Storia e letteratura della Spagna democratica.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Il corso intende fornire strumenti di comprensione storica e letteraria della Spagna attuale, considerata nel periodo che va dalla fine del regime franchista a oggi. Saranno approfonditi temi legati alla Transizione democratica, al consolidamento della democrazia e allo sviluppo di alcuni dibattiti fondamentali nella società spagnola attuale. Una visione letteraria di quella stessa realtà sarà data dalla lettura di brani tratti da alcune delle più importanti opere di narrativa pubblicate negli ultimi anni.
Comprensione di testi critici e letterari in lingua spagnola.
Durante le prime 36 ore di lezione (I semestre) verranno affrontati tutti gli argomenti che compongono il programma del corso. Nelle restanti 18 ore (II semestre) si procederà all'approfondimento di alcuni temi specifici attraverso la lettura di brani e la visione di filmati.
1. La Transizione democratica (momenti e protagonisti)
2. La Spagna democratica dal 1982 a oggi
3. Il romanzo del primo postfranchismo
4.Il boom del romanzo spagnolo attuale
Bibliografia
Studenti frequentanti
-Appunti del corso e materiale caricato su aulaweb.
-Marco Succio, Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione, Firenze, Editrice Le Lettere, 2020.
Studenti non frequentanti
-Materiale caricato su aulaweb.
-Javier Tusell, Historia de España en el siglo XX: vol. IV, la Transición democrática y el gobierno socialista, Madrid, Taurus Ediciones, 2007.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti che abbiano inserito nel proprio piano di studi 9 cfu della materia dovranno completare la preparazione con la lettura di un romanzo (in spagnolo) a scelta tra:
Javier Cercas, Soldados de Salamina
Javier Cercas, Anatomía de un instante
Rafael Chirbes, La caída de Madrid
Miguel Delibes, El disputado voto del sr. Cayo
Belén Gopegui, La conquista del aire
Manuel Longares, Romanticismo
Javier Marías, Corazón tan blanco
Javier Marías, Mañana en la batalla piensa en mí
Javier Marías, Así empieza lo malo
Ignacio Martínez de Pisón, Enterrar a los muertos
Ignacio Martínez de Pisón, Dientes de leche
Arturo Pérez Reverte, El maestro de esgrima
Arturo Pérez Reverte, El francotirador paciente
Arturo Pérez Reverte, Hombres buenos
Arturo Pérez Reverte, Línea de fuego
Ricevimento: Consultare la pagina personale del docente sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.
MARCO SUCCIO (Presidente)
ALESSIA CASSANI
MICHELE PORCIELLO (Supplente)
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA III
Esame orale a fine corso. La prova potrà essere svolta in italiano o in spagnolo a discrezione dello studente.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma, di sapersi muovere tra i diversi momenti storici oggetto del corso e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari.