Salta al contenuto principale
CODICE 101287
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2021/2022)
  • CINESE. LINGUAGGI SETTORIALI 101293
  • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2021/2022)
  • LINGUA CINESE II 101288
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è annuale e si compone di un Lettorato (calendarizzato sul primo e sul secondo semestre) e un Modulo Teorico (calendarizzato sul secondo semestre). Il corso intende fornire agli studenti il corretto utilizzo degli elementi essenziali della grammatica cinese (fonologia, morfologia, sintassi), finalizzati alla formulazione di semplici conversazioni in situazioni standard attraverso l’impiego di un bagaglio lessicale di base.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire allo studente una competenza linguistica basilare (livello A2- del CEFR) che permetta la comprensione e la produzione di semplici testi scritti, nonché la comunicazione orale in situazioni che richiedano un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e abituali. Al termine del corso, lo studente avrà ottenuto una competenza attiva del lessico di base (circa 400 caratteri e 300 parole, che saranno anche in grado di scrivere), avrà familiarità (competenza passiva) con altre 150 parole circa, conoscerà la fonetica della lingua cinese moderna standard e il sistema per la sua trascrizione in caratteri latini (hanyu pinyin), nonché i principi su cui si basa l’ordinamento dei caratteri cinesi nei dizionari bilingui.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso affronterà lo studio degli elementi fondamentali nella costruzione di semplici sintagmi in lingua cinese, incentrandosi sull’apprendimento della fonetica, con particolare riguardo alla natura tonale della lingua e al sistema di trascrizione fonetica pinyin e sullo studio dei caratteri, con accenni al loro processo di formazione in senso diacronico, e delle regole di scrittura.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conseguito adeguate conoscenze morfologiche, sintattiche e lessicali indicativamente pari al secondo livello dello Hanyu Shuping Kaoshi (HSK), o Esame di Livello della Lingua Cinese, certificazione internazionale rilasciata dal governo della RPC.

Lo studente dovrà inoltre essere in grado di applicare le nozioni apprese nella lettura di testi scritti elementari da e in lingua cinese, nonché nella produzione orale in cinese di contenuti coerenti con il secondo livello HSK. Sulla base delle conoscenze apprese, lo studente sarà in grado di esercitarsi in maniera autonoma su quanto acquisito, e di contestualizzare le proprie competenze attraverso un percorso di rielaborazione che gli permetta di giungere a una valutazione critica di quanto appreso.

Al termine del corso lo studente dovrà quindi essere in grado di esprimersi in modo chiaro, esponendo con pertinenza le conoscenze acquisite e mostrando padronanza del lessico appreso. Lo studente sarà in grado di elaborare e perfezionare una adeguata metodologia di studio volta alla comprensione dei vari contenuti presentati durante il corso. È dunque caldamente consigliata la frequenza al corso e un’attiva partecipazione alle lezioni, al fine di poter realizzare un autonomo modello di apprendimento.

PREREQUISITI

Il possesso approfondite conoscenze teoriche e pratiche di lingua italiana pari a un livello C1 del CEFR o madrelingua, e possibilmente di almeno una lingua straniera.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è strutturato in:

Lettorato (primo e secondo semestre) include 100 ore di lezione frontale, dove verranno introdotti gli elementi di base della lingua cinese, con esercitazioni volte all’acquisizione di adeguate competenze nella scrittura dei caratteri cinesi, nell’uso del dizionario, e nello sviluppo delle abilità tanto della lingua parlata che scritta.

Il Modulo Teorico (secondo semestre) include 30 ore di lezione frontale dove verranno ripresi in maniera più approfondita alcuni elementi della grammatica e della sintassi del cinese di base con particolare attenzione alle problematiche di apprendimento della lingua cinese come L2.

La frequenza sia del Lettorato che del Modulo Teorico è fortemente raccomandata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è costituito da:

1) Lettorato di lingua cinese di durata annuale incentrato su a) elementi basilari della scrittura cinese e del lessico previsto per i livelli HSK 1 e 2 (indicativamente pari ai livelli A1 e A2 del CERF); b) introduzione alla fonetica e trascrizione pinyin; c) sviluppo delle competenze per sostenere conversazioni elementari in semplici situazioni.

