Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (LM)

CODICE 65046
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14
    LINGUA Tedesco
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (coorte 2021/2022)
    • LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II (LM) 65047
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    TRADUZIONE SPECIALISTICA (LINGUA TEDESCA)

    FACHÜBERSETZUNG DEUTSCH

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione tedesca e ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi linguaggi settoriali come quello dell’economia e dell’impresa. Prevede il supporto di corsi, tenuti da traduttori, interpreti e collaboratori di madrelingua tedesca e italiana, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno esercitate tecniche di base dell'interpretazione dialogica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti verranno familiarizzati con le caratteristiche di linguaggi settoriali (scientifici e tecnici) tedeschi di ambiti vari.

    Lo scopo del corso è che gli studenti acquisiscano competenze

    - nella traduzione di testi tecnici e scientifici dall’italiano al tedesco e dal tedesco all’italiano

    - nell’interpretariato di varie tipologie testuali con particolare riguardo a testi tecnici e scientifici

    - nell’interpretariato consecutivo e nella traduzione simultanea

    - nelle tecniche e nella loro applicazione della revisione testuale e del text-editing sia per la traduzione verso il tedesco sia per la traduzione verso l’italiano

    - nella teoria della terminologia e nella stesura di schede terminologiche in lingua tedesca

    - nella teoria della traduzione tecnico-scientifica e nelle tecniche di documentazione volta alla traduzione specialistica

    - nell’analisi testuale e traduttologica di testi scientifici, scientifico-divulgativi, tecnici e pubblicistici tedeschi

     

    Die Studenten werden mit den spezifischen Merkmalen unterschiedlicher technischer und wissenschaftlicher Fachsprachen vertraut gemacht.

    Ziel des Kurses ist die Vermittlung von Kompetenzen

    - in der Übersetzung von technischen und wissenschaftlichen Fachtexten aus dem Deutschen ins Italienische und aus dem Italienischen ins Deutsche

    - im Dolmetschen verschiedener Textsorten mit besonderem Schwerpunkt auf technischen und wissenschaftlichen Texten

    - im Konferenzdolmetschen und Simultandolmetschen

    - in den Techniken der Textrevision und des Editing und deren Anwendung für die Übersetzung ins Italienische und die Übersetzung ins Deutsche

    - in der Terminologielehre und der Erstellung von terminologischen Einträgen in deutscher Sprache

    - in der Theorie der technischen und wissenschaftlichen Übersetzung und den Dokumentationstechniken zur Fachübersetzung

    - in der Textanalyse und translatologischen Analyse von technischen, publizistischen, (populär)wissenschaftlichen Fachtexten / Gebrauchstexten.

    PREREQUISITI

    Padronanza del tedesco al livello B2


    Deutsche Sprachkenntnisse auf dem Niveau B2

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo teorico (I semestre) di 30 ore è affiancato da esercitazioni linguistiche di durata semestrale e di esercitazioni di interpretariato di durata annuale:

    - modulo teorico di 30 ore (I semestre): prof. Joachim Gerdes

    - interpretariato I anno di 40 ore (20 I semestre + 20 ore II semestre): proff. Elisa Lansata, Danilo Monteverde

    - interpretariato II anno di 40 ore (20 I semestre + 20 ore II semestre): proff. Elisa Lansata, Danilo Monteverde
    - traduzione tecnico-scientifica tedesco-italiano (20 ore, II semestre): prof.ssa Elisa Lanata

    - traduzione tecnico-scientifica italiano tedesco (20 ore, I semestre): prof.ssa Karin Rausch
    - tecniche di revisione testuale tedesco-italiano (20 ore, I semestre): prof.ssa Ramona Pellegrino
    - tecniche di revisione testuale italiano-tedesco (20 ore, II semestre): prof.ssa Lucia Udvari
     

    Il lettorato inizia a ottobre 2021; per gli orari, il programma e le aule in cui si terranno i lettorati e i tutorati vedi le pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati a settembre 2021 e la pagina dell'Aulaweb.

