CODICE | 80871 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'approfondimento dell'anatomia funzionale del gesto sportivo è indispensabile per un approccio integrato alle scienze motorie in ambito sportivo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Modulo Didattico Integrato si prefigge l’obiettivo di approfondire il gesto sportivo analizzandone tutti gli aspetti di anatomia funzionale dei segmenti motori finalizzando lo studio all’analisi del gesto sportivo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'approfondimento del gesto sportivo, analizzandone tutti gli aspetti di anatomia funzionale dei segmenti motori, si otterrà finalizzando lo studio all’analisi del gesto sportivo (dal punto di vista muscolo-scheletrico e neuroanatomico).
Lo studente otterrà informazioni di base sul controllo e apprendimento del movimento umano. In particolare: il controllo del movimento, la relazione percezione e azione in accoppiamento con le proprietà emergenti nel comportamento umano in ambito sportivo.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni fronateli interattive (è prevista una introduzione generale del docente seguita da una serie di lezioni di Problem based learning e concluse da una breve presentazione da parte degli studenti concordata con il docente stesso, flipped classrom).
Il corso è costituito da una serie di lezioni frontali (16 ore).
A conclusione del corso gli student prepareranno delle presentazioni dedicate all’applicazione funzionale di quanto appreso. La specifica funzione di un complesso articolare e muscolare saranno descritte secondo I principi dell’anatomia funzionale in rapport con il gesto atletico di diverse discipline sportive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
ANATOMIA DI SUPERFICIE:
Vengono identificati I punti di repere significativi per la comprensione dell’anatomia e della fisiologia del movimento.
VALUTAZIONE ARTICOLARE
VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE
APPLICAZIONE FUNZIONALE
TESTI/BIBLIOGRAFIA
N. P. Palstanga - Anatomia del movimento umano.
Balboni – Anatomia Umana Volume 1.1
Materiale fornito dal Docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a daniele.saverino@unige.it).
Commissione d'esame
LAURA BONZANO (Presidente)
AMBRA BISIO
FLAVIO MARIANO NOBILI
ANTONELLA SBRAGI
DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I/1°sem.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto, Orale
A conclusione del corso gli studenti prepareranno delle presentazioni dedicate all’applicazione funzionale di quanto appreso. La specifica funzione di un complesso articolare e muscolare saranno descritte secondo I principi dell’anatomia funzionale in rapport con il gesto atletico di diverse discipline sportive
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame si pone l'obiettivo di valutare non solamente le nozioni apprese durante il corso, ma di valutare la capacità critica, di sintesi ed espositiva attraverso le presentazioni "interattive" .
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
31/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale |