Salta al contenuto principale della pagina

IDROLOGIA I

CODICE 66098
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce all’allievo le conoscenze di base dei processi che costituiscono la parte terrestre del ciclo idrologico alla scala spaziale e temporale del bacino idrografico con particolare attenzione all'uso ottimale della risorsa idrica a fini industriali, energetici ed idropotabili ed ai progetti di difesa dalle piene.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo di Idrologia I introduce lo studente ai problemi della difesa dalle piene e dell'uso appropriato delle risorse idriche, mettendo in rilievo il ruolo dell'idrologia nella loro soluzione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornisce allo studente le conoscenze essenziali dei processi idrologici fondamentali con particolare attenzione alla precipitazione, ai processi di interfaccia suolo-atmosfera ed alla formazione dei deflussi superficiali e delle onde di piena nei bacini idrografici. Per ogni elemento analizzato sono esaminati gli elementi essenziali specifici, le tecniche di misura ed i modelli matematici e numerici che possono essere adottati per la descrizione e la previsione.

    Le capacità operative acquisite consentiranno all’allievo di comprendere i fattori che determinano i principali processi idrologici alle diverse scale spaziali e temporali di analisi, di disegnare e condurre campagne di misura delle grandezze idrologiche principali, di elaborare i dati osservati o disponibili in efemeridi per progetti di uso e gestione della risorsa idrica o per progetti di difesa dalle inondazioni.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni ed esercitazioni frontali integrate da materiale didattico reso disponibile agli studenti mediante Aulaweb all'inizio dell'anno accademico.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il ciclo idrologico. Il bilancio idrologico. Bilancio energetico e flussi radiativi. Principi di idro-meteorologia: il sistema suolo-atmosfera. Analisi e previsione delle sollecitazioni meteoriche: registrazioni pluviografiche, linee segnalatrici di probabilità pluviometrica, distribuzione temporale e spaziale della pioggia di progetto. Evaporazione e traspirazione. Valutazione dell'assorbimento e dell'afflusso in rete: intercettazione della coltre vegetale, ritenzione superficiale, infiltrazione. Valutazione del deflusso in rete: descrizione interna dello scorrimento sulle falde e sui versanti; descrizione esterna dello scorrimento in rete, teoria lineare e quasi lineare, IUH, GIUH. Modelli globali per il calcolo pratico: formula razionale, metodo della corrivazione, metodo dell'invaso. Cenni a modelli di carattere distribuito.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bras R.L.: Hydrology, Addison-Wesley, 1990.

    Chow V.T.: Maidment DR & Mays, LW, Applied Hydrology, McGraw-Hill, 1988.

    Dingman S.L.: Physical Hydrology, Prentice Hall, 2002.

    Eagleson P.S.: Dynamic Hydrology, EGU, 2003.

    Maidment D.R. (ed.): Handbook of Hydrology, McGraw-Hill, 1992.

    Brutsaert W.: Hydrology: An Introduction, Cambridge University Press, 2005.

    Hornberger G.M. et al.: Elements of Physical Hydrology, JHU Press, 2014.

    Musy A. et al.: Hydrology: A Science for Engineers, CRC Press, 2014.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIORGIO ROTH (Presidente)

    GIORGIO BONI

    ARIANNA CAUTERUCCIO

    ENRICO CHINCHELLA

    ANGELA CELESTE TARAMASSO

    LUCA GIOVANNI LANZA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    IDROLOGIA I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta e orale. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta consiste nella redazione, in corso d’anno, di una relazione, nella forma di consulenza tecnica, finalizzata all’analisi di un evento di pioggia intensa e dei suoi effetti al suolo alla scala di bacino idrografico. La relazione è personale e deve essere consegnata almeno sette giorni prima della data fissata per la prova orale. La prova orale consiste nella presentazione e discussione, in tempi stabiliti, della relazione, integrata da due/tre domande inerenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni. Le domande sono principalmente finalizzate ad accertare le capacità operative acquisite dallo studente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    09/02/2022 10:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    13/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    27/07/2022 15:00 GENOVA appello straordinario
    14/09/2022 10:00 GENOVA Orale