     

    Didattica frontale/seminariale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale.

    Durante il primo semestre il modulo teorico e tutte le esercitazioni si terranno in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Per i dettagli si veda Aulaweb. Durante il secondo semestre, salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria tutte le lezioni del lettorato si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale).
     

    Die theoretischen Lektionen (30 Stunden, 1. Semester) werden von ganzjährig stattfindenden Übungen zum Dolmetschen und praktischen Sprachübungen begleitet.

    - Theoriemodul 30 UE (1. Semester)

    - Dolmetschen I. Jahr 40 UE (20 1. Semester + 20 UE 2. Semester);

    - Dolmetschen II. Jahr 40 UE (20 UE 1. Semester + 20 UE 2. Semester);

    - Technisch-wissenschaftliches Übersetzen Deutsch-Italienisch (20 UE, 2. Semester);

    - Technisch-wissenschaftliches Übersetzen Italienisch-Deutsch (20 UE, 1. Semester);

    - Techniken der Textrevision (Editing) Deutsch-Italienisch  (20 UE, 1. Semester).
    - Techniken der Textrevision (Editing) Italienisch-Deutsch (20 UE, 2. Semester).
     

    Die Lektorate und das Theoriemodul beginnen im September 2021; Unterrichtszeiten, Programme, Dozenten und Aulen, in denen Unterrichte und Tutorate stattfinden, werden bis Ende September 2021 auf den Webseiten der Dozenten und in der Aulaweb bekannt gegeben.

     

    Vorlesung/Seminar mit begleitenden Sprachübungen (Lektorat).

    Das Theoriemodul und die Lektorate finden im Wintersemester online über die Plattformen Aulaweb und Teams statt. Nähere Informationen finden Sie in der Aulaweb. Im Sommersemester ist vorbehaltlich der weiteren Entwicklung im Hinblick auf den Gesundheitsnotstand Präsenzunterricht vorgesehen.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso sarà incentrato sui linguaggi scientifici, scientifico-divulgativi, tecnici e pubblicistici tedeschi con particolare riguardo alla terminologia, alla traduzione, all’interpretariato e alla revisione di testi settoriali di ambiti vari. Durante il corso verranno presi in esame e discussi esempi di vari linguaggi specialistici e scientifiche nonché di linguaggi tecnico-professionali e anche di discipline umanistiche.

     

    Im Kurs werden technische, publizistische, (populär)wissenschaftliche Fachsprachen und Fachtexte / Gebrauchstexte behandelt. Der Kurs umfasst Einführungen in die wissenschaftlich-technische Übersetzung, ins Dolmetschen (simultan und konsekutiv) von Fachthemen wissenschaftlicher und technischer Art sowie in die Textrevision, Übersetzungstheorie und Terminologielehre. Im Laufe des Kurses werden Beispiele unterschiedlicher fachsprachlicher Texte aus technischen, naturwissenschaftlichen und geisteswissenschaftlichen Bereichen metasprachlich und translatologisch analysiert und übersetzt.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Modulo teorico

    • Arntz, R. / Picht, H., / Mayer, F. (2004): Einführung in die Terminologiearbeit, Olms, Hildesheim. (CSB)
    • Baur, Wolfram / Eichner, Brigitte / Kalina, Sylvia / Mayer, Felix (Hg.) (2012): Übersetzen in die Zukunft. Dolmetscher und Übersetzer: Experten für die Fachkommunikation, Berlin: BDÜ Fachverlag.
    • Fluck, H.-R. (1996): Fachsprachen, Francke/UTB, Tübingen-Basel.
    • Kadric, Mira et al.: Translatorische Methodik, Wien: Facultas, 2012.
    • Rega, L. / Magris M. (Hrsg.) (2004):  Übersetzen in der Fachkommunikation – Comunicazione specialistica e traduzione, Narr, Tübingen. (CSB)
    • Roelcke, T. (1999): Fachsprachen, Schmidt, Berlin.
    • Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft,  Berlin-New York: De Gruyter, 2006.
    • Stolze, R. (2009): Fachübersetzen - Ein Lehrbuch für Theorie und Praxis, Frank und Timme, Berlin. (CSB)

    Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito in Aulaweb durante il corso.

