CODICE | 65225 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso di Lingua e traduzione russa III LCM (SSD: L-LIN/21; codice: 65225; CFU: 9) è composto dal Modulo Teorico (prof.ssa N. Kardanova) e dal Lettorato (prof. D.Franzoni, prof.ssa I. Maklakova). Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel secondo semestre (30 ore complessive), mentre il lettorato si terrà sia nel primo, che nel secondo semestre per un totale 100 complessive (50 a semestre) così strutturate: 60 ore (il primo Lettorato) + 40 ore (il secondo Lettorato).
L’insegnamento ha come scopo quello di approfondire la conoscenza di diversi aspetti nell'ambito della linguistica slava, con particolare riguardo a grammatica, lessico e sintassi, consolidando ulteriormente le capacità espressive. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale. Per alcune tipologie di studenti, il corso prevede lezioni di carattere teorico ed esercitazioni sui linguaggi settoriali dell’economia e/o del turismo
Il corso mira a completare la preparazione linguistica (livello В2 del QCER), culturale e professionale dei futuri esperti di lingua russa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Identificare, descrivere le strutture morfosintattiche e sintattiche russe nei testi letterari, quelli relativi all’attualità e ambito professionale nonché padroneggiarle parlando degli argomenti sopraelencati.
Comprendere ed esporre i testi, scritti e orali, riguardanti la vita quotidiana della Russia e gli ambiti professionali nonché di argomentare la propria opinione e interagire efficacemente sugli argomenti proposti.
Usare un linguaggio professionale attinente all’indirizzo di studio.
Utilizzare efficacemente i principali strumenti lessicografici e i principali repertori elettronici di supporto.
È indispensabile che gli studenti abbiano acquisito la conoscenza grammaticale di base.
È possibile accedere alla prova d’esame solo avendo già superato l’esame di lingua russa II.
Lezioni online (I semestre) e in presenza (II semestre), supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 65225) e Teams. Le lezioni in presenza previste nel II semestre sono subordinate all’evoluzione della situazione sanitaria e alle conseguenti indicazioni delle autorità competenti. La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.
Sintassi del verbo e del nome, dell’aggettivo e del numerale. Pronome. Preposizioni e congiunzioni. Participio. Gerundio. Aspetto verbale. Verbi di moto. Sintassi della proposizione semplice e della proposizione complessa (proposizioni coordinate e subordinata oggettiva, temporale, condizionale, concessiva, causale, di conseguenza, relativa). Intonazione della frase. Costrutto attivo e passivo. Aspetti storici, politici e culturali della Russia contemporanea.
Le indicazioni bibliografiche e i materiali necessari verranno fornite dai docenti su AulaWeb (codice del corso 65225) e su Teams, pertanto si invitato gli studenti a controllare regolarmente sia le pagine personali dei docenti, sia gli avvisi pubblicati su AulaWeb e suTeams.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Gli orari di ricevimento verranno pubblicate sulle pagine personali di tutti i docenti del corso sul sito del Dipartimento.
GULBAGIRA KARAULOVA (Presidente)
NATALIA OSIS
SARA DICKINSON (Presidente Supplente)
DINA KOTELNIKOVA (Supplente)
Lezioni online (I semestre) e in presenza (II semestre), supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 65225) e Teams. Le lezioni in presenza previste nel II semestre sono subordinate all’evoluzione della situazione sanitaria e alle conseguenti indicazioni delle autorità competenti. La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel primo semestre, le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre.
Inizio lezioni: come da calendario accademico
Scritto e orale.
Modulo teorico: stesura della tesina e colloquio orale volto a verificare la famigliarità dello studente con gli argomenti indicati nel programma.
Lettorato: prova scritta consistente in un test lessico-grammaticale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Esame online, Modulo Teorico, Kardanova II appello 18 gennaio 2022 ore 9.00. - I e III anno LCM (esami dell’a.a. 2020-21) L'iscrizione chiude 2 giorni prima. |
25/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esame di Lettorato programma a. a. 2019-20 TTMI 3 LM 37-38 I e II anno Russo II LCM Russo I LCM L'iscrizione chiude 2 giorni prima |
25/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Esame di Lettorato programma a. a. 2019-20 TTMI 3 LM 37-38 I e II anno Russo II LCM Russo I LCM L'iscrizione chiude 2 giorni prima |
01/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Lingua Russa MT I e III anno LCM II appello Nataliya Kardanova | Lingua Russa MT I e III anno LCM II appello Nataliya Kardanova, online. L'iscrizione chiude 2 giorni prima. |
13/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | TEAMS |
13/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | aula M |
04/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | aula M |