CODICE | 72389 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/35 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Partendo dall’assunto che innovazione è nuova conoscenza, si tracciano le origini storiche dell’economia basata sulla conoscenza, si puntualizzano le caratteristiche della conoscenza in termini economici, si affronta il rapporto tra produzione e diffusione, si mette in luce come l’impresa si riorganizza per cogliere le nuove opportunità della conoscenza
Partendo dall’assunto che innovazione è nuova conoscenza, si tracciano le origini storiche dell’economia basata sulla conoscenza, si puntualizzano le caratteristiche della conoscenza in termini economici (non escludibile, non rivale, cumulabile), si affronta il difficile rapporto tra produzione e diffusione, si mette in luce come l’impresa si riorganizza per cogliere le nuove opportunità della conoscenza, si analizza come l’impatto della conoscenza cambia da settore a settore, nel quadro di vincoli e opportunità istituzionali differenti da area ad area.
La comprensione delle dinamiche che presiedono al processo innovativo e la conseguente capacità di indizzare il processo stesso.
discussione in aula dei testi antecedentemente letti
L'innovazione viene declinata a partire dalla sua relazione con la conoscenza e con le asimmetrie ad essa associate. Nello specifico i temi trattati sono riconducibili a:
i testi sono presenti in aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento presso l'ufficio di Villa Bonino, viale Causa 13
GIAN CARLO CAINARCA (Presidente)
SILVIA MASSA
MARCO RABERTO
STEFANIA TESTA
SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La stesura di un elaborato rappresenta il presupposto per l'ammissione all'orale
All’iniziale discussione sull’elaborato presentato dallo studente fanno seguito domande sugli argomenti trattati nel corso; obiettivo di entrambe le parti è la verifica del livello di apprendimento nonché della capacità argomentative dello studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
17/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |