CODICE | 55879 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento intende promuovere le competenze storiche di base e offrire allo studente una buona conoscenza dei fenomeni storici che caratterizzano l’età contemporanea, sapendo cogliere la complessità e le trasformazioni nel tempo dei fattori politico-istituzionali ed economico-sociali. L’insegnamento valorizza la conoscenza dei principali fatti e avvenimenti della storia italiana ed europea, inserendoli nel quadro dell’evoluzione del sistema internazionale e delle interazioni tra le varie aree del mondo.
Questo insegnamento è suddiviso in tre frazionamenti: A, B e C. La presente scheda insegnamento è relativa al fraz. A, cioè a quegli studenti i cui cognomi vanno dalla lettera A alla lettera D.
L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’età contemporanea sotto il profilo sia politico-istituzionale che economico-sociale al fine di perseguire tre obiettivi: contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti; intraprendere una ricerca storica attraverso la corretta utilizzazione delle fonti; avere dimestichezza con la varietà delle interpretazioni storiografiche; comunicare efficacemente i contenuti appresi.
Capacità di padroneggiare nozioni di base su eventi, culture e trasformazioni in Italia, in Europa e nel mondo nell’età contemporanea.
Capacità di elaborare approfondimenti specifici sulle più importanti svolte storiografiche che hanno caratterizzato il XIX e il XX secolo.
Capacità di elaborare un approccio consapevole alla dimensione interpretativa e critica della storia.
Conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti stranieri è sufficiente una conoscenza di base della lingua italiana, cfr. il paragrafo “C.II.10. Avvertenze per gli studenti stranieri”, pp. 16-17, della “Guida ai Corsi di Studio in Lingue del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne”, a.a. 2021-2022.
Conoscenze geografiche di base.
L’insegnamento è svolto attraverso lezioni frontali. Saranno previsti approfondimenti tramite video. A causa dell’emergenza Covid 19 (e salvo variazioni che verranno tempestivamente comunicate), le lezioni si svolgeranno via Teams sul Team “Storia contemporanea Fraz. A” codice n3dvq86.
Il programma dell’insegnamento è articolato in quindici macro-temi, ciascuno dei quali affronta e approfondisce una serie di eventi specifici, tra loro connessi sia da un punto di vista cronologico sia da nessi causali, che mirano a ricostruire due secoli di storia italiana, europea e mondiale.
Nello specifico, saranno affrontati i seguenti argomenti:
Per l’esame, gli studenti dovranno prepararsi sugli argomenti di questo insegnamento come indicato nella sezione "programma contenuto". Difficile consigliare un volume di riferimento perchè troppi sono gli elementi soggettivi che influiscono sulla scelta. Possono essere utilizzati i libri adottati duranti le scuole superiori, oppure il volume di Sandro Rogari, L'età della globalizzazione, Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet, 2014, oppure Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019.
Per approfondimenti tematici (facoltativi), si segnalano i seguenti volumi facoltativi: Umberto Morelli, Storia dell’integrazione europea, Edizioni Guerini, Milano 2011; Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, il Mulino, Bologna, 2006; Giovanni Montroni, Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 2005.
Ricevimento: Via Teams su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante il semestre, anche prima e dopo le lezioni.
LARA PICCARDO (Presidente)
ROBERTO MACCARINI
GUIDO LEVI (Presidente Supplente)
ANDREA CATANZARO (Supplente)
FRANCESCO PIERINI (Supplente)
I semestre, 5 ottobre 2021.
Orari:
martedì 8-10
giovedì 13-14
Le lezioni si svolgono su Teams, codice n3dvq86
Per gli esami via Teams: esame orale in lingua italiana: due domande sull’Ottocento, due sul Novecento. Per il superamento dell’esame, entrambe le parti devono essere sufficienti.
Per gli esami in presenza, non appena sarà possibile: esame scritto in lingua italiana della durata di due ore: due domande a risposta aperta sull’Ottocento, due domande a risposta aperta sul Novecento. Per il superamento dell’esame, entrambe le parti devono essere sufficienti.
Per gli esami via Teams: esame orale in lingua italiana: due domande sull’Ottocento, due sul Novecento. Per il superamento dell’esame, entrambe le parti devono essere sufficienti.
Per gli esami in presenza, non appena sarà possibile: esame scritto in lingua italiana della durata di due ore: due domande a risposta aperta sull’Ottocento, due domande a risposta aperta sul Novecento. Per il superamento dell’esame, entrambe le parti devono essere sufficienti.
La risposta (scritta o orale) è sufficiente quando lo studente dimostra di saper selezionare e organizzare le informazioni e le conoscenze e di conoscere i principali avvenimenti italiani ed europei della storia contemporanea. Il voto sarà tanto più alto quanto lo studente individuerà i legami causa-effetto, padroneggerà le relazioni di spazio-tempo e coglierà analogie-differenze tra dinamiche storiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'appello del 21 gennaio 2022 si svolgerà in aula magna del polo didattico; gli appelli del 4 febbraio, 4 luglio e 5 settembre si svolgeranno in Aula IV via Balbi 5. |
04/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'appello del 21 gennaio 2022 si svolgerà in aula magna del polo didattico; gli appelli del 4 febbraio, 4 luglio e 5 settembre si svolgeranno in Aula IV via Balbi 5. |
10/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | aula IV via Balbi 5 |
04/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'appello del 21 gennaio 2022 si svolgerà in aula magna del polo didattico; gli appelli del 4 febbraio, 4 luglio e 5 settembre si svolgeranno in Aula IV via Balbi 5. |
05/09/2022 | 16:00 | GENOVA | Scritto | Aula IV via Balbi 5. |
23/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | aula IV via Balbi 5 |
Per gli studenti DSA: si applicano gli strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal referente di Dipartimento, Prof.ssa Sara Dickinson, e dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.