    Weiteres bibliographisches und didaktisches Material wird während des Semesters zur Verfügung gestellt (Aulaweb).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente)

    SIMONA LEONARDI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni iniziano a ottobre 2021.

    Per gli orari, il programma e le aule in cui si terranno i lettorati e i tutorati v. le pagine personali delle docenti e la pagina Aulaweb.

    Modulo teorico: II semestre.

    Esercitazioni: In accordo alle norme di contenimento del contagio da COVID-19 elaborate dall‘Ateneo le esercitazioni previste nel I semestre si terranno in modalità a distanza attraverso le piattaforme TEAMS e Aulaweb. Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, le esercitazioni previste per il II semestre si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale)


    Die Lehrveranstaltungen beginnen im Oktober 2021. 

    Unterrichtszeiten, Programme, Dozenten und Aulen, in denen Unterrichte und Tutorate stattfinden, werden bis Ende September 2021 auf den Webseiten der DozentInnen und in der Aulaweb bekannt gegeben.

    Theoriemodul: (30 Stunden, WS). 

    Übungen: Aufgrund der Maßnahmen zur Eindämmung der Covid-19-Pandemie findet im WS der Unterricht online über TEAMS und Aulaweb statt. Die für den SS 2022 vorgesehenen Kurse sollen voraussichtlich als Präsenzunterricht stattfinden.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame orale a fine modulo e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Le esercitazioni di traduzione e di revisione testuale prevedono esami finali scritti e le esercitazioni di interpretariato un esame orale finale. Durante l'esame orale del modulo teorico verranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. L'esaminando potrà esporre un argomento a scelta propria e dovrà poi rispondere a domande sugli altri argomenti del modulo trattati durante le lezioni. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell’esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb. Verrà inoltre valutata la capacità di esporre i vari argomenti in lingua tedesca.

     

    Iscrizione agli esami in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“ per il modulo teorico e in Aulaweb per i lettorati

    Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2023)
     

    In der mündlichen Prüfung nach Abschluss des Theoriemoduls und an den darauf folgenden Prüfungsdaten werden die während des Kurses behandelten Themen geprüft. Die Lektoratskurse schließen mit schriftlichen Prüfungen (Übersetzungskurse, Textrevision) und einer mündlichen Prüfung (Dolmetschen) ab. Während der mündlichen Prüfung nach Abschluss des Theoriemoduls soll die Kandidatin/der Kandidat auch Kenntnisse der angegebenen Lektüren und der in der Aulaweb zur Verfügung gestellten Materialien nachweisen.

     

    Anmeldung für die Prüfung zum Theoriemodul auf der Webseite der Universität Genua (www.unige.it) unter dem Link „servizi online per gli studenti“ und zu den Lektoratsprüfungen in der Aulaweb.

     

    Das Prüfungsprogramm ist gemäß Studienordnung bis Ende Februar 2023 gültig.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per il modulo teorico la valutazione dell’apprendimento prevede un esame orale (25% del voto finale).

    Le esercitazioni (75% del voto finale) prevedono un esame orale (interpretariato) e esami scritti (traduzione specialistica, revisione testuale).

    Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite esercizi mirati, in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante le lezioni.

