CODICE | 60168 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento Navi Militari si propone di fornire allo studente le basi
per una comprensione delle problematiche progettuali specifiche delle
navi militari. In particolare vengono trattate le basi teoriche della
protezione nei confronti delle esplosioni subacquee non a contatto e
l’applicazione progettuale alle diverse tipologie di navi e di impianti.
L'insegnamento si propone di illustrare le principali tipologie di unità militari di superficie e subacquee. Vengono trattate le principali problematiche ingegneristiche connesse alle costruzioni militari: galleggiabilità, stabilità, scelta della propulsione, dimensionamento di impianti, dimensionamento di strutture.
L'insegnamento si propone di fornire all’allievo le nozioni di base per
la progettazione della Nave Militare. Al termine dell'insegnamento, gli
allievi saranno in grado di comprendere i requisiti operativi e
discutere criticamente le differenti soluzioni progettuali relative alle
navi militari.
Conoscenza delle materie fondamentali dell’ingegneria navale:
architettura navale, costruzioni navali, statica della nave, propulsione
e impianti navali.
Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.
Le lezioni includono i seguenti argomenti principali:
Sea Power.
Classificazione unità militari di superficie e subacquee.
Capacità operative e affronto delle minacce specifiche.
La protezione nei confronti delle esplosioni subacquee non a contatto.
La protezione nei confronti di incendio e allagamento.
I sistemi di piattaforma.
Inquadramento normativo con particolare riferimento a RINAMIL e Naval
Ship Code.
Dispense dell’insegnamento fornite gratuitamente.
Ricevimento: Ricevimento online o in presenza, su appuntamento, contattando il docente via mail o MS TEAMS.
BRUNO SPANGHERO (Presidente)
MASSIMO FIGARI (Presidente Supplente)
RAPHAEL ZACCONE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto, Orale
Mediante esame e valutazione delle esercitazioni svolte dagli studenti.
L’esame orale permetterà di verificare l’effettiva comprensione degli
argomenti discussi. Verranno valutate la qualità dell’esposizione,
l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di
ragionamento critico sugli argomenti trattati durante l'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale |