Il corso di Geografia umana si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione dal punto di vista geografico delle modalità secondo cui le popolazioni e le società nelle loro manifestazioni materiali (attività economiche, infrastrutture, ecc.) si distribuiscono sul territorio e con esso interagiscono.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della Geografia umana. In particolare esse riguarderanno: le relazioni tra organizzazione politica e sociale ed ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo. Lo studente inoltre avrà maturato conoscenze di base circa la distribuzione geografica dei principali fenomeni religiosi e linguistici.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di
- Comprendere e sintetizzare i principali concetti e temi alla base della Geografia Umana.
- Conoscere i principali metodi di indagine geografica e gli strumenti utilizzati dai geografi.
- Sintetizzare gli elementi alla base dell’agire delle comunità umane in relazione alla conformazione fisica del territorio.
- Comprendere le motivazioni che inducono una nuova distribuzione delle lingue, etnie e religioni del mondo.
- Comprendere e analizzare il paesaggio in ambito urbano e rurale.
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza (in caso di lezioni a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams, verrà qui fornito il codice di accesso).
- Lezioni frontali con proiezione e discussione di slide e video;
- lettura e analisi di carte geografiche, immagini grafico-pittoriche, e confronti fotografici.
Codice del TEAM per partecipare in streaming: j7028s0
I principali temi trattati riguardano:
6 CFU
- Concetti chiave della geografia umana (luogo, spazio, territorio, paesaggio, regione) e strumenti della geografia
- Ambiente, società, territorio
- La popolazione mondiale, le migrazioni, le politiche demografiche
- Le lingue, etnie e religioni
- Geografia culturale e globalizzazione
- Flussi, reti e nodi.
9 CFU
- Flussi, reti e nodi
- Geografia dell'agricoltura
- Geografia urbana
- Geografia politica.
Per studenti frequentanti:
Programma da 6 CFU
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo): Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9.
Programma da 9 CFU
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo): Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10 e 11.
Per studenti NON frequentanti:
E uno a scelta tra i volumi / o coppia di saggi sotto elencati.
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo): Capitoli 1,2, 3, 4, 5, 7, 9, 10 e 11.
E due a scelta tra i volumi / o coppia di saggi sotto elencati:
1. Emanueli, F., Il paesaggio rurale storico e tradizionale: individuazione degli elementi storici e delle fonti, ISMEA, 2016.
2. Magnani M., (2016), Terra e buoi dei paesi tuoi. Scuola, ricerca, ambiente, cultura, capitale umano: quando l'impresa investe nel territorio, De Agostini, Novara (Capitoli: 1, 3, 4, 7).
3. Piana, P. e Spotorno, M. (2020) Indagini Geostoriche per una caratterizzazione del paesaggi dell’Alta Langa. In A. Gallia (a cura di) Territorio: rischio/risorsa. Dalla Mappa al GIS, Labgeo Caraci, Roma, vol. 6, pp. 51-64, ISBN 978-88-945441-0-7 INSIEME A: Primi A., Dossche R., (2020). La percezione del rischio in un territorio vulnerabile: approccio partecipativo in Val Bisagno (Genova), in: Gallia A. (a cura di), Territorio: rischio / risorsa, Roma, LabGeo Caraci, pp. 225-240. (caricati su aulaweb).
4. Piana P., Tekić I. e Watkins C. (2018) Topographical art and the rediscovery of lost landscapes: understanding Ligurian rewilding 1850-2020. Landscapes 19 (2), pp. 111-134, http://dx.doi.org/10.1080/14662035.2020.1756613 INSIEME A: Dossche, R., Rogge, E., & Van Eetvelde, V. (2016). Detecting people’s and landscape’s identity in a changing mountain landscape. An example from the northern Apennines. Landscape Research, 41(8), 934-949. (open access).
5. Primi A., (2019), Turismo esperienziale e territori: le «Mappe esperienziali per l’innovazione territoriale e il turismo» a Monastero Bormida (AT), in Salvatori F. (a cura di), L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme, Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma 7-10 giugno 2017, Roma, A.Ge.I., www.agei.it, pp. 3011-3020. ISBN 978-88-942641-2-8 (open access) INSIEME A: Primi A., Gabellieri N., Moretti I., (2019), Smart tourism technologies per la fruizione dei territori:i portali per l’ospitalità turistica alternativa, Geotema, 59, pp. 121-132. (open access).
Ricevimento: Nel primo semestre: Modalità e orario sarà comunicato all'inizio del semestre; o su appuntamento (primi@unige.it) Nel secondo semestre: Modalità e orario sarà comunicato all'inizio del semestre; o su appuntamento (primi@unige.it)
CARLA PAMPALONI (Presidente)
REBEKKA ANNIE PAUL DOSSCHE
LORENZO BROCADA (Supplente)
ENRICO PRIARONE (Supplente)
martedì 1 marzo 2022
GEOGRAFIA UMANA
L'esame si svolgerà in forma scritta, sulla piattaforma aulaweb, mediante un test composto da items in forma temporizzata. Gli items saranno: domande a scelta multipla e domande aperte; alcune domande si baseranno su grafici, tabelle, carte tematiche).
Il test sarà distinto in base al programma per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Il test si intende superato con un punteggio minimo di 18 punti.
Il Test valuterà:
- la conoscenza dei principali concetti di base e riferimenti teorici trattati a lezione e presenti nei testi di studio;
- la conoscenza dei principali aspetti, processi e problemi affrontati dalla geografia umana;
- la conoscenza dei principali strumenti e metodi della geografia umana;
- la capacità di lettura di grafici, tabelle, carte tematiche.
La valutazione terrà conto di:
- precisione e completezza delle conoscenze acquisite;
- capacità di sintesi e uso appropriato del lessico specialistico;
- capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it).
Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.