CODICE 60357 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 8715 (L-7) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISICA TECNICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Si rimanda a quanto definito per il corso annuale "Fisica Tecnica" OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di Fisica tecnica ambientale intende fornire i concetti e le basi della termodinamica applicata all'ingegneria per lo studio dei processi di conversione ed utilizzo dell'energia e gli aspetti ambientali ad essa associati, oltre agli elementi di base della termofluidodinamica monofase, della trasmissione del calore e della psicrometria. MODALITA' DIDATTICHE Si rimanda a quanto definito per il corso annuale "Fisica Tecnica" PROGRAMMA/CONTENUTO Termodinamica Applicata: Introduzione al problema energetico: risorse, disponibilità, consumi, effetti ambientali. Meccanismi di scambio di calore e lavoro. Grandezze di stato e grandezze di scambio. Legge dei gas perfetti e miscele di gas. Formulazione dei principi di conservazione dell'energia e della massa: la funzione energia interna. Sistemi chiusi e sistemi con deflusso. Secondo principio della Termodinamica. Irreversibilità ed entropia. Teorema di Carnot ed il piano Ts. Fluidi termodinamici e relazione (p,v,T). Rendimenti di conversione energetica. Il ciclo di Rankine e gli effetti ambientali associati all’immissione di gas serra nell’atmosfera ed al riscaldamento dell’acqua di condensazione. Il ciclo Brayton. Cenni ai cicli M.C.I. Macchine a ciclo inverso. Fluidi frigorigeni e loro impatto ambientale. Impianti frigo e pompe di calore. Trasmissione del calore: Meccanismi generali di trasmissione del calore; Conduzione monodimensionale; Equazione generalizzata della conduzione; Resistenze termiche; Generalità sulla convezione e concetto di strato limite; Gruppi adimensionali. Correlazioni di convezione forzata e naturale. Scambio termico radiante;Il concetto di corpo nero; leggi di Plank e Wien; Il corpo grigio; Emissività; fattori di vista; radiosità; Scambio termico radiativo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Si rimanda a quanto definito per il corso annuale "Fisica Tecnica" DOCENTI E COMMISSIONI CORRADO SCHENONE Ricevimento: Venerdì ore 11-13 Altri orari previo appuntamento da concordarsi con il docente. DAVIDE BORELLI Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi con il docente. Commissione d'esame CORRADO SCHENONE (Presidente) ANNALISA MARCHITTO DAVIDE BORELLI (Presidente Supplente) PAOLO CAVALLETTI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8715/p/studenti-orario Orari delle lezioni FISICA TECNICA AMBIENTALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Si rimanda a quanto definito per il corso annuale "Fisica Tecnica" MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di verifica adottate per accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi consistono nella valutazione condotta in sede di esame, oltreché nella condivisione dei risultati delle esercitazioni condotte durante il corso. La prova scritta serve a verificare il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenza operativa della materia tale da consentire una efficace pratica della disciplina. Nella prova orale si verifica la comprensione teorica della materia mediante domande relative a diversi argomenti svolti a lezione. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 10/01/2022 10:00 GENOVA Scritto 14/01/2022 09:30 GENOVA Orale 27/01/2022 09:30 GENOVA Orale 03/02/2022 10:00 GENOVA Scritto 17/02/2022 09:30 GENOVA Orale 06/06/2022 10:00 GENOVA Scritto 16/06/2022 09:30 GENOVA Orale 01/07/2022 10:00 GENOVA Scritto 12/07/2022 09:30 GENOVA Orale 1 08/09/2022 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Si rimanda a quanto definito per il corso annuale "Fisica Tecnica"