L'insegnamento introduce alla sperimentazione, modellazione e simulazione di sistemi meccanici caratterizzati da comportamento dinamico, cioè rappresentati da grandezze (es. spostamenti, sollecitazioni, deformazioni, ecc.) variabili nel tempo. Nel corso del semestre sono trattati 5 casi studio ideati per stimolare la comprensione di fenomeni rilevanti nell'ambito della meccanica delle vibrazioni e dell'aeroelasticità. Ogni caso studio è trattato in modo sperimentale, analitico e numerico.
Comprensione qualitativa di fenomeni dinamici rilevanti per l’ingegneria meccanica. Capacità di modellazione di sistemi meccanici soggetti ad azioni dinamiche. Capacità di realizzare semplici esperimenti di meccanica. Capacità di scelta e progettazione di sistemi per la riduzione delle vibrazioni
Capacità di progettare e realizzare semplici esperimenti su sistemi meccanici
Capacità di eseguire semplici misure di vibrazione e analizzare i dati ricavati (ulizzando Matlab)
Capacità di sintetizzare gli aspetti salienti di un'osservazione sperimentale
Capacità di costruire modelli matematici sulla base dei principi fisici di base per riprodurre osservazioni sperimentali
Capacità di simulare numericamente sistemi dinamici (utilizzando Matlab e Simulink)
Capacità di progettare esperimenti finalizzati alla stima dei parametri di modello
Analisi matematica (equazioni differenziali)
Fisica (leggi di Newton)
L'approccio didattico è di tipo induttivo, cioè parte dall'osservazione di un'evidenza sperimentale (sperimentazione), costruisce modelli matematici sulla base di principi fisici di base (modellazione), utilizza i modelli ottenuti per riprodurre la realtà osservata (simulazione).
Appunti del corso distribuiti su Aulaweb
Ricevimento: Mercoledì 14-16
LUIGI CARASSALE (Presidente)
ELENA RIZZETTO
MATTEO ZOPPI
https://corsi.unige.it/8720/p/studenti-orario
Progetto sviluppato eventualmente in gruppo e colloquio orale
Analisi del progetto svolto.
Verifica delle conoscenze acquisite mediante il colloquio.