CODICE | 65040 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Russo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Vedi Lingua e Traduzione Russa I
Il corso, svolto in lingua, è mirato a sviluppare ed esercitare competenze bilingui: 1) nella lingua standard, sensibilizzando alle differenze di registro, 2) in ambito settoriale, in particolare economico-commerciale. Gli studenti lavoreranno soprattutto in traduzione passiva, mirando a raffinare le tecniche di revisione testuale, con utilizzo mirato dei corpora generici e specializzati. Al corso sarà affiancato un modulo di tecniche elementari di interpretazione orale (la presa di appunti e procedure di traduzione sincronica).
Vedi Lingua e Traduzione Russa I
Vedi Lingua e Traduzione Russa I
MODULO TEORICO
Il corso TEORICO verte su testi poetici di media complessità, al fine di approfondire le componenti pragmatiche, idiomatiche e le tecniche della scrittura espressiva. In particolare, si lavorerà sui "gariki" di Igor' Guberman, a partire da un modello reale (v. bibliografia), sulla base del quale - previa libera selezione di un corpus individuale - gli studenti dovranno esercitarsi a produrre testi f-equivalenti in lingua italiana. Verranno apprese in modalità pratico-applicativa le tecniche di traduzione e di analisi contrastiva. Particolare importanza ha l'identificazione delle marcatezze del testo di arrivo per affinare la sensibilità ai registri, alla retorica e alle rispettive violazioni.
Per il modulo teorico:
Guberman I., 2020, Quartine - gariki, Rovigo, Il ponte del sale, (traduzione e cura di L. Salmon)
Salmon L., 2015, "Melancholic Humor, Skepticism and Reflective Nostalgia. Igor’ Guberman’s Poetics of Paradox”, in Dickinson S.-Salmon L., Melancholic Identities, Toska and Reflective Nostalgia
Salmon L., 2013, «Smech nad otčajaniem svoim». O «garikach» I. Gubermana i jumorističeskoj stilizacii toski. In: Kesarevo Kesarju. Scritti in onore di Cesare G. De Michelis. A cura di Marina Ciccarini, Nicoletta Marcialis, Giorgio Ziffer. Firenze: Firenze University Press, 2014, p. 365-375. (il pdf verrà fornito dalla docente).
Case Studies from Russian and Russian-Jewish Culture, downolad gratuito:
https://fupress.com/catalogo/melancholic-identities-itoska-i-and-reflective-nostalgia/2858
In rete è accessibile un corpus sterminato di gariki. Per qualsiasi cosa, la docente supporterà il reperimento dei materiali.
Ricevimento: Durante il primo semestre, causa pandemia, i ricevimenti saranno telefonici: l'appuntamento telefonico avverrà prenotandosi per mail la prima volta e poi direttamente su whatsapp o per sms. Nel secondo semestre saranno bisettimanali, nello studio della docente, aperti a tutti gli studenti.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
ORARIO MAGISTRALE I-2 anno LM94:
1* semestre:
inizio: 30 settembre
MODULO TEORICO (Prof. L.P. Salmon): inizio 2 ottobre: merc. 16-17 (aula E)
TRADUZIONE ECONOMICA (Dott. D.E. Kotelnikova): inizio 2 ottobre: merc. 17-19 (aula E)
REVISIONE TESTUALE (Dott. R.Z. Salakohva): inizio 3 ottobre: giov. 12-14 (aula F)
INTERPRETAZIONE 1° ANNO (Dott. R.Z. Salakhova): inizio 4 ottobre: ven. 10-12 (aula C)
2° semestre;
MODULO TEORICO (Prof. L.P. Salmon): inizio 19 febbraio: 15-17 (aula E)
TRADUZIONE ECONOMICA (Dott. D.E. Kotelnikova): inizio 19 febbraio: 17-19 (aula E)
REVISIONE TESTUALE (Dott. R.Z. Salakohva): inizio 20 febbraio: giov. 12-14 (aula F)
INTERPRETAZIONE 1° ANNO (Dott. R.Z. Salakhova): inizio 21 febbraio: ven. 10-12 (aula C)
INTERPRETAZIONE 2° ANNO (Dott. C.A. Pozzi): inizio 17 febbraio: lun. 13-15 (aula D), merc. 12-14 (aula A)
Il corso prevede cinque prove:
Modulo Teorico: 1) prova scritta di lingua (durata 1 ora), comprensiva di 4 o 5 esercizi, il cui contenuto rispecchierà il lessico e la grammatica analizzati a lezione (sul testo dovlatoviano); 2) prova orale di traduzione a vista dall'italiano in russo.
Traduzione specializzata: 3) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Revisione testuale: 4) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Interpretazione: 5) prova pratica di traduzione consecutiva (simulazione) dal russo in italiano (durata massima della sequenza: 10 minuti), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
La prova sarà relativa alla selezione in accesso e comprenderà la riformulazione in russo (30 min) di un testo dialogico in italiano, mirata a valutare le competenze: lessicali, grammaticali, sintattiche, pragmatiche, ortografiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ATTENZIONE GLI ESAMI SONO A DISTANZA SU TEAMS: TTMI 1 e 2 anno: I anno: martedì 25 gennaio ore 14.00 (collegamento alle 13.45), fine ore 15.30 (codice: aqcig7m) 2 anno: martedì 25 gennaio ore 16.00 (collegamento alle 15.45), fine 17.30 (codice: ouq5ku3) |
01/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | AULA IV via Balbi 5 |
13/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula IV via Balbi 5 |