2) un modulo didattico di 30 ore sugli elementi generali della grammatica e sintassi della lingua cinese (secondo semestre). Tale modulo si soffermerà sulla struttura dei gruppi nominali, sulla struttura fondamentale della frase, principali espressioni locative e temporali, proposizioni interrogative e sostituti interrogativi, il gruppo verbale, ausiliami modali, avverbi e particelle aspettive, particelle modali, principali forme preposizionali, la determinazione nominale e verbale, costruzioni tema-commento, strutture comparative, complemento di grado.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Manuali obbligatori:

Abbiati, Magda, Grammatica di cinese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1998.

Abbiati, Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in cinese 1, Venezia, Cafoscarina, 2010.

- Monografie obbligatorie:

Abbiati, Magda, Guida alla lingua cinese, Roma, Carocci Editore, 2008.

Mo Yan, Sorgo rosso, Torino, Einaudi, 2013.

Su Tong, Lanterne rosse, Roma, Libreria Editrice Orientalia, 2020.

Yu Hua, Vivere!, Feltrinelli, Milano, 2012.

- Manuali integrativi:

Lioi, Tiziana, De Benedittis, Andrea, Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell'esame HSK, Milano, Hoepli, 2016.

Ulteriori testi di supporto verranno indicati durante le lezioni.

- Dizionari:

Zhao Xiuying, Gatti, Franco, Cinese. Dizionario compatto cinese-italiano, italiano-cinese e conversazioni, Bologna, Zanichelli, 2017.

Zhao Xiuying, Il dizionario di cinese. Dizionario Cinese-Italiano Italiano-Cinese, Bologna, Zanichelli, 2013.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA PISANO (Presidente)

XIAODANYANG ZHANG

GIOVANNA PUPPIN (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il Lettorato si terrà sia sul primo che sul secondo semestre. Ulteriori dettagli sulla organizzazione pratica delle lezioni verranno dati successivamente nella pagina del corso su Aulaweb.

Il modulo teorico si terrà sul secondo sementre. La modalità di svolgimento sarà indicata successivamente in base all’evoluzione della situazione sanitaria.

Orari delle lezioni

LINGUA CINESE I

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede una prova scritta propedeutica alla prova orale.
Prova scritta:
- traduzione di brevi frasi dal cinese (prova senza dizionario);
- traduzione di frasi dall’italiano in cinese (prova senza dizionario);
- dettato (prova senza dizionario);
- prova conoscenza conversione da trascrizione pinyin a caratteri cinesi (prova senza dizionario); Durata totale della prova scritta: max. 3 ore.
N.B.: Affinché la prova scritta sia considerata nel suo complesso sufficiente, ogni singola parte deve risultare almeno sufficiente. Tutte le parti che compongono la prova scritta devono essere sostenute nel medesimo appello scritto.

Prova orale:
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito gli elementi fondamentali della grammatica presentati durante il corso. Dovranno altresì saper sostenere una conversazione di base con l’esperto linguistico e conoscere la scrittura dei caratteri previsti. Dovranno inoltre conoscere il contenuto dei testi obbligatori indicati in bibliografia, ivi compresi quelli di narrativa, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico, utilizzando le indicazioni e i suggerimenti forniti dal docente nel corso dell’anno.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto di Lingua Cinese I verificherà l’acquisizione delle regole grammaticali e del lessico di base, nonché l'effettivo conseguimento delle competenze relative alla produzione scritta (traduzione italiano-cinese), alla comprensione scritta (traduzione cinese-italiano), alla comprensione orale (dettato) e all’acquisizione dei caratteri (test pinyin-caratteri).

L'esame orale della parte di lettorato verificherà l'acquisizione delle competenze relative alla comprensione e alla produzione orale, nonché il grado di assimilazione delle competenze relative alla comprensione orale e di conoscenza dei caratteri cinesi. L'esame orale relativo al modulo teorico verificherà l'acquisizione dei principi teorici della grammatica, della sintassi e l’applicazione pratica con il lessico di base assimilato. Si verificherà inoltre la conoscenza dei contenuti dei testi obbligatori indicati in bibliografia. La qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico scientifico (in particolare in relazione ai principi teorici di grammatica) e la capacità di orientamento critico saranno oggetto di valutazione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2022 14:00 GENOVA Orale
24/01/2022 14:00 GENOVA Scritto
07/02/2022 14:00 GENOVA Orale
30/05/2022 14:00 GENOVA Scritto
07/06/2022 14:00 GENOVA Orale
11/07/2022 14:00 GENOVA Orale
06/09/2022 14:00 GENOVA Orale
12/09/2022 10:00 GENOVA Scritto
27/09/2022 09:00 GENOVA Orale