Salta al contenuto principale della pagina

METODI PER LA FINANZA AZIENDALE

CODICE 66026
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8734 INGEGNERIA GESTIONALE (LM-31) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo di Finanza Aziendale è finalizzato a presentare le metodologie principali per la valutazione degli investimenti aziendali e dei titoli finanziari (azioni e obbligazioni) emessi dalle imprese per il loro finanziamento. 

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo di Finanza Aziendale si prefigge di dotare lo studente della capacità e della conoscenze necessarie per effettuare le decisioni più appropriate di investimento in attività reali e di finanziamento tramite debito o capitale proprio per conto di un’impresa.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere e analizzare le tecniche per la scelta degli investimenti aziendali 

    Comprendere e modellizzare il costo-opportunità dell'investimento in funzione del rischio 

    Comprendere la relazione tra rischio e rendimento in un mercato finanziario 

    Analizzare gli strumenti di finanziamento a disposizione delle imprese e valutare il loro ordine di preferenza

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni alla lavagna

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il modulo di Finanza Aziendale è incentrato su due tematiche principali:
    1. valutazione e scelta degli investimenti aziendali;
    2. valutazione e scelta dei meccanismi di finanziamento degli investimenti aziendali.

    Nella prima parte del corso, viene presentato il concetto di valore attuale dei flussi di cassa attesi  di un investimento aziendale. Il valore attulae viene quindi confrontato con altre metodologie di valutazione degli investimenti, quali il tasso interno di rendimento e il tempo di recupero, evidenziando i limiti di applicabilità di questi ultimi. Viene quindi discusso il problema dela scelta tra investimenti alternativi in presenza o meno di razionamento del capitale.  il concetto di valore attuale viene inoltre arricchito con i concetti di incertezza e di rischio e viene discussa la sua applicazione alla valutazione delle azioni e delle obbligazioni emesse da un'impresa.

    Vengo quindi discussi alcuni concetti relativi ai mercati azionari e in particolare alle proprietà statistiche delle serie temporali finanziarie. Viene poi presentato il Capital Asset Pricing Model ai fini di fornire una modello quantitativo che leghi il costo/rendimento dell'equity aziendale al rischio, inteso come rischio sistematico o di mercato. 

    Nella seconda parte del corso, vengono presentate le decisioni di finanziamento di un'impresa, con particolare attenzione alla sua struttura finanziaria, ovvero al rapporto tra debito e capitale proprio. In particolare, vengono presentati e dimostrati i risultati fondamentali del Teorema di Modigliani-Miller, in relazione all'irrilevanza della struttura finanziaria e all'indipendenza del costo medio ponderato del capitale in condizioni di mercati finanziari perfetti e all'irrilevanza dei meccanismi di finanziamento ai fini delle decisioni di investimento. Vengono quindi discusse le evidenze empiriche e la teoria dell'ordine di scelta in relazioni ai concetti di asimmetria informativa.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen e Sandro Sandri (2020), Principi di finanza aziendale 8/ed, McGraw Hill

    https://www.mheducation.it/principi-di-finanza-aziendale-8-ed-con-connect-9788838695711-italy

     

    Berk J., DeMarzo P., Venanzi D., Morresi O (2018) Finanza Aziendale 1. Fondamenti. 4/ed. Pearson

    https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6469-finanza_aziendale_1?iesErro…

     

    Materiale didattico e articoli scientifici forniti dal docente

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO RABERTO (Presidente)

    SILVIA MASSA

    STEFANIA TESTA

    SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto con successiva discussione orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si valuta la comprensione da parte del discente delle tecniche di scelta di investimento aziendale in funzione di diversi livelli di rischio e la capacità dello studente di applicare le suddette tecniche a casi di esempio.  Viene valutata inoltre la conoscenza delle diversi fonti di finanziamento per l'impresa e il loro eventuale ordine di scelta dipendente dalle condizioni di mercato.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/02/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    05/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    02/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale