Il modulo si propone di fornire una introduzione ai principi, metodi e problemi della Meccanica dei Solidi e delle Strutture. Si presentano i concetti di tensione, deformazione e legame per il solido elastico e per la trave fornendo allo studente gli strumenti necessari per risolvere problemi specifici dell’ingegneria meccanica.
Obiettivo è la conoscenza degli fondamenti della meccanica dei solidi e delle strutture monodimensionali (travi e travature nel piano) finalizzata alla progettazione di elementi meccanici.
Il corso è organizzato in una serie di lezioni ed esercitazioni direttamente svolte alla lavagna.
Introduzione al corso. Statica e cinematica del corpo rigido. Travi e sistemi di travi: geometria, vincoli, carichi, classificazione delle travature piane, equazioni di equilibrio, azioni interne e diagrammi, principio dei lavori virtuali per la trave rigida.
Statica e cinematica del corpo deformabile. Direzioni principali e cerchio di Mohr. Legame costitutivo e formulazione del problema elastico. Problema di Saint Venant. Stato di sforzo nella trave: forza normale, flessione pura, flessione e taglio, torsione.
Travi deformabili: congruenza, legame, linea elastica, principio dei lavori virtuali, metodi di risoluzione delle strutture iperstatiche.
Materiale didattico e referenze su aulaweb.
Ricevimento: Mercoledi dalle 11:00 alle 13:00. In periodo lezioni su appuntamento.
ROBERTA SBURLATI (Presidente)
ILARIA MONETTO
JAN OSCAR PRALITS
ALESSANDRO BOTTARO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8720/p/studenti-orario
MODULO DI MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE
L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta dall’esito vincolante alla successiva prova orale.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale scritto e orale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Propedeuticità :
Analisi Matematica 1, Geometria, Fisica Generale.