CODICE | 65039 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Russo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si compone di diversi moduli, tre pratici e uno teorico, sebbene tutti gli insegnanti siano deputati a fornire spiegazioni teoriche (se necessarie) e anche il Modulo Teorico sia mirato a sviluppare competenze procedurali.
Tutte le lezioni sono in lingua e si differenziano tra 1 e 2 anno solo per l'insegnamento di interpretazione (gli altri corsi sono comuni, ma non si ripetono mai nel biennio).
Gli scambi con la Federazione Russa sono sospesi causa pandemia
Il corso, svolto in lingua, è mirato a sviluppare ed esercitare competenze bilingui: 1) nella lingua standard, sensibilizzando alle differenze di registro, alla pragmatica comunicativa, alla creatività linguistica; 2) in ambito settoriale, in particolare economico-commerciale. Gli studenti lavoreranno soprattutto in traduzione passiva, mirando a raffinare le tecniche di revisione testuale, con utilizzo mirato dei corpora generici e specializzati. Al corso sarà affiancato un modulo di tecniche elementari di interpretazione orale (la presa di appunti e procedure di traduzione sincronica).
Si cercherà non solo di approfondire tutto quello che riguarda il sistema aspettuale e i verbi di moto, ma anche le metodologie di autoaddestramento per introiettare le procedure automatiche. Il tutto sarà mirato in modo particolare alla traduzione verso l'italiano (conversione del sistema aspettuale in quello semantico/temporale). Le esercitazioni di traduzione e revisione testuale, si occupano di testi economici, politici, giuridici in traduzione attiva. Le esercitazioni di interpretazione addestrano alla consecutiva passiva, comprensiva di presa di appunti.
A termine del percorso gli studenti avranno un'eccellente padronanza della lingua russa passiva e una buona padronanza attiva con specifiche abilità traduttive in condizioni di stress estremo e di limiti temporali. Chiunque dovrà essere in grado di accettare una proposta di lavoro come traduttore/interprete di russo sentendosi adeguatamente preparato.
Fondamentale per il corso è seguire le istruzioni per l'autoaddestramento mirato, volto a compensare le lacune di ogni singolo studente.
E' richiesta una conoscenza solida della morfologia, della sintassi e del lessico di ampio uso. Livello B2/C1.
E' ammessa una conoscenza procedurale parziale nell'uso dell'aspetto verbale.
IL CORSO SI SVOLGERA' (in tutte le sue parti) A DISTANZA SULLA PIATTAFORMA TEAMS: il codice verrà comunicato via AULAWEB prima dell'inizio delle lezioni.
Il Modulo Teorico si svolgerà su 30 ore (10 il 1 semestre e 20 il secondo).
Il corso comprende esercitazioni di traduzione giuridico-economica verso il russo (40 ore) e di revisione testuale (40 ore), nonché 40 ore di interpretazione consecutiva. Ogni set di esercitazioni è affidata a un singolo docente specializzato.
Le lezioni sono sempre in lingua russa, fatta eccezione per il corso di interpretazione, qualora sia opportuno esercitare proprio la LA.
Tutti i corsi si basano su metodologie atte a innescare abilità procedurali che siano basate, tuttavia, su una consapevole conoscenza della lingua russa in tutti i suoi aspetti.
Tutte le lezioni si tengono in russo.
MODULO TEORICO
Il corso TEORICO verte su testi poetici di media complessità, al fine di approfondire le componenti pragmatiche, idiomatiche e le tecniche della scrittura espressiva. In particolare, si lavorerà sui "gariki" di Igor' Guberman, a partire da un modello reale (v. bibliografia), sulla base del quale - previa libera selezione di un corpus individuale - gli studenti dovranno esercitarsi a produrre testi f-equivalenti in lingua italiana. Verranno apprese in modalità pratico-applicativa le tecniche di traduzione e di analisi contrastiva. Particolare importanza ha l'identificazione delle marcatezze del testo di arrivo per affinare la sensibilità ai registri, alla retorica e alle rispettive violazioni.
Per il modulo teorico:
https://fupress.com/catalogo/melancholic-identities-itoska-i-and-reflective-nostalgia/2858
Ricevimento: Durante il primo semestre, causa pandemia, i ricevimenti saranno telefonici: l'appuntamento telefonico avverrà prenotandosi per mail la prima volta e poi direttamente su whatsapp o per sms. Nel secondo semestre saranno bisettimanali, nello studio della docente, aperti a tutti gli studenti.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
LAURA SALMON (Presidente)
Cecilia POZZI
NATALIYA KARDANOVA (Supplente)
RAISA SALAKHOVA (Supplente)
ORARIO MAGISTRALE I-2 anno LM94:
1* semestre: IL CORSO SI SVOLGERA' ONLINE su TEAMS (il codice del Team verrà comunicato via aulaweb prima dell'inizio dei corsi):
inizio: dal 28 settembre (secondo orario settimanale previsto)
MODULO TEORICO (Prof. L.P. Salmon)
TRADUZIONE GIURIDICA (Dott. R.Z. Salakhova)
REVISIONE TESTUALE (Dott. E.V. Ivanova)
INTERPRETAZIONE 1° ANNO (Dott. R.Z. Salakhova)
INTERPRETAZIONE 2° ANNO (Dott. C.A. Pozzi)
Il corso prevede cinque prove:
Modulo Teorico: prova scritta da svolgere individualmente a casa (traduzion di un corpus di 4 gariki e relativo commento sulle tecniche applicate). La valutazione della prova sarà con il sistema russo (su base 5).
Traduzione specializzata: 3) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Revisione testuale: 4) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Interpretazione: 5) prova pratica di traduzione di trattativa o consecutiva (simulazione) dal russo in italiano (durata massima della sequenza della consecutiva: 8 minuti), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
La prova sarà relativa alla selezione in accesso e comprenderà la riformulazione in russo (30 min) di un testo dialogico in italiano, mirata a valutare le competenze linguistiche (lessicali, grammaticali, sintattiche, pragmatiche, ortografiche) nonché la capacità di trovare soluzioni alternative alla traduzione equifunzionale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | ATTENZIONE GLI ESAMI SONO A DISTANZA SU TEAMS: TTMI 1 e 2 anno: I anno: martedì 25 gennaio ore 14.00 (collegamento alle 13.45), fine ore 15.30 (codice: aqcig7m) 2 anno: martedì 25 gennaio ore 16.00 (collegamento alle 15.45), fine 17.30 (codice: ouq5ku3) |
01/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | AULA IV via Balbi 5 |
13/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula IV via Balbi 5 |