     

    Theoriemodul:

    mündliche Prüfung (25% der Gesamtnote)

    Lektorat (75% der Gesamtnote):

    schriftliche Prüfungen (Fachübersetzung, Textrevision)

    mündliche Prüfung (Dolmetschen)

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 09:00 GENOVA linguaggi tecnico scientifici ita > ted Ling. Tec.-sc. ita>ted (recupero) Rausch
    17/01/2022 11:15 GENOVA inguaggi tecnico scientifici ted > it Ling. Tec.-sc. ted > it (recupero) (Lanata) 11:15–13:15
    17/01/2022 16:00 GENOVA modulo teorico modulo teorico leonardi
    18/01/2022 09:00 GENOVA Compitino Revisione testuale tedesco-italiano (recupero) - LM94 (Pellegrino) Ore 9-10. L'esame si svolge in modalità remota sulla piattaforma TEAMS a causa delle misure di sicurezza dovute alla pandemia covid. Codice del TEAM: vedi Aulaweb NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 2 giorni prima della data dell'appello.
    18/01/2022 11:00 GENOVA Compitino Revisione testuale italiano-tedesco (recupero) - LM94 (Udvari) Ore 11-12 L'esame si svolge in modalità remota sulla piattaforma TEAMS a causa delle misure di sicurezza dovute alla pandemia covid. Codice del TEAM: vedi Aulaweb NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 2 giorni prima della data dell'appello.
    20/01/2022 09:00 GENOVA linguaggi economici ted > it linguaggi economici ted > it (Cramer) 9–11
    20/01/2022 09:00 GENOVA interpretariato Interpretariato 1
    20/01/2022 11:15 GENOVA linguaggi economici it > ted linguaggi economici it > ted (Cramer) 11:15–13:15
    21/01/2022 14:00 GENOVA linguaggi giuridici ted > it linguaggu giuridici ted > it (Udvari) 14–16
    21/01/2022 16:15 GENOVA linguaggi giuridici it > ted linguaggu giuridici it > ted (Udvari) 16:15–18:15
    24/01/2022 14:00 GENOVA interpretariato Interpretariato 2
    03/02/2022 16:00 GENOVA modulo teorico modulo teorico leonardi
    10/02/2022 14:00 GENOVA interpretariato Interpretariato 2
    11/02/2022 09:00 GENOVA interpretariato Interpretariato 1
    09/05/2022 15:00 GENOVA Compitino Preappello Lingua e traduzione tedesca 1/2 (LM94) - modulo teorico (Gerdes) Aula I (Polo Didattico), esame orale
    24/05/2022 09:00 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 9-11: LM94 1/2 – Revisione tedesco-italiano (Pellegrino) – Aula Informatica (AdP) NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    24/05/2022 11:15 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 11.15-13.15: LM94 1/2 – Revisione testuale italiano-tedesco (Udvari) - Aula Informatica (AdP) NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    26/05/2022 14:00 GENOVA Lettorato Lingua e trad. ted. I - II LM94 - Ling. tecnico sc. ted- it LANATA Esame scritto, ore 14-16: LM94 1/2 – Linguaggio tecnico-scientifico tedesco-italiano (Lanata) – aula G-H-I NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    26/05/2022 16:15 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 16.15-18.15: LM94 1/2 – Linguaggio tecnico-scientifico italiano-tedesco (Rausch) – aula G-H-I NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    27/05/2022 14:00 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 14-16: LM94 1/2 – Recupero Linguaggio economico tedesco-italiano (Cramer) – aula L NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    27/05/2022 16:15 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 16.15-18.15: LM94 1/2 – Recupero Linguaggio economico italiano-tedesco (Cramer) – aula L NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    31/05/2022 14:00 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 14-16: LM94 1/2 – Recupero Linguaggio giuridico italiano-tedesco (Udvari) – aula L NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    31/05/2022 16:15 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 16.15-18.15: LM94 1/2 – Recupero Linguaggio giuridico tedesco-italiano (Udvari) – aula L NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    07/06/2022 09:00 GENOVA Orale Lingua e traduzione tedesca 1/2 (LM94) - modulo teorico (Gerdes) Ore 9.00, Aula A (Polo Didattico) Esame orale
