L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i momenti salienti della letteratura ispanoamericana del XX secolo, con particolare attenzione alla letteratura di testimonianza derivante dalle dittature del Cono Sur. Dopo un inquadramento teorico sulle vicende storiche del periodo, l’insegnamento si concentrerà sull’analisi di testi letterari e di opere cinematografiche che hanno risposto alla necessità di comprendere il passato dittatoriale argentino e cileno.
Lo scopo dell'insegnamento è offrire un approfondimento delle principali caratteristiche della letteratura testimoniale ispanoamericana contemporanea tramite l'analisi, in prospettiva storico-culturale, di generi, movimenti e stili. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di riconoscere, analizzare e discutere il valore testimoniale della letteratura sorta dai contesti dittatoriali argentino e cileno e vincolare gli strumenti letterari all'ambito dei diritti umani.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Lo scopo dell'insegnamento è offrire un approfondimento delle principali caratteristiche della letteratura testimoniale ispanoamericana contemporanea tramite l'analisi, in prospettiva storico-culturale, di generi, movimenti e stili. A partire dagli episodi storici che caratterizzano il XX secolo ispanoamericano, ci si propone di affrontarne lo studio della produzione letteraria come luogo di scrittura che stringe vincoli con la realtà tramite il prisma dei diritti umani (o della loro violazione). Pur contestualizzando la letteratura ispanoamericana del secolo scorso entro una prospettiva storica, socio-culturale e a cominciare dai primi anni del Novecento, sarà privilegiata l'analisi di opere letterarie che instaurano un rapporto di responsabilità con i contesti dittatoriali (argentini e cileni) dai quali sorgono e in relazione alle diverse politiche della memoria adottate da ciascun governo dopo il ritorno alla democrazia.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e comprensione: Gli studenti e le studentesse acquisiranno un’avanzata capacità critico-interpretativa dei principali testi di riferimento della letteratura ispanoamericana del XX secolo e, inoltre, domineranno le principali teorie critiche e metodologiche della disciplina letteraria, essendo quindi in grado di comprenderla alla luce dell’ambito più ampio dei diritti umani.
Competenze applicate: Gli studenti e le studentesse sono capaci di riconoscere il valore letterario e testimoniale di un’opera, di restituirlo e di discuterlo in completa autonomia, individuandone le implicazioni storico-sociali e identificandone le principali caratteristiche formali e stilistiche attraverso le metodologie e gli strumenti di analisi letteraria acquisiti.
Nessuno.
54 h. di lezione: le prime 36 ore (su piattaforma Teams in modalità sincrona; codice Teams: bae4itm) saranno tenute nel primo semestre e danno diritto all'acquisizione di 6 CFU. Le restanti 18 ore, che consentono l'acquisizione dei totali 9 CFU dell'insegnamento, si terranno nel secondo semestre in modalità da definire.
L'insegnamento si articola in tre moduli: i primi due (36 h.) consentiranno l'acquisizione di 6 CFU; l'insegnamento nella sua totalità (54 h.) dà diritto a 9 CFU.
Il modulo A offrirà un’introduzione storico-critica al XX secolo per avviarsi, sempre più nello specifico, verso il genere della letteratura dei diritti umani e di testimonianza nel suo sviluppo ispanoamericano, con particolare riferimento alla relazione tra realtà e finzione e tra etica ed estetica.
Il modulo B analizzerà la costruzione dell’immaginario del discorso testimoniale. Dopo un inquadramento teorico sulle vicende storiche del periodo, nello specifico verrà esaminato il ruolo delle testimonianze dirette (anche dal punto di vista fotografico) nel contesto dell’ultima dittatura argentina (1976-1983).
Il modulo C si soffermerà sulle dinamizzazioni dell’immaginario testimoniale che si propongono di elaborare i traumi della dittatura cilena (1973-1990). Dopo un inquadramento storico e teorico sulle vicende del periodo, sarà studiato in dettaglio il ruolo degli oggetti nelle scritture di testimonianza.
Modulo A
Modulo B
Film: - Garage Olimpo (1999), regia di Marco Bechis.
- La noche de los lápices (1986), regia di Héctor Olivera.
Modulo C
Bibliografia di supporto (per frequentanti) e obbligatoria per non frequentanti:
Alla bibliografia indicata andrà aggiunto lo studio dei seguenti testi:
Ricevimento: Contattare la docente all'indirizzo giulianaantonella.calabrese@unige.it.
GIULIANA ANTONELLA CALABRESE (Presidente)
MICHELE PORCIELLO
Il corso si terrà il lunedì (14.00-16.00) e il giovedì (16.00-17.00).
Le lezioni inizieranno lunedì 4 ottobre 2021, si terranno su Teams e si potrà accedere con il codice bae4itm.
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE III
L’esame consisterà in una verifica orale (in lingua spagnola o italiana, a scelta dello studente) sui contenuti dell'insegnamento. Nella valutazione dell’esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma svolto, anche della capacità espositiva e dell’accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Nella sessione invernale potrà sostenere l’esame solo chi dovrà conseguire 6 CFU. Gli studenti e le studentesse che dovranno conseguire 9 CFU potranno sostenere l’esame a partire dalla sessione estiva. Ovviamente, questa norma non si applica a chi ha già seguito il corso gli anni precedenti.