Salta al contenuto principale della pagina

TECNOLOGIE PER L’INFORMAZIONE E LA SICUREZZA

CODICE 84195
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8734 INGEGNERIA GESTIONALE (LM-31) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle moderne reti di telecomunicazioni, in particolare quelle basate sulla commutazione di pacchetto. Sono discusse le principali funzionalità e criticità di Internet e come possano essere messe in atto misure per la sicurezza delle reti e dei sistemi. Sono anche descritte le principali tecniche di crittografia e per la firma elettronica ed evidenziati i principali tipi di malware.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Le reti di trasmissioni dati: sviluppo della commutazione di pacchetto, dalle reti di mainframe a Internet. Struttura di Internet: organizzazione, servizi, protocolli. Ai confini della rete: tecnologie di accesso, velocità di accesso, mezzi trasmissivi, reti di wireless, il problema della mobilità. Classificazione delle reti: reti pubbliche e private, reti LAN, MAN e WAN. Indirizzamento Internet: concetto di rete e di rete delle reti, domini, reti proprietarie e internetworking, reti aziendali, interconnessione di reti aziendali (VPN). Dalle reti basate su griglie computazione al “Cloud”. Descrizione delle principali funzioni fornite da un “Cloud”: Software as a Service (SaaS), Data as a Service (DaaS), Hardware as a Service (DaaS), Infrastructure as a Service (IaaS). Sicurezza nelle reti. Concetto di sicurezza: dei dati e dei processi di comunicazione. Principi di crittografia: crittografia simmetrica e asimmetrica, chiavi private e chiavi pubbliche. Integrità dei messaggi, firme digitali. Autenticazione. Sicurezza nelle wireless. Malware. Sistemi anti-intrusione

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequeza a l'attiva pertecipazione alle lezioni, unitamente allo studio individuale permetterà agli studenti di:

    - apprezzare i vantaggi derivanti dalle uso delle moderne reti di telecomunicazioni;

    - comprendere i principali elementi delle reti di calcolatori;

    - comprendere la struttura di Internet e i suoi servizi di base;

    - conoscere gli aspetti critici riguardanti i vari aspetti relativi alla sicurezza dell'informazione;

    - riconoscere i principali rischi connessi ai più comuni tipi di malware.

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in presenza, salvo eccezzioni e/o specifiche restrizioni dovute dovute all'emergenza COVID-19.

    Ulteriori informazioni saranno pubblicate sulla pagina AulaWeb dell'insegnamento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le reti di trasmissioni dati: sviluppo della commutazione di pacchetto, dalle reti di mainframe a Internet. Struttura di Internet: organizzazione, servizi, protocolli.

    Ai confini della rete: tecnologie di accesso, velocità di accesso, mezzi trasmissivi, reti di wireless, il problema della mobilità.

    Classificazione delle reti: reti pubbliche e private, reti LAN, MAN e WAN.

    Indirizzamento Internet: concetto di rete e di rete delle reti, domini, reti proprietarie e internetworking, reti aziendali, interconnessione di reti aziendali (VPN).

    Dalle reti basate su griglie computazione al “Cloud”. Descrizione delle principali funzioni fornite da un “Cloud”: Software as a Service (SaaS),  Data as a Service (DaaS), Hardware as a Service (DaaS), Infrastructure as a Service (IaaS).

    Sicurezza nelle reti.  Concetto di sicurezza: dei dati e dei processi di comunicazione. Principi di crittografia: crittografia simmetrica e asimmetrica, chiavi private e chiavi pubbliche. Integrità dei messaggi, firme digitali. Autenticazione. Sicurezza nelle wireless. Malware. Sistemi anti-intrusione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo di consultazione: F. Kurose, W. Ross – Internet e reti di calcolatori

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SANDRO ZAPPATORE (Presidente)

    STEFANO VIGNOLA

    ALDO GRATTAROLA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia,di ragionamento e logica, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    28/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    08/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    22/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    08/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    09/09/2022 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Nessuna