    16/06/2022 09:00 GENOVA lingua e traduzione tedesca 1 LM94 - orale interpretazione ( Lanata - Monteverde ) Lingua e traduzione tedesca 1 (LM94) - orale interpretariato (Lanata/Monteverde) ore 9
    23/06/2022 09:00 GENOVA Orale Lingua e traduzione tedesca 1/2 (LM94) - modulo teorico (Gerdes) Ore 9.00, Aula A (Polo Didattico) Esame orale
    14/07/2022 09:00 GENOVA Compitino Lingua e traduzione tedesca 1 (LM94) - orale interpretariato (Lanata/Monteverde) ore 9
    15/07/2022 09:00 GENOVA Compitino Lingua e traduzione tedesca 2 (LM94) - orale interpretariato (Lanata/Monteverde) ore 9
    06/09/2022 09:00 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 9-11: LM94 1/2 – Revisione tedesco-italiano (Pellegrino) – Aula H-I NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    06/09/2022 11:00 GENOVA Lingua e traduzione tedesca I - II -LM94 revisione test. ted. Udvari Esame scritto, ore 11-13: LM94 1/2 – Revisione testuale italiano-tedesco (Udvari) - Aula H-I NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    08/09/2022 09:00 GENOVA Compitino Lingua e traduzione tedesca 1 (LM94) - orale interpretariato (Lanata/Monteverde) ore 9
    08/09/2022 14:00 GENOVA Lingua e traduzione tedesca I-II -LM94 tecn. sc. ted. it ( Lanata ) Esame scritto, ore 14-16: LM94 1/2 – Linguaggio tecnico-scientifico tedesco-italiano (Lanata) – aula H-I NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    08/09/2022 16:00 GENOVA Lingua e traduzione tedesca I-II -LM94 - Ling. tecn. sc. it-ted. ( Rausch ) Esame scritto, ore 16-18: LM94 1/2 – Linguaggio tecnico-scientifico italiano-tedesco (Rausch) – aula H-I NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    09/09/2022 14:00 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 14-16: LM94 1/2 – Recupero Linguaggio giuridico italiano-tedesco (Udvari) – aula L NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    09/09/2022 16:15 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 16.15-18.15: LM94 1/2 – Recupero Linguaggio giuridico tedesco-italiano (Udvari) – aula L NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    12/09/2022 09:00 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 9-11: LM94 1/2 – Recupero Linguaggio economico italiano-tedesco (Cramer) – aula L NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    12/09/2022 11:15 GENOVA Compitino Esame scritto, ore 11.15-13.15: LM94 1/2 – Recupero Linguaggio economico tedesco-italiano (Cramer) – aula L NB: il termine per l'iscrizione è fissato a 7 giorni prima della data dell'appello.
    14/09/2022 15:00 GENOVA Orale Lingua e traduzione tedesca 1/2 (LM94) - modulo teorico (Gerdes) Ore 15.00, Aula A (Polo Didattico) Esame orale
    27/09/2022 09:00 GENOVA Lingua e traduzione tedesca 1 (LM94) - orale interpretariato (Lanata-Monteverde) Lingua e traduzione tedesca 1 (LM94) - orale interpretariato (Lanata/Monteverde) ore 9
    28/09/2022 09:00 GENOVA Orale Lingua e traduzione tedesca 1/2 (LM94) - modulo teorico (Gerdes) Ore 15.00, Aula A (Polo Didattico) Esame orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Destinatari

    Studenti del I e del II anno del Corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato (classe LM-94).

    Peso didattico

    La parte teorica e le esercitazioni equivalgono a 12 CFU.

    Lingua

    Il corso si terrà in lingua tedesca.


    Zielgruppe

    Pflichtkurs für die Studierenden des 1. und 2. Jahres des Studienganges Übersetzen und Dolmetschen (LM 94) mit Deutsch als Hauptfach.

    Akkreditierung

    Die Gesamtnote der Teilprüfungen entspricht 12 LP.

    Sprache

    Die Unterrichtseinheiten werden in deutscher Sprache gehalten.