L'esame, da 9 CFU, comprende Modulo Teorico (prof.ssa Virginia Caporali) e Modulo Pratico (prof.ssa Carla Sofia Ferreira Andrade).
Il Modulo Teorico avrà durata di 30 ore e si terrà nel secondo semestre in presenza. Obiettivo del corso è far conoscere agli studenti la storia e le caratteristiche del portoghese europeo, avvicinandoli inoltre alla traduzione di brevi testi poetici.
Il Modulo Pratico, annuale e a cadenza bisettimanale, in presenza a partire dal secondo semestre, permetterà agli studenti di maturare competenze pratiche di livello B2 in lingua portoghese.
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Nel Modulo Teorico si studieranno nascita, caratteristiche e affermazione del portoghese europeo. Lezioni e studio dei materiali condivisi permetteranno agli studenti di conoscere:
- le modalità di formazione del galego-português, individuandone le innovazioni fonologiche e morfo-sintattiche che ne faranno una lingua a sé nel contesto delle lingue ibero-romanze;
- i cambiamenti occorsi nel periodo della Reconquista e le influenze dell’arabo, che raggiunge il galego-português attraverso i dialetti moçárabes;
- la separazione, linguistica e politica, del portoghese dal galiziano e l’affermazione del portoghese come lingua nazionale;
- le evoluzioni fonetiche e morfo-sintattiche del portoghese moderno e contemporaneo, e il suo assestamento lessicale.
La traduzione poetica permetterà altresì di
- ampliare il lessico di base;
- confrontarsi con problemi di comprensione e resa stilistica dei testi letterari;
- mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Il programma relativo al lettorato (Modulo Pratico) di Lingua portoghese II coprirà gli argomenti compresi nel livello B1 (QECR). Durante le lezioni verranno toccate tutte le aree tematiche necessarie allo sviluppo delle competenze linguistiche, comunicative e grammaticali per l’effettivo raggiungimento del livello previsto. Durante le lezioni verrà utilizzato il manuale indicato in bibliografia unitamente ad altri materiali, forniti dalla docente, per lo sviluppo delle competenze di lettura, scrittura e comprensione orale.
- Conoscenza di base (A1+) della lingua portoghese.
Per quanto riguarda il Modulo Teorico, le lezioni di storia della lingua saranno prevalentemente frontali. Parte delle ore verrà dedicata alla traduzione funzionale di brevi frammenti di prosa poetica, utili ad ampliare il lessico e a osservare le principali costruzioni e particolarità morfo-sintattiche del portoghese contemporaneo. La partecipazione degli studenti sarà sostenuta e stimolata dall'analisi di testi utili alla comprensione dei temi analizzati. La valutazione avverrà mediante verifica intermedia scritta, che verrà completata dall’esame orale di fine corso.
Le lezioni del lettorato, annuale, saranno a cadenza bisettimanale. La valutazione avverrà mediante un esame scritto seguito da un colloquio orale durante il quale si osserveranno insieme i risultati dello scritto.
Durante il Modulo Teorico studieremo:
- Gallaecia e conquista romana dell’Iberia: lingue di sostrato, nascita e consolidamento del galego-português;
- innovazioni fonologiche e morfo-sintattiche del galego-português e differenziazione rispetto alle altre lingue ibero-romanze;
- implicazioni politiche, territoriali e linguistiche della Reconquista e l’influenza dell’arabo sul lessico portoghese;
- dalla lirica galego-portuguesa alla separazione del portoghese dal galiziano;
- espansione territoriale nella fase dei Descobrimentos e influenze delle lingue extraeuropee sul portoghese: questioni lessicali;
- successiva evoluzione fonetica e morfo-sintattica del portoghese contemporaneo.
Si proporrà inoltre una serie di testi da tradurre insieme, attività cui verrà dedicato un terzo circa del monte ore a disposizione.
- Per il Modulo Teorico, dispense e altro materiale di difficile reperibilità verranno condivisi a lezione e lasciati a disposizione degli studenti. Libri di testo presenti on-line verranno puntualmente indicati agli studenti. La frequenza è consigliata ma non è obbligatoria.
- Bibiliografia relativa al Modulo Pratico:
Oliveira, Carla e Luísa Coelho, Aprender Português 2, Texto Editores.
Oliveira, Carla e Luísa Coelho, Gramática Aplicada – Níveis A1, A2, B1 (QECR), Texto Editores.
Coimbra, Isabel e Olga Coimbra, Gramática Ativa 1 (Português Europeu), Lidel.
Ricevimento: V. CAPORALI. Ricevimento in presenza il mercoledì dalle 16 alle 18, studio di Palazzo Serra, V° piano. Per ricevimenti su teams, scrivere a virginiaclara.caporali@unige.it. S. ANDRADE. Ricevimento in presenza il venerdì dalle 12 alle 13, studio di Palazzo Serra, V° piano. Per ricevimenti su teams, scrivere a carlasofia.ferreiraandrade@edu.unige.it.
VIRGINIACLARA CAPORALI (Presidente)
CARLA SOFIA FERREIRA ANDRADE
ROBERTO FRANCAVILLA (Supplente)
- Modulo Teorico: secondo semestre, mercoledì 14/16 Aula B e giovedì 10/11 Aula M a partire dal 2/3/2022. L'inizio delle lezioni sarà comunicato sulla pagina personale del docente all'indirizzo: https://rubrica.unige.it/personale/UkNFU1Jt.
- L'inizio delle lezioni del Modulo Pratico verrà comunicato appena disponibile.
LINGUA PORTOGHESE II
- Per il Modulo Teorico, oltre agli esami orali, è prevista una verifica intermedia facoltativa (test scritto). I voti di MT e delle esercitazioni pratiche producono, insieme, il voto relativo all'esame di Lingua portoghese II.
- L'esame di lettorato prevede un elaborato scritto e un esame orale.
- Per il MT si prevedono:
- verifica intermedia in forma scritta (test a domande aperte) che si svolgerà in aula durante l'orario di lezione per evitare sovrapposizioni con altri insegnamenti. La data verrà concordata con gli studenti;
- esame finale orale. Le prossime date di esame sono 10/5 (appello straordinario, su teams); 14/6 e 8/7 (sessione estiva, in presenza).
- Per le esercitazioni pratiche è previsto un esame scritto a fine anno, seguito da un orale in presenza (le prossime date di esame coincidono con quelle del MT).