Salta al contenuto principale della pagina

TECNOLOGIA E IMPRENDITORIALITA'

CODICE 56751
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8734 INGEGNERIA GESTIONALE (LM-31) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha l'obiettivo di ampliare gli strumenti concettuali del futuro Ingegnere gestionale, proponendo una serie di riflessioni e di puntualizzazioni in chiave storico evolutiva sulle forme di organizzazione d'impresa e sul cambiamento tecnologico, calandole nei diversi contesti istituzionali che hanno caratterizzato le differenti declinazioni dell'economia di mercato.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso delinea come l'impresa nelle sue varie forme sia stata protagonista dello sviluppo economico moderno, dalla rivoluzione industriale agli sviluppi attuali. Particolare attenzione viene rivolta ad evidenziare il rapporto tra imprese e cambiamento tecnologico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere le varie teorie del cambiamento tecnologico e comprendere la sua rilevanza nel generare processi di crescita e di sviluppo economico.

    Conoscere le differenti modalità organizzative che distinguono la piccola dalla grande impresa.

    Comprendere come i modelli di cambiamento tecnologico si sono evoluti nella storia e nelle diverse regioni economiche.

    Saper distinguere le differenti modalità di interazione tra le istituzioni, lo Stato e l'iniziativa imprenditoriale che hanno dato luogo a capitalismi di diverso tipo (es. capitalismo degli shareholders vs capitalismod egli stakeholders).

     

     

     

    PREREQUISITI

    Sono sufficienti le conoscenze economiche di base accumulate nei corsi del triennio.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni sono improntate ad un effettivo coinvolgimento dei frequentanti che sono tenuti a leggere i testi indicati nel sillabo distribuito all’inizio del corso. La lezione dunque è tanto frontale, di tipo tradizionale, quanto interattiva, basata sulla discussione aperta dei testi in esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso è organizzato su cinque nuclei tematici distinti:

    1. Imprenditorialità, cambiamento tecnologico e sviluppo economico; si mostra come nel corso degli ultimi decenni è emersa sempre più chiaramente l’importanza del cambiamento tecnologico per spiegare le performances delle economie sviluppate e del ruolo che in questo processo ha l’imprenditore;
    2. l’organizzazione d’impresa e il cambiamento tecnologico nelle prime fasi del processo di industrializzazione; vengono messe in luce le forme storiche d’impresa protagoniste della prima trasformazione industriale dell’occidente;
    3. la nascita della grande impresa e l’emergere della capacità di imparare ad inventare; ci si concentra sulla genesi della grande impresa manageriale e sui suoi stretti legami con le innovazioni tecnologiche tipiche della “seconda rivoluzione industriale”;
    4. verso la pluralità: la grande impresa in Europa e in Giappone; si illustrano i diversi modelli di impresa, affermatisi in alcuni paesi (Gran Bretagna, Germania, Italia e Giappone);
    5. gli sviluppi recenti; si mettono in evidenza le nuove tematiche relative alla sfida della mondializzazione degli scambi e della rivoluzione della Information technology e dei loro impatti sulla organizzazione d’impresa e del cambiamento tecnologico.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi obbligatori:

    • Amatori F. - Colli A., Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011
    • Brian W. Arthur, La natura della tecnologia. Che cos'è e come evolve, Torino, Codice edizioni, 2011

     

    Altri testi consigliati

    • T. Ohno, Lo spirito Toyota, Torino, Einaudi, 2004
    • Langlois, R., The Vanishing hand: the changing dynamics of industrial capitalism liberamente disponibile all'indirizzo http://www.sp.uconn.edu/~langlois/Vanishing.doc

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO TOLAINI (Presidente)

    SILVIA MASSA

    MARCO RABERTO

    STEFANIA TESTA

    GIAN CARLO CAINARCA (Presidente Supplente)

    SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nella redazione preliminare di un paper di non più di 5 pagine (> 10,000 caratteri, inclusi gli spazi) su un argomento concordato con il docente  e di un esame orale a cui si può accedere solo dopo aver sottoposto al docente il paper, almeno dieci giorni prima della data d’esame.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame inizia dalla discussione della relazione, che deve essere originale e deve mettere in evidenza le capacità argomentative dello studente. Dopo questo il docente farà domande sui vari argomenti del corso, per verificare il livello di apprendimento. Nella valutazione, oltre che la completezza e la precisione delle risposte in merito ai contenuti, si terrà conto del livello di approfondimento e di articolazione dei temi proposti e della capacità di problematizzare i diversi approcci possibili.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 12:00 GENOVA Orale
    01/02/2022 12:00 GENOVA Orale
    15/02/2022 12:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 10:00 GENOVA Compitino
    09/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    05/07/2022 12:00 GENOVA Orale
    31/08/2022 12:00 GENOVA Orale
    13/09/2022 12:00 GENOVA Orale