CODICE | 61321 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA
9 cfu al 1° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si occupa della letteratura e cultura italiana dall'Unità d'Italia a oggi ed è riservato agli studenti stranieri: sono tali coloro che non hanno conseguito un diploma di scuola superiore in Italia. L'insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Lingue e culture moderne, e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale. Esso intende offrire agli studenti una conoscenza sulla cultura italiana contemporanea, attraverso la lettura e l'analisi in classe di testi in prosa e in versi dei più significativi scrittori del nostro Paese, sui quali si svolgerà un puntuale lavoro di analisi linguistica e lessicale.
L’insegnamento mira ad avviare gli studenti non di madre lingua italiana ma con una almeno sufficiente competenza della lingua italiana alle prime conoscenze della letteratura e cultura italiana (arte, musica, spettacolo) e dei suoi contesti storico-geografici.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti stranieri una competenza linguistica di livello equiparabile al B2 (con particolare attenzione alle strutture grammaticali e sintattiche, nonché al lessico e alla polisemia) attraverso la conoscenza di testi letterari e non solo che documentano i momenti più importanti dello sviluppo della società e dei costumi italiani. Al termine del corso lo studente potrà:
Per poter accedere al corso è richiesta una conoscenza della lingua iniziale (cioè al momento dell'inizio del corso) pari almeno al livello A2 del QCER.
L’insegnamento Letteratura e cultura italiana con elementi di lingua (per studenti stranieri) è a frequenza obbligatoria e monitorata. Chi non ha frequentato almeno il 50% delle lezioni non sarà ammesso all'esame. Possono iscriversi a questo insegnamento solo gli studenti stranieri che non hanno ottenuto in Italia il titolo di studio superiore.
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, le lezioni si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale); tuttavia, in base anche alle esigenze generali del corso di laurea, una parte dell’attività didattica potrebbe essere svolta a distanza sulla piattaforma Teams (team “Letteratura e cultura italiana con elementi di lingua (per stranieri)”, codice di accesso xf5n5zr).
L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposti esempi di interpretazione e analisi testuale, e sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (slide utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio).
Il corso verterà sulla descrizione del paesaggio urbano nella letteratura italiana da fine Ottocento ai giorni nostri, attraverso i principali autori della letteratura italiana da D'Annunzio fino a Calvino, con contributi da cinema, teatro e musica.
Le lezioni del corso saranno dedicate ai seguenti argomenti:
a) La Roma dei papi: letture da Gabriele D'Annunzio, Il piacere
b) Adriano e Mattia a Milano: letture da Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
c) Le stagioni della città: Calvino e Marcovaldo
L’insegnamento Letteratura e cultura italiana con elementi di lingua (per studenti stranieri) è a frequenza obbligatoria e monitorata. Chi non ha frequentato almeno il 50% delle lezioni non sarà ammesso all'esame.
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche ed è quindi consigliabile, prima di procedere all’acquisto o al prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. La bibliografia del modulo 2 sarà comunque integrata con letture aggiuntive presentate a lezione e rese disponibili su AulaWeb durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Ricevimento: Ricevimento: Alla luce delle disposizioni dell’Ateneo per l’emergenza sanitaria, gli orari e le modalità di ricevimento vanno concordate scrivendo all’indirizzo giordano.rodda@edu.unige.it.
GIORDANO RODDA (Presidente)
ANDREA LAZZARINI
LUCA BELTRAMI (Supplente)
Le lezioni inizieranno il 14 febbraio 2022:
LETTERATURA E CULTURA ITALIANA CON ELEMENTI DI LINGUA (PER STRANIERI)
L’esame si svolgerà in un’unica prova orale che verterà sull’intero programma.
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, l’esame si svolgerà in presenza. Diversamente, nel caso non fosse possibile ottenere le necessarie garanzie di sicurezza, l’esame si svolgerà su Microsoft Teams, team “Letteratura e cultura italiana con elementi di lingua (per stranieri)”, codice di accesso xf5n5zr.
Per partecipare alle prove occorre iscriversi almeno cinque giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative allo svolgimento delle prove d’esame.
L’esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma d’esame, e ha lo scopo di valutare le capacità di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Caprile | Esame prof.ssa Caprile per gli studenti che hanno seguito nell'a.a. 2020-2021 e precedenti. L'esame si svolgerà su team in modalità orale e verrà valutata anche la competenza linguistica (grammatica e lessico). L'esame inizia alle ore 14.30. E' possibile iscriversi all'esame solo nel periodo compreso tra 15 giorni e 6 giorni PRIMA della data di appello ed esclusivamente per via telematica: non sono accettate iscrizioni per mail. IMPORTANTE: nell'a.a. 2021/22 la prof. Caprile terrà esami solo nelle date indicate (19/01 e 02/02); chi non sostiene o non supera l'esame in tali dovrà rivolgersi al prof. Giordano Rodda, docente di Letteratura e cultura italiana per stranieri per l'a.a. 2021/22 per sostenere l'esame. |
02/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Caprile | Esame prof.ssa Caprile per gli studenti che hanno seguito nell'a.a. 2020-2021 e precedenti. L'esame si svolgerà su team in modalità orale e verrà valutata anche la competenza linguistica (grammatica e lessico). L'esame inizia alle ore 14.30. E' possibile iscriversi all'esame solo nel periodo compreso tra 15 giorni e 6 giorni PRIMA della data di appello ed esclusivamente per via telematica: non sono accettate iscrizioni per mail. IMPORTANTE: nell'a.a. 2021/22 la prof. Caprile terrà esami solo nelle date indicate (19/01 e 02/02); chi non sostiene o non supera l'esame in tali dovrà rivolgersi al prof. Giordano Rodda, docente di Letteratura e cultura italiana per stranieri per l'a.a. 2021/22 per sostenere l'esame con lui. |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
L'iscrizione all'esame avviene per via telematica: non saranno accettate iscrizioni inviate oltre i termini stabiliti né tramite e-mail mandate al docente.
Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso.