Il Corso si propone di fornire agli studenti le basi per la progettazione e l'implementazione di un sistema di controllo di gestione aziendale, abbinando nozioni di teoria ed esercitazioni.
Il corso affronta il tema delle attività di controllo nell'ambito della gestione di impresa e si propone, di conseguenza, di fornire tutti gli strumenti necessari per programmare, rilevare ed analizzare le prestazioni aziendali nel modo più efficace ed efficiente possibile.
Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative per le diverse finalità per cui sono predisposte:
1) come strumento per mappare la profittabilità secondo diverse prospettive di analisi
2) come mezzo per definire le responsabilità e influenzare i comportamenti
3) come modalità per accrescere la motivazione
4) come input dei modelli di supporto al coordinamento e al'apprendimento continuo
5) come riferimento per l'innovazione dei prodotti, dei processi e dei modelli di business. In quest'ottica gli obiettivi del corso sono profondamente legati al tema dello sviluppo delle strategie aziendali, oggetto di un successivo insegnamento, in quanto base di partenza e strumento per attuare modifiche e allineamenti.
Lezioni frontali ed esercitazioni
Obiettivi, requisiti e componenti di un sistema di controllo di gestione
Costi standard, sistemi a costi variabili
Analisi degli scostamenti dei costi di produzione e non di produzione
I centri di responsabilità economica e i centri di investimento
Pianificazione e sviluppo del budget
I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio
I sistemi di valutazione delle performance dell'organizzazione
La progettazione del sistema di contabilità per il management
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail
SILVIA MASSA (Presidente)
SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)
MARCO RABERTO (Presidente Supplente)
STEFANIA TESTA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8734/p/studenti-orario
SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
Orale
Si valuterà, tramite un colloquio, la conoscenza di tutte le parti del programma svolto e la capacità di ragionare su problemi concreti che si possono presentare in un'azienda sulla base delle nozioni apprese.