Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE E TRADUZIONE ASSISTITA

CODICE 55966
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La linguistica computazionale è  una disciplina che si occupa di definire e applicare modelli e strumenti per il trattamento del linguaggio naturale. E’ per sua natura interdisciplinare, combinando metodi e tecniche della linguistica con quelli dell’informatica, dell’intelligenza artificiale e della statistica. Gli ambiti di applicazione sono molto vasti. Quelli che verranno trattati riguardano: la linguistica dei corpora, la gestione dell'informazione, l’annotazione dei testi, la traduzione automatica e assistita.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base per il trattamento automatico dei testi e la comprensione dei meccanismi informatici che presiedono al funzionamento dei principali programmi di traduzione automatica e di analisi quantitativa statistica, sia quelli necessari alla pratica della traduzione assistita e della ricerca linguistica che su tali programmi si fonda.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti alla fine del corso

    • avranno acquisito conoscenze di base relative alla linguistica computazionale e ai principi su cui si basano i programmi di traduzione automatica e assistita
    • avranno appreso i principi e le tecniche per la gestione dell'informazione 
    • avranno appreso i principi e le tecniche per l'annotazione testuale mediante XML
    • avranno acquisito competenze nell'uso di programmi di traduzione assistita e di gestione della terminologia

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e online strutturate in lezioni teoriche ed esercitazioni

    Le lezioni si terranno nel SECONDO SEMESTRE.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1 Linguistica computazionale e strumenti per l'analisi linguistica

    • Introduzione alla linguistica computazionale
    • Livelli di analisi e di annotazione linguistica
    • Strumenti per l'analisi linguistica: corpora, glossari terminologici, concordanze

    2 Metodi e strumenti informatici a supporto del linguista e del traduttore

    • Formati di codifica del testo
    • Basi di dati
    • Linguaggio XML

    3 Traduzione automatica e traduzione assistita

    • Approcci nella traduzione supportata da calcolatore
    • Strumenti per la traduzione assistita

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi verranno indicati all'inizio del corso.

    Ulteriori materiali (slide, esercitazioni e tool) saranno resi disponibli su AulaWeb:

    anno corrente --> Informatica --> Elementi di Linguistica Computazionale e Traduzione Assistita

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ILARIA TORRE (Presidente)

    SIMONE TORSANI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    SECONDO SEMESTRE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione tiene in considerazione la preparazione sugli argomenti del corso e la discussione di un progetto.

    Dettagli verranno forniti sulla pagina del corso sulla piattaforma AulaWeb.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 14:30 GENOVA Orale L'esame si terrà in modalità a distanza. Caricare il progetto d'esame nella sezione Attività presente nel canale Generale del Team del corso. Codice: nrk71dx
    10/02/2022 14:30 GENOVA Orale L'esame si terrà in modalità a distanza. Caricare il progetto d'esame nella sezione Attività presente nel canale Generale del Team del corso. Codice: nrk71dx
    11/05/2022 12:30 GENOVA Orale Preappello riservato a laureandi e fuori corso. Il programma d'esame è quello relativo all'a.a. 2020/2021. Per le modalità di svolgimento della prova d'esame contattare i docenti.
    07/06/2022 13:30 GENOVA Scritto + Orale Aula G
    15/07/2022 13:30 GENOVA Scritto + Orale Aula G
    06/09/2022 13:30 GENOVA Scritto + Orale Aula G
    23/09/2022 13:30 GENOVA Scritto + Orale Aula G
    16/11/2022 13:00 GENOVA Scritto + Orale Aula G