CODICE | 98300 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire conoscenze sullo sviluppo atipico nei primi tre anni di vita e sui principali fattori di rischio associati ad alcuni disturbi dello sviluppo ad esordio precoce come l’autismo, il disturbo specifico del linguaggio, ecc.
Al termine del corso, lo studente/la studentessa sarà in grado di:
1) conoscere le principali disabilità e disturbi ad esordio precoce e i modelli di inclusione al nido;
2) applicare queste conoscenze per progettare un’accurata osservazione dei bambini con disabilità o disturbi dello sviluppo;
3) leggere criticamente una diagnosi di disabilità e acquisire le informazioni necessarie per la progettazione educativa;
4) identificare i bisogni dei bambini con disabilità e delle loro famiglie.
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in piccolo gruppo, principalmente volte ad aiutare gli studenti e le studentesse ad applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica e saranno proposti spunti di riflessione su temi specifici, discussioni di gruppo e dibattiti argomentativi su situazioni complesse o problematiche, esercitazioni inerenti l’osservazione al nido.
Il programma del corso è articolato come segue: 1) principali disabilità e disturbi nel periodo prescolare e fattori di rischio associati ad alcuni disturbi e disabilità ad esordio precoce; 2) modelli inclusivi al nido; 3) modalità e tecniche di osservazione al nido.
D. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire e supportare il gioco e la comunicazione. Erickson Editore, 2018.
A.M. Fontaine, L’osservazione al nido. Guida per educatori e professionisti della prima infanzia. Erickson Editore, 2011.
Slide e altro materiale, reperibile sul portele e-learning Aulaweb
Ricevimento: Lunedì 14-15 presso il DISFOR, IV piano, stanza 4A8 oppure su appuntamento tramite la piattaforma Teams. In caso perdurassero le restrizioni conseguenti alla situazione sanitaria, tutti i colloqui avverranno sulla piattaforma Teams. L'appuntamento può essere richiesto tramite email. Tel. 01020953747 email: paola.viterbori@unige.it
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
PAOLA VITERBORI (Presidente Supplente)
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta, composta da domande a scelta multipla e domande aperte. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio di almeno 18 sia alle domande a scelta multipla che alle domande aperte. Orale facoltativo.
Per sostenere l'esame, è necessario iscriversi online alla voce "Esame scritto".
Per la registrazione del voto, è necessario iscriversi online alla voce "Registrazione" in un qualsiasi appello successivo a quello in cui si è sostenuto l'esame. Si procederà in quella data alla registrazione online.
In caso le restrizioni conseguenti alla situazione sanitaria dovessero perdurare o ripresentarsi, le modalità d'esame potrebbero cambiare. In tal caso tutte le informazioni saranno riportate su aulaweb.
Non si prevedono in nessun caso appelli al di fuori di quelli ufficiali.
Si consiglia a chi non supera l’esame di contattare la docente al fine di prendere visione del proprio compito e programmare insieme migliori strategie di studio.
La prova scritta avrà l'obiettivo di valutare i contenuti e le competenze acquisite. In particolare, le domande a scelta multipla valuteranno principalmente l'acquisizione di contenuti specifici (ad es. caratteristiche delle diverse disabilità; metodi e strumenti dell'osservazione); le domande aperte valuteranno oltre ai contenuti, la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio tecnico e la capacità di analizzare criticamente teorie e concetti acquisiti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
11/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
25/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
08/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
19/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
19/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
09/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
23/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
23/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
14/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale facoltativo | |
07/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Registrazione | |
07/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale facoltativo |
Si invitano tutti gli studenti e le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito.
Si consiglia agli studenti e alle studentesse con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.