Salta al contenuto principale della pagina

ASPETTI TECNICI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA 1

CODICE 80890
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8749 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT (LM-68) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente acquisisce le tecniche didattiche e gli strumenti per la gestione di attività sportive con persone in situazione di disabilità e conosce le varie tipologie di deficit: fisica, intellettiva e relazionale, sensoriale. In particolare lo studente, valutandone l'importanza, acquisisce un maggiore livello di consapevolezza emotiva, aspetto fondamentale nella gestione delle dinamiche relazionali con persone con disabilità. Lo studente apprende le diverse tecniche di comunicazione finalizzate alla gestione delle attività anche attraverso la presenza, nel modulo, di una parte di intervento teorico da svolgersi in aula ed una parte di intervento pratico da svolgersi in palestra. Lo studente, inoltre, conosce ed acquisisce le varie metodologie delle attività sportive adattate e non, e le seguenti attività non strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni non strutturate, contenuti, valutazione. Infine lo studente conosce le regole ed è in grado di utilizzare ed adattare la metodologia didattica del gioco di squadra nelle diverse situazioni di deficit, anche attraverso un'appropriata gestione degli interventi motori con persone diversamente abili, ponendo particolare attenzione alle dinamiche di relazione e di comunicazione nella conduzione di interventi motori rivolti a persone con deficit (mentale, fisico e sensoriale). Al termine del corso lo studente: è in grado di analizzare gli sport di squadra da un punto di vista fisico e da un punto di vista tecnico-tattico attraverso la notational analysis e la match analysis; - conosce i principali metodi di allenamento della preparazione Tecnica, Tattica e Fisica utilizzati dalle squadre di alto livello nei più importanti Sport di Squadra praticati in Italia; - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi della prestazione sportiva non solo per il controllo e la programmazione dell'allenamento, ma anche per la ricerca scientifica applicata allo sport; - è in grado di programmare l'allenamento in base al livello, età e genere dei diversi gruppi di giocatori; - conosce la struttura organizzativa degli staff tecnici e delle specializzazioni professionali negli sport di squadra; - conosce i principi regolatori la costruzione e gestione del Team nelle diverse situazioni di Club e Nazionale sia a livello di giovanile che seniores. In questo insegnamento il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica dell’attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sul campo di gioco.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA PUCE (Presidente)

    PATRIZIO BRUZZO

    PIERPAOLO VARALDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ESAMI

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    18/02/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    22/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    21/01/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    18/02/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    22/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    21/01/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    18/02/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    22/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale