CODICE | 80343 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Rappresentare l’Ambiente e il Territorio parte dall'analisi delle problematiche che interagiscono tra loro, contribuendo allo studio di sistemi complessi ed articolati in grado di incorporare, motivatamente, tipi, forme e codici plurimi adattandoli all’evoluzione del territorio e puntando ad individuarne regole generative e di trasformazione che contribuiscano a svolgere un compito descrittivo fondamentale come premessa strutturata al progetto di valutazione e pianificazione del territorio.
Il modulo intende fornire agli allievi gli strumenti essenziali per l'analisi, la conoscenza e la rappresentazione informatizzata del territorio relativamente all'ambiente naturale ed antropizzato.
Percezione, rappresentazione, comunicazione in generale ma, in particolare, percezione visiva,elaborazione grafica-fotografica, comunicazione informatica.
Si pone come base la conoscenza teorica e applicativa della rappresentazione dello spazio in quanto contesto del sistema ambiente e la capacità di ricorrere al disegno come strumento di interpretazione e indagine delle leggi che governano la struttura formale degli elementi territoriali e dei fattori ambientali. Sono stati introdotti, tramite lezioni teoriche le finalità del rilievo metrico geometrico integrato (diretto e strumentale) a livello territoriale, urbano e architettonico connesso alla tradizione storica italiana e internazionale tramite l’esposizione di:
Metodi e strumenti per il rilievo e l’analisi del contesto ambientale:
- studio e analisi delle interazioni tra ambiente naturale e ambiente costruito,
- analisi storico-iconografica delle cartografie di riferimento connessa all'attuale lettura infografica
- il rilievo dei dati ambientali e la definizione dei suoi valori qualitativi tramite analisi SWOT
- sistematizzazione infografica dei dati finalizzati alla conoscenza critica e alla comunicazione e divulgazione
Applicazione dei dati alla gestione del territorio:
-convenzione europea del Paesaggio
-Relazione Paesaggistica
-Norme e gestione del territorio e dei beni culturali materieli e immateriali
Le tematiche trattate durante il corso sono gestite tramite la suddivisione in gruppi di lavoro ai quali viene assegnato un lotto specifico sul territorio .
Si pone, quindi l'esigenza di orientare lo studente verso una capacità di problem solving e di collaborazione al lavoro di squadra e alla gestione dei dati finalizzati alla comunicazione.
Lezioni teoriche ed esercitazioni su postazioni p.c.
Le fasi di analisi del territorio si possono riassumere in:
Sopralluoghi in situ:
-visione del manufatto urbano -ricognizione fotografica dal panoramico al dettaglio
Analisi storico-critica: -ricerca storica-iconografica -urbanistica; ricerca catastale e d’archivio (progetti e capitolati di progetto); ricerca bibliografica
Rilievo e indagini conoscitive: individuazione planimetrica di lotti per ingombri e tipi nel corso dei secoli; rilievo fotografico paesaggistico effettuato tramite:
1.Visione di insieme: La struttura nel suo insieme – costruito e ambiente.
2.Visione urbana: Le cortine edilizie. Fase di avvicinamento, attraverso la percorrenza dei percorsi e delle vie, per cogliere i principali valori che caratterizzano il tessuto urbano nel rapporto dimensionale del costruito
3.Visione ravvicinata: I singoli edifici
4. analisi swot
Rilievo e Restituzione: rilievo diretto e indiretto; Fotoraddrizzamento; rilievo metrico architettonico di dettaglio di facciata; rilievo di dettaglio dell’apparato decorativo della facciata di villa allo stato attuale; prospetto sc.1:50 e 1:20;elaborazione grafiche fotografiche; studi 3Ddel terreno e dell’insediamento abitativo.
sofwares: Autoca 2D-3D-Photoshop - SketchUp
Lezioni teoriche sulle finalità del rilievo urbano connesso alla tradizione storica italiana tramite l’esposizione di:
Metodi e strumenti per il rilievo e l’analisi del contesto ambientale: il rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito, la cartografia di riferimento, il rilievo dei dati ambientali e la definizione dei suoi valori qualitativi.
Metodi e strumenti per il rilievo urbano: la cartografia di riferimento, il rilievo dei dati qualitativi e quantitativi dei settori urbani, i sistemi di codificazione, la lettura critica del tessuto edilizio di centro urbano (formazione e fasi successive di crescita), la lettura dell’assetto vegetazionale, la catalogazione dei dati e la compilazione di schede tecnico-descrittive di sintesi.
Il rapporto tra lettura e progetto.
Lezioni su postazioni pc di elaborazioni digitali raster e vettoriali.
Aronoff S., Geographic information systems: a management perspective, Ottawa, WDL Publications, 1989.
M Docci , D. Maestri, Scienza del disegno. Manuale per le facoltà di architettura e di ingegneria, Utet-Torino, 2000.
Migliari R., Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell’Architettura, Edizioni Kappa, Roma, 2000.
Gomarasca M. A., Elementi di geomatica, Firenze, Associazione Italiana di Telerilevamento, 2004.
M. Docci, D.Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari, 1994
G.Pellegri, Sistemi Infografici di Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente, un'esperienza didattica, Ed.Graphic Sector, Genova, 2009
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento tramite richiesta e-mail disegno@arch.unige.it e pellegri@arch.unige.it
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento tramite richiesta e-mail a salvetti@arch.unige.it
GIULIA PELLEGRI (Presidente)
CARLO BATTINI
FRANCESCA SALVETTI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione elaborati grafici - scritto di verifica sulle competenze teoriche.
Revisioni periodiche
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | COLLOQUIO E CONSEGNA ELABORATI GRAFICO | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
12/09/2022 | 09:00 | GENOVA | CONSEGNA ELABORATI GRAFICI E PROVA ORALE |