CODICE 66882 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 12 cfu anno 1 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: GEOGRAFIA UMANA TEORIA DELLA CONOSCENZA STORICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Storia L’insegnamento analizzerà le principali metodologie della ricerca storica, le teorie storiografiche e le fonti necessarie per costruire il racconto storico. Durante le lezioni verrà spiegato il concetto di archivio e saranno descritte le modalità di accesso alle fonti Geografia Il corso si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia umana sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura del territorio nello spazio/tempo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI "Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della storia e della geografia e sugli stretti rapporti interdisciplinari che caratterizzano tali discipline, l'insegnamento - diviso in due moduli - intende fornire le categorie metodologiche e analitiche utilizzate dal sapere storico-geografico e stimolare negli studenti l'approccio critico alle fonti" PREREQUISITI Nozioni basiche di storia contemporanea e di geografia generale. DOCENTI E COMMISSIONI MARINA MARENGO Ricevimento: Su appuntamento email: marina.marengo@unige.it CARLO STIACCINI Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docente all'indirizzo di posta elettronica: carlo.stiaccini@unige.it - Studio docente: DISFOR, Corso Podestà, 2 - stanza 4C3. AUGUSTA MOLINARI Ricevimento: Per appuntamento scrivendo a: Augusta.Molinari@unige.it Commissione d'esame CARLO STIACCINI (Presidente) GIACOMO ZANOLIN MARINA MARENGO (Presidente Supplente) AUGUSTA MOLINARI (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni TEORIA E CONOSCENZA STORICO-GEOGRAFICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Storia: Per i frequentanti l'esame consiste nella redazione di un elaborato scritto sugli argomenti del corso. L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni). Geografia: Per i frequentanti l'esame consiste nella verifica scritta sugli argomenti del corso. L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni). Sono previsti i seguenti appelli: Tre appelli da Gennaio 2019 a Febbraio 2019 Quattro appelli da Maggio 2019 a Luglio 2019 Due appelli a Settembre 2019 MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L'elaborato scritto per i frequentanti e il colloquio orale per i non frequentanti hanno il compito di verificare che lo studente abbia: (Storia) compreso le modalità di elaborazione del discorso storico in ambito storiografico e nel contesto dell'uso pubblico della storia attraverso i vari media. (Geografia) appreso ad utilizzare le principali categorie concettuali della geografia umana, nonché acquisito lo specifico vocabolario scientifico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 14/01/2022 15:00 GENOVA Scritto 28/01/2022 15:00 GENOVA Scritto 11/02/2022 15:00 GENOVA Scritto 27/05/2022 10:00 GENOVA Scritto 10/06/2022 15:00 GENOVA Scritto 01/07/2022 10:00 GENOVA Scritto 15/07/2022 10:00 GENOVA Scritto 02/09/2022 10:00 GENOVA Scritto 19/01/2022 09:00 GENOVA Orale 02/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/02/2022 09:00 GENOVA Orale 25/05/2022 09:00 GENOVA Orale 15/06/2022 09:00 GENOVA Orale 29/06/2022 09:00 GENOVA Orale 22/07/2022 09:00 GENOVA Orale 07/09/2022 09:00 GENOVA Orale