CODICE | 55860 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/10 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si tiene nel secondo semestre del primo anno e introduce gli studenti ad aspetti e problematiche del teatro inglese della prima età moderna, delineandone il contesto storico, culturale, politico e religioso, nonché le caratteristiche strutturali e formali, per poi prendere in esame, in particolare, Othello di William Shakespeare come esempio di testo letterario complesso, in cui forma, contenuto e contesto concorrono alla creazione di numerosi livelli di significato.
Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi. Fraz.A erogato in lingua inglese. Fraz.B erogato in italiano.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti
Livello B 1 Lingua inglese
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Il corso prevede lezioni frontali, che saranno accompagnate da proiezioni di performance teatrali (integrali o parziali) al fine di permettere agli studenti di cogliere il testo teatrale nella sua piena realizzazione spettacolare.
La frequenza è vivamente consigliata.
Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame con specifiche letture integrative, che sarà reso disponibile su aulaweb.
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura inglese della prima età moderna. Le lezioni illustreranno innanzitutto le caratteristiche storiche, religiose, sociali e culturali dell'Inghilterra del Cinque e Seicento, concentrandosi successivamente sull'analisi formale e contenutistica di Othello di William Shakespeare. Particolare attenzione sarà rivolta: alla rilevanza delle controversie religiose in relazione alla produzione letteraria, artistica e culturale; alle condizioni materiali dell'esperienza teatrale del periodo (struttura dei teatri e del business teatrale) e al modo in cui queste abbiano profondamente plasmato testi drammatici che hanno successivamente assunto un carattere di universalità e atemporalità. Al fine di collocare più saldamente Othello all'interno dell'opera shakespeariana nonché nel contesto più ampio della drammaturgia early modern, potrà essere proposta l'analisi di brani tratti da altri drammi di Shakespeare o di altri autori del periodo quali Christopher Marlowe, Ben Jonson e John Fletcher.
Tutti gli studenti dovranno leggere Othello di William Shakespeare in inglese (si consiglia un'edizione con testo a fronte), oltreché i materiali critici e di supporto che verranno indicati nel corso delle lezioni e messi a disposizione in aulaweb e/o in biblioteca.
In sede di esame, tutti gli studenti dovranno dimostrare di conoscere, a livello manualistico, la storia della letteratura inglese dal Cinquecento al Settecento. A tale fine i testi di riferimento sono:
A completamento della preparazione è richiesta la lettura (in inglese) di un romanzo a scelta tra Robinson Crusoe di Daniel Defoe e Pamela di Samuel Richardson.
Per gli studenti di madrelingua straniera che non sappiano leggere l'italiano verrà individuato un manuale sostitutivo al Crisafulli-Elam in lingua inglese.
Ricevimento: Fare sempre riferimento alla pagina personale del docente https://lingue.unige.it/node/799
DOMENICO LOVASCIO (Presidente)
LAURA COLOMBINO
MICHELA COMPAGNONI
STEFANIA MICHELUCCI
LUISA VILLA (Supplente)
Secondo semestre (Febbraio - Maggio 2022)
La prova d’esame sarà scritta per tutti gli studenti e consisterà in un questionario con domande a risposta aperta sul contesto storico-culturale, sul materiale critico e sui testi studiati, oltreché sulla storia letteraria e altre letture obbligatorie. La prova potrà essere svolta in italiano o in inglese a scelta degli studenti. Durata complessiva: 3 ore.
Il questionario di esame prevede domande aperte su tutti gli aspetti del programma (il periodo storico, i contesti culturali, i principali drammaturghi), volte a verificarne conoscenza e comprensione; include inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Mediante questo tipo di esercizio viene testata la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali dei singoli testi e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/05/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | On line via Teams, code gjh5ffe Only for laureandi and fuori coso |
10/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
15/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula B, Polo Didattico |
Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo
Iscrizione al corso: tramite registrazione OBBLIGATORIA in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).
Questo programma è valido fino a luglio 2023.