Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE (LM)

CODICE 55968
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso consiste nella preparazione di un progetto di traduzione, come simulazione di proposta a un editore o di traduzione su commissione. In classe si discuteranno i problemi riscontrati nel corso della traduzione, si forniranno indicazioni su come strutturare il progetto, impostare la lettera all'editore e condurre un'efficace revisione testuale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Ogni studente prepara un progetto di traduzione verso la lingua madre, simulando una situazione compatibile con la realtà professionale. Si discute il progetto col gruppo e si affrontano in aula le difficoltà incontrate dai singoli studenti, analizzando e descrivendo criticamente le difficoltà traduttive. Applicando il modello teorico PPT vengono selezionate strategie commisurate al progetto stesso. Particolare attenzione è dedicata ad individuare lacune, ad ottimizzare ed ampliare le competenze bilingui e traduttive, a utilizzare gli strumenti di lavoro secondo il rapporto tempo/qualità/prezzo richiesto dai vari mercati.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Pre-addestramento minimo alle attività sul mercato reale.

    Alla fine del corso, gli studenti sapranno orientarsi nel mercato editoriale e avranno acquisito gli strumenti per interloquire con le figure principali dell'editoria.

    PREREQUISITI

    Gli studenti devono aver superato un esame di Teoria e tecnica della traduzione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Salvo diverse indicazioni, dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale, ovvero presenziale.

    Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente quanto prima.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Inteso come laboratorio da frequentare, il corso consiste nella organizzazione e realizzazione di singoli progetti di traduzione dalla lingua straniera prescelta alla lingua nativa. Ogni studente selezionerà ambito e tipologia del testo da tradurre e discuterà con la docente e con il gruppo le opzioni e le tecniche utili alla realizzazione del proprio elaborato, simulando una situazione professionale. Lo studente imposterà il lavoro secondo i criteri e i parametri stabiliti. In classe, verranno discusse le singole opzioni in rapporto al progetto, ai destinatari, ai committenti supposti. Terminato il lavoro, prima della consegna, ogni studente nominerà un compagno come revisore della propria traduzione, in modo che vengano sviluppate dai singoli le abilità di revisione illustrate durante le esercitazioni in gruppo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Corso di applicazione pratico-professionale di competenze teoriche già acquisite.
    Durante il corso verranno comunque dati suggerimenti bibliografici.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARTA ALBERTELLA (Presidente)

    LAURA SALMON

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni avranno inizio regolarmente.

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova d'esame consiste nella consegna dell'elaborato finale, entro dicembre 2020.

    La traduzione sarà corretta secondo le modalità di revisione correnti nell'Editoria e valutata in base ai criteri che porterebbero a un'eventuale pubblicazione o a un rifiuto da parte dell'Editore. Di tali criteri si discuterà durante il corso e in sede di consegna. La valutazione avverrà altresì sulla base del progetto e degli interventi in classe. Lo studente, supportato da argomentazioni rigorose, potrà difendere il proprio operato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si accerteranno la consapevolezza dello studente rispetto alla disciplina e l'acquisizione dei contenuti trattati a lezione, durante la restituzione dell'elaborato, attraverso l'analisi della revisione e delle correzioni effettuate, nonché del progetto di traduzione presentato. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/06/2022 14:30 GENOVA Orale L'orario di inizio è indicativo e soggetto a modifiche.
    27/06/2022 14:30 GENOVA Orale L'orario di inizio è indicativo e soggetto a modifiche.
    11/07/2022 14:30 GENOVA Orale L'orario di inizio è indicativo e soggetto a modifiche.
    25/07/2022 14:30 GENOVA Orale L'orario di inizio è indicativo e soggetto a modifiche.
    09/09/2022 14:30 GENOVA Orale L'orario di inizio è indicativo e soggetto a modifiche.
    30/09/2022 14:30 GENOVA Orale L'orario di inizio è indicativo e soggetto a modifiche.