIARIE

CODICE 84523
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 3° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/05
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo di Sistemi di trasporto e infrastrutture viarie fornisce i principi di base dell’ingegneria dei sistemi di trasporto e delle infrastrutture viarie. L'ingegneria dei sistemi di trasporto comprende l’analisi e la progettazione delle caratteristiche di un sistema di trasporto costituito da veicoli, infrastrutture, regole di controllo, servizi di trasporto e utenti; l'ingegneria delle infrastrutture viarie è rivolta alla progettazione delle geometrie delle infrastrutture, del loro inserimento nel territorio, costruzione, gestione e sicurezza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla conclusione del corso lo studente ha acquisito gli elementi per impostare e risolvere semplici problemi di analisi e progettazione di interventi su un sistema di trasporto, con riferimento soprattutto alle infrastrutture viarie. Le esercitazioni in laboratorio introducono lo studente alla simulazione dei sistemi di trasporto e accrescono le capacità di cui sopra. Interventi di esperti del settore e visite guidate completano la preparazione dello studente creando l'interfaccia col mondo esterno e realizzando l'inquadramento degli argomenti appresi nel contesto professionale anche internazionale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni, esercitazioni, seminari di esperti esterni e visite guidate.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: struttura, offerta di trasporto e domanda di mobilità. Caratteristiche socio-economiche e territoriali. Modelli di domanda e di offerta di trasporto, modelli di assegnazione. Ottimizzazione e livelli decisionali. STRATEGIE E POLITICHE D’INTERVENTO SUI SISTEMI DI TRASPORTO: definizioni e classificazione. 
    Interventi sull’uso del territorio, sulla domanda e sull’offerta. ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: infrastrutture, veicoli, servizi di trasporto, utenti, regole e norme. Il processo decisionale di pianificazione. Livelli di progettazione. Valutazione degli interventi: analisi economica, analisi finanziaria, individuazione e previsione degli impatti interni ed esterni, confronto tra le alternative di progetto. ELEMENTI DI COSTRUZIONI DI STRADE: elementi di progettazione delle geometrie delle infrastrutture, loro inserimento nel territorio, costruzione, gestione e sicurezza.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale fornito dal docente

    Ennio Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni. UTET, 2006​

    Andrea Benedetto, Strade Ferrovie Aeroporti. UTET, 2015

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANGELA DI FEBBRARO (Presidente)

    ALICE CONSILVIO

    NICOLA SACCO

    ILENIA SPADARO

    FRANCESCA PIRLONE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in una prova orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione dello studente prevede una prova orale in cui vengono proposti quesiti volti a mostrare l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito comprensione e conoscenza dei concetti di base dell'ingegneria dei sistemi di trasporto e di saper dunque impostare semplici problemi di analisi e progettazione di interventi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    25/01/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    09/02/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    13/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    29/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    21/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/09/2022 14:00 GENOVA Orale